Descrizione
Al pari di George Ohsawa, il fondatore della macrobiotica, e di Masanobu Fukuoka, l'agricoltore naturale autore del notissimo Agricoltura biologica, riportò la gente a uno stato di salute, felicità e pace attraverso la comprensione delle leggi universali del cambiamento e dell'equilibrio.
Così scrisse nell'introduzione al suo libro Il cibo crea il vostro destino: "Ho scoperto che, sia che si divorino avidamente grandi quantità di cibo o che se ne consumi solo una piccola porzione con umiltà e rispetto, la chiave di tutto sta nel come si mangia. [...] Anche quando l'anno a venire si prospetta per alcuni pieno di difficoltà, se essi staranno attenti a come mangiano, potranno eliminare tutti gli ostacoli. Per di più, oltre a evitare problemi o tragedie future, alcune persone riceveranno una fortuna del tutto inaspettata, in corrispondenza del loro anno avverso, per effetto delle loro mutate abitudini alimentari".
Circa duecento anni dopo, Michio e Aveline Kushi riscoprono il testo fondamentale di Mizuno e i suoi insegnamenti sul cibo che anticipano in maniera straordinaria i concetti cardine della macrobiotica, lo traducono e lo ripropongono commentato ai lettori contemporanei, aiutati da un linguaggio e da una capacità discorsiva senza età e sempre attuale.
La libertà e la felicità si raggiungono attraverso la dieta, e l'uomo, non il Cielo, è l'artefice del proprio destino se segue un'attenta e frugale alimentazione: è il grande e antico insegnamento di Mizuno che ognuno può mettere in pratica osservando i semplici e preziosi consigli di quest'acuto osservatore della natura.
Dettagli Libro
Editore | Hermes Edizioni |
Formato | Libro - Pagine: 134 |
EAN13 | 9788879382717 |
Lo trovi in: | Macrobiotica |
Autore

Michio Kushi trasferitosi da oltre trent'anni negli U.S.A., dopo essersi laureato all'Università di Tokyo, ha seguito dei corsi di perfezionamento alla Columbia University. Da più di venti anni tiene seminari, corsi e conferenze su medicina, filosofia e cultura orientali e sulla macrobiotica in tutto il Nord America, in Europa, in Sud America e nell'Estremo Oriente. Fondatore e presidente della East West Foundation, ha contribuito alla creazione di alcune riviste, tra cui East West Journal e Order of the Universe.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:


Recensioni Clienti
3,67 su 5,00 su un totale di 6 recensioni
-
5 Stelle
50% -
4 Stelle
17% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
17% -
1 Stelle
17%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Morena
Acquisto verificato
Voto:
Questo libro mi ha aiutata a capire come il cibo influenza il nostro stato di salute e concorre, insieme ad altri fattori, a creare problematiche sull’apparato fisico
Mariateresa
Acquisto verificato
Voto:
Stupendo. Sapere che il cibo possa cambiare il proprio destino è fantastico. la storia di Mizuno mi è tanto piaciuta soprattutto perchè è riuscito addirittura a fare lui stesso diagnosi agli altri e prevenzione. mi ha spinta ad approfondire la macrobiotica e la filosofia yin yang ancora di più.
Patrizia
Acquisto verificato
Voto:
Il cibo e il destino sono legati tra loro secondo l'autore di questo libro, esperto, anzi forse uno dei primi fondatori della tecnica di lettura del viso: la fisiognomica. Il libro riesce a spiegare come espandere la concezione del cibo, dandole un significato sottile profondo. Il cibo è cultura che determina chi siamo. Attraverso questo pensiero praticamente è possibile migliorare il nostro futuro e cambiare il nostro destino.
Nunzia
Acquisto verificato
Voto:
Qual'è il nostro rapporto con il cibo, come mangiamo, cosa e quanto. Il nostro destino è legato all'alimentazione secondo gli insegnamenti di Namboku Mizuno. Anche se in certi punti risulta un po' superato in determinati aspetti, in realtà il fondamento della sua dottrina è ancora attuale
Daniela
Acquisto verificato
Voto:
Questo libro insegna il valore delle porzioni del cibo che ingeriamo e in base a questo gli effetti sul proprio destino ossia sulla propria salute e forza vitale. Nozioni importanti però non proprio convincente secondo me, non mi è piaciuto molto.