Descrizione
Il principio base è quello di non mescolare cibi in contrasto tra loro. Il metodo Hay si basa sul fatto che il nostro organismo usa gli acidi per digerire le proteine e le sostanze alcaline per digerire gli amidi, quindi assumere alimenti che contengono entrambi gli elementi nello stesso pasto porta a una digestione faticosa e anche a problemi più gravi, tra cui ulcere, allergie e obesità.
Questo modo di alimentarsi ha dimostrato di dare un efficace sollievo a molte patologie correlate a un'errata alimentazione, comprese alcune forme di artrite. Un gradito effetto collaterale è che spesso le indicazioni alimentari contenute nel libro portano a liberarsi del peso in eccesso senza fatica.
Dettagli Libro
Editore | Tecniche Nuove |
Anno Pubblicazione | 1995 |
Formato | Libro - Pagine: 220 - 17x24cm |
EAN13 | 9788848100656 |
Lo trovi in: | Combinazioni alimentari |
Potrebbero interessarti anche:

Recensioni Clienti
4,67 su 5,00 su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
67% -
4 Stelle
33% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Ivan
Acquisto verificato
Voto:
Le combinazioni alimentari sono esposte in maniera semplice e chiara. Le sto gradualmente sperimentando riscontrando enormi benefici,consigliato a chi si vuole bene.
Rosanna
Acquisto verificato
Voto:
Libro chiaro e ben scritto, fornisce basi per le corrette combinazioni alimentari, secondo il modello dietologico Hay; più comunemente conosciuto con il termine di dieta dissociata. Il testo, nella prima parte teorica, espone i fondamenti del metodo, citando anche successive ricerche scientifiche: evidenzia la relazione tra malattie degenerative e regime dietetico che contempla combinazioni alimentari incompatibili; evidenzia le principali cause di acidosi; espone i pericoli di una alimentazione maggiormente improntata al consumo di cibi industriali. La seconda parte del libro contiene, invece, nozioni più concrete, per cominciare ad adottare i principi e le combinazioni proposte; orientata a dare indicazioni per uno stile alimentare, piuttosto che ad una "dieta" rigida, con l'obiettivo di raggiungere il rapporto ottimale di 4 a 1 tra cibi alcalinizzanti e i cibi acidificanti. Le regole da seguire: amidi e zuccheri non vanno mai associati nello stesso pasto con alimenti proteici o con frutti acidi; i vegetali devono costituire la base dell'alimentazione; riduzione generale del consumo di proteine, grassi e amidi; eliminazione dei cibi raffinati/trasformati privilegiando il consumo di alimenti integrali; intervallo tra due tipi di pasti differenti 4-4,5 ore. Sempre in questa sezione si trovano menù per le diverse stagioni e utili tabelle in cui gli alimenti sono suddivisi per tipologia e compatibilità. Le parti terza e quarta contemplano numerose ricette, suddivise per: pasti proteici o amidacei e portate, si trovano indicazioni dall'antipasto, al dessert, ai piatti unici. Questa ultima parte richiede però, alcuni "aggiustamenti", diversi ingredienti non sono comunemente utilizzati nelle nostre ricette, ma con alcune modifiche sicuramente si potranno prendere numerosi spunti per variare le diverse preparazioni adeguandole al nostro "gusto" ed alla nostra tradizione alimentare.
Sabato
Acquisto verificato
Voto:
Un libro meraviglioso: per il corpo, per la mente, per lo spirito. Mangiare è indispensabile, ma saper mangiare migliora la qualità della vita. Un "MANUALE" in cucina e a tavola.