Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
In questo libro Paramhansa Yogananda, uno dei più importanti insegnanti spirituali del ventesimo secolo, ci offre una mappa da seguire passo dopo passo per trovare il tesoro della vera felicità nel luogo in cui più raramente lo cerchiamo: nel nostro stesso sé.
Paramhansa Yogananda giunse negli Stati Uniti dall'India nel 1920, portando in Occidente gli insegnamenti e le tecniche dello yoga, l'antica scienza del risveglio dell'anima. Egli applicò questi antichi principi a tutti gli ambiti dell'esistenza, insegnando ai suoi studenti come affrontare la vita da un centro di pace e felicità interiore.
Quegli stessi insegnamenti ora li condivide con te in queste pagine. Sono segreti semplici ma profondi, per portare la felicità in ogni momento della tua vita: nei rapporti, nel lavoro, in ogni aspetto delle tue giornate. Con il loro aiuto, potrai imparare a:
- cercare la felicità là dove realmente si trova
- scegliere di essere felice in ogni circostanza
- identificare le abitudini che ti derubano della gioia
- raggiungere il vero successo e la prosperità
- scoprire gli aspetti spirituali della ricerca della felicità.
Dettagli Libro
Editore | Ananda Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2007 |
Formato | Libro - Pagine: 200 - 12,5x17cm |
EAN13 | 9788888401331 |
Lo trovi in: | Yogananda |
Posizione in classifica: | 5.626° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,65 su 5,00 su un totale di 17 recensioni
-
5 Stelle
71% -
4 Stelle
24% -
3 Stelle
6% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Nicoletta
Acquisto verificato
Voto:
Consigliato. Racchiude le riflessioni di Yogananda specifiche per questo tema. Utile come le altre sue opere, ho acquistato anche Autobiografia di uno Yogi e il Divino Romanzo.
Antonio
Voto:
bellissimo libro, sono arrivata al punto di credere che leggere riguardo la felicità, la gioia e la prosperità possano aiutare a vivere meglio
Fabio
Acquisto verificato
Voto:
Il libro contiene una raccolta di pensieri di Yogananda. Naturalmente, gli spunti di riflessione sono innumerevoli. L'unico dubbio che potrei pormi, rispetto a questo tipo di pubblicazioni antologiche, riguarda l'eventuale approccio da parte di un lettore non prima almeno minimamente avvezzo al contesto culturale ed in primo luogo spirituale in cui esso si pone. Il titolo potrebbe far pensare a qualche manuale di "self-help", ed in parte infatti è così. Ma non si può prescindere da una minima analisi alla luce della spiritualità orientale, che non si sovrappone esattamente alla cultura occidentale. Forse, la lettura di "Autobiografia di uno Yogi" di Yogananda è un complemento indispensabile ad un minimo approfondimento. A parte queste mie considerazioni personali, ottima pubblicazione e, vorrei notare, ottima veste tipografica; anche l'ampio spazio di interlinea, che offre la possibilità di una lettura rilassante e con la possibilità di annotazioni personali.
Giovanni
Acquisto verificato
Voto:
Libro pratico per capire cosa è la felicità autentica... la felicità è un allenamento... da rileggere più volte per comprendere i piccoli dettagli ed assaporare il tesoro che è questo libro. Gio
Mariella
Acquisto verificato
Voto:
Libro dalle piccole dimensioni, ma dai grandi contenuti e con spunti di riflessione Linguaggio semplice, si legge velocemente.
Simona
Acquisto verificato
Voto:
Adoro ciò che è stato e ciò che rappresenta il Maestro Yogananda, questo libro sembra "semplice", "giusto", facile a tal punto da risultare leggermente ripetitivo...provando poi a mettere in pratica le indicazioni, risultano talmente "facili" che non si riescono a seguirle per un solo giorno -sigh- ...il saper sviluppare una forza di volontà sincera e coerente, forte come il Maestro, non è da tutti ovviamente...ma è molto edificante leggere e stare in contatto con questi pensieri positivi e con l'energia di chi li ha generati. leggiamo e proviamo.
Dott.ssa Barbara
Acquisto verificato
Voto:
In questo libro l'autore, considerato una delle principali figure spirituali del nostro tempo, ci spiega come le regole per una vita felice e fruttuosa non siano molte, né sono difficili da seguire. Devono però essere studiate con attenzione e messe in pratica tutti i giorni. Una buona regola nella vita è mantenere positive le proprie aspettative, sforzandosi di vivere con entusiasmo e, soprattutto, allontanarsi dai "ladri" di felicità. Anche evitare di parlare di cose negative è fondamentale come cercare di spostare l'attenzione sulla bellezza che, se guardiamo bene, c'è ovunque...
Silvia
Acquisto verificato
Voto:
Paramahansa Yogananda esprime con semplicità alcuni suggerimenti per trovare la felicità che è sempre molto vicina, ma che talvolta non sappiamo vedere...
Manuela Maria
Acquisto verificato
Voto:
L'ho acquistato per regalarlo e la persona che lo ha ricevuto mi è rimasta molto soddisfatta di questa piacevole lettura
Bruna
Voto:
Le parole di Paramahansa Yogananda sono pura saggezza e questo libro vi aiuterà sintonizzate con la sua conoscenza ed esperienza nella vostra vita. Riflettendo sulle sue parole e confrontandola con le esperienze nella vostra vita si raccoglieranno i benefici molto pratiche, come trovare la felicità e sciogliendo un dolore che è ancora contenuto nel vostro cuore
Milena
Acquisto verificato
Voto:
questo libro è cosi' carino e interesante da essere letto in 2 ore......ma poi va ripreso e metabolizzato paragrafo per paragrafo......da acquistare
Giuseppina Anna
Acquisto verificato
Voto:
Libro di un grande maestro spirituale che attraverso parole semplici ci aiuta a riscoprire il piacere delle piccole cose e a raggiungere la felicità.
Marco
Voto:
E' un libro semplice da leggere e allo stesso tempo molto riflessivo nei contenuti, apparentemente semplici ma ultra importanti, utile per noi occidentali le sue riflessioni e storie in quanto ci regala un momento di pausa dalla routtine e stress periodico quotidiano.
Maurizio
Anna Maria
Voto:
Tanta teoria e pensiero personale...da leggere ed elaborare nel cuore...Lo consiglio...
Andrea
Voto:
La felicità esiste e non è solo per pochi eletti; ma per chiunque abbia voglia di sforzarsi ad andare oltre la sola vita materiale, fatta di piaceri dei sensi, verso la spiritualità più profonda. Tutti possediamo questa riserva inesauribile dentro di noi. Il maestro elegantemente e poeticamente, ci mostra come ritrovarla.
Alfonso
Voto:
E' un libro pieno di riflessioni, pensieri e meditazioni sul valore della vita, sul significato più profondo dell'esistenza e sui comportamenti da adottare per perseguire e raggiungere la vera felicità. Non c'è dubbio che si tratta di un'opera degna di ogni considerazione, in quanto conduce il lettore ad approfondire le proprie convinzioni in merito ai diversi ambiti della realtà.
Non a caso, l'Autore si preoccupa di citare il proprio pensiero sul vero senso da attribuire ai concetti di abitudine, anima, desiderio, dolore, gioia, felicità, generosità, compassione, preghiera e a tutti quegli altri aspetti dell'individualità umana che possono essere corretti e indirizzati positivamente verso la loro compiuta realizzazione. Detto questo però, questo libro non mi ha appassionato più di tanto. Contesto soprattutto una certa astrattezza e genericità di contenuto, l'incapacità dell'Autore di adattare e articolare il suo pensiero con riferimento alla realtà di tutti i giorni, alle vicende e alle circostanze quotidiane che non ti lasciano molto spazio per applicare nel concreto simili principi. Forse, nelle intenzioni dell'Autore, ciascun lettore, che accetta e condivide le idee espresse, deve sperimentare da solo, nel proprio mondo quotidiano, le modalità di impiego di queste regole e deve scoprire da solo gli effetti che un rinnovamento spirituale produce e comporta nella vita di tutti i giorni.
Anche se è così, ritengo però che l'ideale proposto nel contesto del libro sia riferibile ad una vita troppo ascetica, austera e contemplativa che male si adatta alla complessità del mondo di oggi, ai ritmi frenetici che la vita ti impone, alle costanti preoccupazioni quotidiane che assorbono energia e vitalità, motivo per cui quelle meditazioni tanto osannate dall'Autore passano quasi in secondo piano perché siamo troppo impegnati a fronteggiare circostanze di ogni genere e difficoltà. Inoltre, tanto per dare un aspetto più pragmatico ad un'opera del genere, l'Autore avrebbe potuto accompagnare la spiegazione dei suoi principi con alcuni esercizi di Kriya Yoga, di cui ha trasmesso in Occidente la tecnica e le modalità di applicazione. Immagino che esercizi del genere aiutino i praticanti nel lavoro di ricerca introspettiva, tanto esaltata e decantata nel contesto del libro; questo approccio integrato tra meditazione e pratica esecutiva sarebbe risultato sicuramente più efficace, senza magari costringere il lettore ad acquistare altre pubblicazioni per documentarsi su questa disciplina yogica. Ogni esercizio avrebbe avuto una sua valenza in rapporto al principio teorico espresso dal Maestro e questa prospettiva avrebbe invogliato maggiormente il lettore a ritagliarsi un momento di tempo nella sua giornata per meditare e riflettere con calma eseguendo gli esercizi.
Non voglio però negare la validità del ragionamento di Yogananda, anzi sarebbe auspicabile che ciascuno di noi si sforzasse di capire le ragioni del proprio malessere spirituale e cercasse dentro di sé, innanzitutto, le risposte più opportune per sanare l'insoddisfazione ed il malessere che ci accompagna, per modificare non tanto gli eventi esterni sui quali non abbiamo molto controllo quanto noi stessi, il nostro sé più profondo. In questo senso, un volume del genere ci può aiutare, ci può insegnare ed indicare la giusta via da seguire, quei buoni propositi a cui attenerci per finalizzare le nostre azioni non già al materialismo più sfrenato, ma alla ricerca della moderazione e della semplicità.
Per chi volesse corrispondere con me, ecco la mia mail: alfocentauri chiocciola tiscali punto it