Descrizione
La creazione dell'Universo è stata immaginata e raccontata in luoghi diversi, molto prima di Adamo ed Eva, fino ad arrivare a toccare il nostro presente.
Una raccolta di straordinari miti di creazione che spaziano dall'Asia all'Oceania, dall'Africa all'America, dal Mediterraneo all'India, da cui emerge come le antiche civiltà abbiano tutte immaginato al femminile l'origine del cosmo.
La Madre o la Dea era Colei che dava non solo la Vita ma anche la Forma, ossia le regole e gli insegnamenti indispensabili per continuare la creazione.
Prima del Patriarcato, nelle Età dell'oro e dei Paradisi terrestri, le figlie e i figli della Madre sono vissuti seguendo la Via che cerca l'armonia e l'equilibrio tra la natura e le società umane.
Dettagli Libro
Editore | Venexia Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2009 |
Formato | Libro - Pagine: 220 - 14,5x22cm |
EAN13 | 9788887944730 |
Lo trovi in: | Culto della Dea Madre |
Autore
Luciana Percovich, attiva nel movimento delle donne dagli anni ’70 e docente e ricercatrice della Libera Università delle Donne di Milano, ha diretto collane di saggistica e scritto su varie riviste occupandosi di medicina delle donne, scienza, antropologia, mitologia e spiritualità femminile. Organizza conferenze e seminari sul sacro femminile insieme a noti personaggi internazionali e opera per divulgare in Italia il lavoro di studiose quali Marija Gimbutas, sulla riscoperta delle radici femminili delle civiltà storiche.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:








Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 5 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Giorgio
Acquisto verificato
Voto:
Lo sto leggendo adesso, molto interessante dal punto di vista storico mitologico di altre culture; la lettura fa capire che popolazioni lontane migliaia di chilometri avessero maturato gli stessi sentimenti riguardo alla Vita Cosmica dove le varie età dell'Oro rimandano ad un periodo di pace e uguaglianza -.
Enrichetta
Voto:
Il titolo di questo libro l'ho trovato davvero stimolante, e accompagnato al sottotitolo segna un cerchio, "datrice di vita e di forma", un cerchio perfetto che infatti era uno dei simboli Matriarcali ricorrenti, e il richiamo che già solo il titolo fa, permette di aprire il libro con una base solida. Il testo scorre piacevolmente e evoca l'immaginazione, anche in questo caso riprendendo trame Matriarcali, davvero affascinante ed essenziale in una biblioteca femminista.
Laura
Voto:
Questo non è un libro "per femministe", inteso nel significato ahimè comune che si da al termine. Questo è uno dei libri davvero di base per chiunque voglia iniziare una ricerca sulla Grande Madre. che è molto diverso da credere si tratti del dominio della metà femminile dell'universo. E' proprio attraverso l'analisi dei miti di creazione e nella loro evoluzione che questo libro descrive i principi e la simbologia alla base della grande madre. Non come fertilità ma come continua Creazione, sempre in corso, alla quale TUTTI gli esseri umani, donne ma anche UOMINI compartecipano con la loro divinità. E nell'evolversi dei miti vediamo anche il modo in cui l'immagine della totalità della Grande Madre sia stata via via smembrata fino ad arrivare all'idea distorta di cui ne abbiamo ancora oggi. FONDAMENTALE. da avere e consultare ancora e ancora
Maia
Acquisto verificato
Voto:
Un libro ricco di mitologia, di immagini. l'autrice ha fatto un buon lavoro di ricerca storica e il tutto è messo insieme in maniera armoniosa.
Anna Cascone
Acquisto verificato
Voto:
Per chi è femminista, il libro è molto interessante. L'autrice spiega la cosmogonia attraverso il femminino sacro, la dea madre, presente in tutte le culture attraverso statuine e miti.