Descrizione
Dante Alighieri, la Divina Commedia, un sapere segreto che affonda le radici in un tempo ancestrale. Chi era veramente Dante? Un iniziato a impenetrabili segreti esoterici?
Sfuggevoli indizi, parole appena sussurrate e sofisticate metafore si inseguono tra le pagine dell'Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, immortalando tra i versi della monumentale opera dantesca "proibite" conoscenze astronomiche, considerate impossibili per l'epoca medievale.
Con l'abile arte del dire senza dire Dante disvela il monumentale libro del volere divino scritto con l'alfabeto invisibile delle stelle, che si manifesta all'uomo nei cicli della natura e nel movimento delle "sfere" nel cielo.
Siamo certi che il padre della lingua italiana fu "soltanto" un grande letterato? È possibile scoprire nella sua più grande opera le tracce di un sapere che non doveva essere rivelato a tutti?
Comprendere il raffinato simbolismo delle stelle equivale a penetrare il vero significato del viaggio dantesco e dissolvere l'ombra dell'ignoranza per lasciar risplendere il bagliore della conoscenza.
Dettagli Libro
Editore | Eremon Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2012 |
Formato | Libro - Pagine: 139 - 16x23cm |
EAN13 | 9788889713303 |
Lo trovi in: | Pratiche Esoteriche |
Posizione in classifica: | 4.738° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore
Chiara Dainelli: Dottore in Lettere Moderne, studiosa di Ermetismo e Astronomia ha pubblicato diversi saggi.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:






Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Alessandro
Voto:
La conoscenza proibita occultata da Dante all'interno della sua più celebre opera - la Divina Commedia - è di tipo astronomico ma non solo: sfericità della terra, sistema eliocentrico, precessione degli equinozi, concetto di eclittica. Un sapere che per allora era naturalmente molto in avanti con i tempi, frutto di tradizioni orali ma anche scritte provenienti da quella lontana alba dell'umanità - l'Età dell'oro che molti ancora agognano - che sparì poi sotto il Diluvio Universale. Un libro scritto davvero bene e che consiglio agli amanti di quel Dante ben diverso da come è raccontato a scuola. Buona lettura a tutti voi.