Spesso acquistati assieme...
Descrizione
Chiunque può diventare un buddha: non c'è bisogno di essere buddhisti, né di compiere pellegrinaggi in Oriente. Chiunque si applichi con volontà e costanza alla realizzazione dei poteri descritti in questo manuale, può realizzare lo stato di buddhità.
Da anni Giacobbe studia il Buddhismo dal punto di vista della psicologia, e questo libro non è un prontuario di psicologia divulgativa facilona e superficiale. Riprendendo l'insegnamento originale del Buddha, lo ricostruisce in forma scientifica e in modo chiaro e semplice, rendendolo comprensibile e praticabile da tutti.
"Cos'è un Buddha? Un Buddha non è un dio, un santo, un superuomo o un essere sovraumano. E' uno di noi. Uno qualunque. E' semplicemente uno che ha eliminato la sofferenza. attenzione: non dal mondo, ma da dentro di sé."
Dettagli Libro
Editore | Ponte alle Grazie |
Anno Pubblicazione | 2015 |
Formato | Libro - Pagine: 134 - 13x20,5cm |
EAN13 | 9788862209984 |
Lo trovi in: | Crescita Personale |
Posizione in classifica: | 1.170° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,76 su 5,00 su un totale di 33 recensioni
-
5 Stelle
85% -
4 Stelle
9% -
3 Stelle
3% -
2 Stelle
3% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Gennaro Melone
Acquisto verificato
Voto:
Una sola parola:ILLUMINANTE,da leggere e rileggere.Una lettura piacevole e che mette di buon umore,comprensibile anche ad un bambino,l'ho letto e lo consiglio vivamente a tutti.Una lettura che pulisce e ordina la mente!
Silvia
Acquisto verificato
Voto:
Libro che farà arrabbiare qualche buddhista..... ma che merita di essere letto perché riporta alla luce e all'attenzione il vero insegnamento del Buddha, o per lo meno, quello che sembra essergli più fedele. Da tutta la letteratura buddhista, scritta 4 secoli dopo la morte dell'illuminato, Giacobbe mostra come solamente 2 punti coincidano per tutte le scuole buddhiste: le 4 nobili verità e l'ottuplice sentiero. Ci sono anche esercizi pratici per "illuminarsi". Libro consigliatissimo.
Anna Maria
Acquisto verificato
Voto:
Testo di gradevolissima lettura. L'autore riesce a trattare un argomento non facile come il raggiungimento della "buddhità" con incredibile leggerezza ed ironia, strappando a tratti qualche franca risata. Bellissimo il ricordo struggente del figlio ora comparso che lo ha condotto sulla strada dell'illuminazione. Una lettura interessante e produttiva, grazie agli esercizi da svolgere per cinque settimane consecutive perché ognuno possa diventare un Buddha
Sara
Acquisto verificato
Voto:
Un libro che spiega il cuore dell'insegnamento buddista in modo semplice ma non banale con esercizi pratici per cambiare prospettiva di visione e andare in profondità in se stessi.
Domenico
Acquisto verificato
Voto:
LETTO TANTISSIME VOLTE. SI, SI PUO' SCOPRIRE LA PROPRIA "BUDDITA'" SEGUENDO I E METTENDO IN PRATICA I CONSIGLIO DELL'AUTORE. SEMPRE VICINO AL COMODINO PER RILEGGERE QUALCHE PEZZO
Francesca
Acquisto verificato
Voto:
Libro illuminante, consigliatissimo a chi ha intrapreso un cammino di conoscenza di se stessi e di accettazione di sè, innamorata alla prima pagina
Laura
Acquisto verificato
Antonino
Acquisto verificato
Voto:
Questo è un capolavoro ! È un libro per tutti ,per niente banale . L'autore mi ha sorpreso col suo stile molto diretto ma anche divertente . È una sintesi non solo del buddismo ma anche del lavoro su di sé in generale . Grazie !!
Ester
Acquisto verificato
Voto:
Meraviglioso libro che spiega l'insegnamento del Buddha in uno stile innovativo e ironico, aiutando il lettore a comprendere il perché della sua sofferenza, acquisendo così maggiore consapevolezza. La lettura è talmente piacevole e scorrevole che sicuramente lo rileggerete più volte. Assolutamente da non perdere.
Flavio De Nardi
Acquisto verificato
Voto:
Libro di fondamentale importanza per capire Budda e il buddismo in breve tempo. Lo stile ironico dell'autore è rinomato e qui ne dà prova ulteriore. Una sintesi davvero efficace dell'insegnamento.
Rosaria
Voto:
Un altro grande libro di Giulio Cesare Giacobbe, autore che ho avuto occasione di conoscere (e apprezzare) per la prima volta con il libro "come smettere di farsi le seghe mentali e godersi la vita". Il suo stile semplice ed ironico (e direi inconfondibile) permette di avvicinarsi con allegria e leggerezza a tematiche che altrimeni risulterebbero difficili e se permettete il termine anche un po' noiose. Simpatico ad esempio che nel libro gli uomini vengano chiamati con l appellativo di budda e le donne con l appellativo di illuminata (per non usare la parola "buddina" che a suo dire non sarebbe molto carina). Questo libro è un vero e proprio manuale che spiega innanzitutto la genesi della sofferenza umana e permette a tutti di approcciare atteggiamenti quali il non attaccamento, o la consapevolezza del cambiamento, che portano ad una visione nuova della vita e degli accadimenti terreni. Applicando le teorie di Giacobbe per le prime 4 settimane consigliate (ma potrebbero bastare anche meno di 7 giorni per ogni fase se la person interessata non è nuova a questi argomenti) si arriva davvero a capire meglio quello che ci succede e sperimentare una serenità interiore incredibile. La quinta settimana è quella decisiva che ci porta a sviluppare l'Amore incondizionato e quindi finalmente a diventare un "Buddha" nel senso più amoio del termine. Il libro, come gli altri, è dedicato a suo figlio, che è morto a 27 anni, e come dice l'autore stesso nella dedica "era un buddha, e morendo ha trasmesso a me mortale la sua buddhita'. In conclusione un libro che non può mancare nella libreria di chi ha deciso di iniziare il suo cammino spirituale. Se ci fossero più di 5 stelle per la recensione le metterei sicuramente
Umberto
Voto:
Giacobbe compie con questo libro un sunto mirabile di una tecnica millenaria che , altrimenti, richiederebbe anni di applicazione e studio. Testo che ritengo di pari importanza a quelli di Ekart Tolle, è un opera geniale, pratica, risolutiva.
Stefano
Voto:
questo libro mi ha aperto la strada ad una consapevolezza maggiore ed è pieno di informazioni relative allo stile di vita buddista. lo consiglio veramente a TUTTI. semplice ma concreto ed estremamente pratico.
Sabina
Acquisto verificato
Voto:
Questo libro è entrato anni fa nella mia vita, durante una fase di cambiamenti improvvisi che mi avevano lasciato perplessa e frastornata ed ha saputo aiutarmi nella fase di transizione. Infatti l'aspetto "giocoso" e non eccessivamente formale del libro me lo hanno reso subito piacevole ed il linguaggio semplice e chiaro mi hanno permesso di comprendere il senso degli "insegnamenti" che venivano dati; gli esercizi consigliati inoltre permettono di superare tutti quegli ostacoli, come la rabbia, la sofferenza, l'attaccamento che non permettono di vivere sereni, senza che per compierli, vengano richieste sessioni di meditazioni o cambiamenti repentini nella propria vita. Giacobbe spiega come cambiando il modo abituale di porsi e di vedere le cose, si possa raggiungere quello stato di serenità interiore a cui spesso si aspira. In conclusione, si può diventare un po' buddha senza dover cambiare stato o religione, ma con un piccolo impegno quotidiano.
Miriam Meccariello
Acquisto verificato
Alessandro
L'obiettivo del libro non è quello di essere introspettivo, ma quello di mostrarti una strada per l'introspezione. Alla fine tocca farla a ognuno di noi. Il messaggio è semplificato nella presentazione ma non in profondita. Occorrono un paio di letture extra per andare in profondita e scoprirne la sua bellezza.