Descrizione
Esperte nella comunicazione intergenerazionale, Adele Faber e Eiaine Mazlish hanno scritto quella che in tutto il mondo è considerata la «bibbia del genitori»: un manuale longseller che unisce testo e apparato grafico, arricchito di questionari, vignette, schemi ed esempi.
In questa nuova edizione le due autrici non solo integrano il libro con i suggerimenti e i feedback ottenuti negli ultimi anni dai lettori e dai frequentatori dei loro seminari, ma soprattutto rivedono i loro consigli alla luce di come stanno crescendo le nuove generazioni: «nativi digitali» che pongono inedite sfide a chi si occupa di loro.
Questo classico della pedagogia, punto di riferimento sicuro e aggiornato per tutte le questioni educative che si pongono nella vita quotidiana, vi insegnerà tra l’altro a:
- gestire rabbia, frustrazione, delusione e altre emozioni negative dei bambini;
- stabilire regole ferme (e farle rispettare);
- trovare alternative efficaci alle punizioni;
- guadagnare la collaborazione attiva dei più piccoli;
- risolvere i conflitti familiari.
Indice
Ai lettori
Come leggere questo libro
COME PARLARE PERCHÉ I BAMBINI TI ASCOLTINO & COME ASCOLTARE PERCHÉ TI PARLINO
- Come aiutare i bambini ad affrontare i loro sentimenti
- Favorire la collaborazione
- Le alternative alle punizioni
- Come promuovere l'autonomia
- Elogio delle lodi
- Liberare i bambini dai ruoli prefissati
- E ora mettiamo insieme ciò che abbiamo imparato
Conclusione
Ma di che cosa stiamo parlando, dopotutto?
AGGIORNAMENTI
- Molti anni dopo
- Le lettere
- «Sì, ma...», «Che fare se...», «E se per caso...?»
- La loro lingua madre
- 30° anniversario
Postfazione
- Le nuove generazioni di Joanna Faber
Ringraziamenti Indice analitico
Dettagli Libro
Editore | Oscar Mondadori |
Anno Pubblicazione | 2020 |
Formato | Libro - Pagine: 307 - 14x21,5cm |
EAN13 | 9788804728726 |
Lo trovi in: | Guide per genitori ed educatori |
Autori

Adele Faber, laureata in arte drammatica, ha preso una specializzazione in pedagogia e ha insegnato per otto anni nelle scuole superiori di New York. Insieme a Elaine Mazlish è stata allieva del celebre psicologo infantile Haim Ginott, entrambe sono ritenute autorità indiscusse nel campo della comunicazione genitore-figlio; hanno scritto numerosi libri in USA e in Canada.

Elaine Mazlish, laureata in arte drammatica, ha diretto i programmi per l’infanzia di importanti istituzioni newyorkesi. Insieme a Adele Faber è stata allieva del celebre psicologo infantile Haim Ginott, entrambe sono ritenute autorità indiscusse nel campo della comunicazione genitore-figlio; hanno scritto numerosi libri in USA e in Canada.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:







Recensioni Clienti
4,50 su 5,00 su un totale di 4 recensioni
-
5 Stelle
75% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
25% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Juri
Acquisto verificato
Voto:
Ottimo libro per migliorare la propria comunicazione nell'ambito delle relazioni interpersonali. Ogni genitore dovrebbe possederne una copia da leggere e consultare al bisogno. Ho apprezzato molto l'aggiunta delle vignette riassuntive.
Fabrizia
Acquisto verificato
Voto:
Ottimi i suggerimenti, un po faticoso da leggere e richiede molto allenamento x essere messo in.pratica nel quotidiano ma senz'altro veritiero
Marina
Acquisto verificato
Voto:
Ci sono dei libri che lo stato dovrebbe regalare d'obbligo alle madri appena sanno di aspettare un figlio! Questo è uno di quelli... Se tutti lo leggessero forse ci sarebbe qualche speranza di cambiamento
Debora
Voto:
Sicuramente trai più bei libri sui bambini che io abbia mai letto. E' specifico, passo passo, umano, pieno di esempi utili e anche esilaranti. Ci presenta (a noi genitori) come esseri umani e ci dà facili strumenti per cambiare totalmente il rapporto con i figli. Lo consiglio sicuramente a tutti i genitori dai 3 anni in su, fino all'adolescenza. Proprio perché è specifico e va dal sentimento all'applicazione, cosa che molti altri libri sui bambini non fanno, restando sui sentimenti - anche giusti e corretti - ma in modo aleatorio. Qui c'è molta esperienza, delle due insegnanti ma soprattutto di noi genitori: una fonte di chiavi di comportamento, di idee e di spunti. Debora Conti