Descrizione
Cosa sanno i cani? Cosa pensano? Chiunque abbia la fortuna di vivere accanto a un amico a quattro zampe non può fare a meno di chiederselo.
In questo libro una psicologa cognitiva (e padrona di cani) spiega come i cani percepiscono il loro mondo quotidiano, i loro simili, e quei buffi animali che li accompagnano, gli umani, permettendo ai lettori di entrare nella testa di questi straordinari animali.
Come pensa il tuo cane è un saggio aggiornato ai più recenti risultati della ricerca scientifica, ma anche una miniera di utili consigli che, spiegandoci perché il nostro cane fa ciò che fa, ci indica anche la via per educarlo in modo rispettoso della sua identità.
Dettagli Libro
Editore | Oscar Mondadori |
Anno Pubblicazione | 2017 |
Formato | Libro - Pagine: 290 - 12,5x19,5cm |
EAN13 | 9788804669265 |
Lo trovi in: | Animali |
Posizione in classifica: | 5.580° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Alexandra Horowitz è specializzata in Scienze cognitive, insegna Psicologia alla Columbia University. Come pensa il tuo cane è un bestseller internazionale.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,71 su 5,00 su un totale di 14 recensioni
-
5 Stelle
79% -
4 Stelle
14% -
3 Stelle
7% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
June Yvonne
Acquisto verificato
Voto:
L'ho letto molto tempo fa quando avevo in fido un cane che era molto molto vivace. Dava molto informazione utile.
Daniela
Acquisto verificato
Voto:
Chiunque abbia la fortuna di vivere accanto a un amico a quattro zampe non può fare a meno di leggere questo libro
Grazia
Acquisto verificato
Voto:
Ho solo dato un'occhiata a questo libro in quanto era un regalo ed avevo paura di sciuparlo. Da quel poco che ho potuto leggere, è un testo piacevole e vario dove storie di animali e consigli utilissimi viaggiano di pari passo. Ottimo nella biblioteca di cinofili e amanti degli animali. (Quindi le mie 3 stelle potrebbero anche essere di più).
Rosaria Bianca
Acquisto verificato
Voto:
I nostri migliori amici hanno il loro modo di vedere le cose e di vivere . Leggere questo libro aiuta a migliorare il legame che abbiamo con il nostro amico a quattro zampe.
Nicola
Acquisto verificato
Voto:
Un saggio davvero interessante, dove quasi tutti i capitoli sono introdotti da una breve esperienza dell'autrice con il proprio cane. Molto significativo il capitolo " antropologi canini ", in cui la Horowitz si focalizza sulle capacità del cane di studiare il comportamento dell'essere umano, una sorta di punto di vista del cane dalla quale analizzare il rapporto.
Marina
Acquisto verificato
Voto:
Splendido libro, davvero esaustivo e completo! Mi ha insegnato un sacco di cose che non sapevo e ne ho tratto utili consigli per gestire al meglio il rapporto con il mio cane. Da avere!
Teresa
Acquisto verificato
Voto:
libro ben scritto! molto dettagliato e completo! consigliato per chi è appassionato e non si accontenta dei soliti libri commerciali sulla cinofilia. semplice ma allo stesso tempo ricco di informazioni. ottimo come spunto di studio. consigliato.
Mara
Acquisto verificato
Voto:
Consiglio a tutti gli amanti dei cani questo libro. In maniera semplice e chiara ci aiuta a capire i nostri amici pelosi. Una lettura molto piacevole e ricca di esempi reali, di cui potrete avere riscontro ogni giorno vivendo con il vostro cane i vari momenti della giornata; dalla passeggiata, al giro in macchina, all'incontro con un altro suo simile, alla classica corsa al parco... Personalmente mi ha dato degli ottimi indizi su come interpretare alcuni comportamenti del mio cagnolino, a me prima incomprensibili o erroneamente interpretati in base ai classici "detti popolari". Questa lettura è stata un valido aiuto anche per far diventare il mio amico a quattro zampe un cagnolino molto educato in qualsiasi ambiente; dato che lui mi segue ovunque (ristoranti, hotel, mare, montagna...). Alla fine di questo testo non direte più "gli manca solo la parola" perché riuscirete ad accrescere il feeling con il vostro cane a tal punto da comprendere ogni sua esigenza ed ogni suo gesto.
Felicia
Acquisto verificato
Voto:
Apprezzato molto dai miei clienti del centro benessere per animali per la prevenzione dello stress nel cane. importante anche per chi si avvicina per la prima volta al mondo dei cani.
Marco
Acquisto verificato
Voto:
Definirei la lettura di questo libro "una bella esperienza!". L'autrice ha trasformato le sue ricerche scientifiche in una sorta di storia dal carattere, a tratti, autobiografico: ogni capitolo inizia con la narrazione di un aneddoto riguardante il suo cane, utile per approfondire l'argomento che vuole trattare. I concetti sono espressi in maniera semplice e chiara. Se lo scopo dell'autrice è quello di farci vedere il nostro cane con occhi diversi, credo che ci riesca in pieno. Consiglio, a chi ne avesse la fortuna, di leggere (e rileggere) questo libro con il proprio cane accanto.
Viviana
Acquisto verificato
Voto:
fantastico libro! scritto come se fosse un racconto di vita intima con il proprio cane, offre spunti e consigli pratici oltre a far scoprire tante nozioni utili nella vita quotidiana. Consigliatissimo a tutti, bambini e adulti che vogliono scoprire di più e direi ottimizzare il rapporto con il proprio cane.
Nadia
Acquisto verificato
Voto:
Leggo moltissimi libri sui cani, questo l'ho trovato davvero interessante tanto che l'ho letto tutto in due giorni. Ottimo per chi sta pensando di prendere per la prima volta un cane e altrettanto interessante per chi cani ne ha già. Non si smette mai di imparare e questo è davvero un libro valido. Interessanti anche le fonti bibliografiche.
Alessandra
Voto:
Questo libro è semplicemente fantastico, aiuta a capire tantissime cose, ricco di informazioni, un vero e proprio manuale che tutti i proprietari di cani dovrebbero leggere, scritto nìbene, si legge facilmente. Consigliato a chiunque!!!!
Federico
Acquisto verificato
Voto:
Che dire!… semplicemente un libro meraviglioso. Non è il solito libro che fornisce una serie di regole d’addestramento per il proprio cane, ma un autentico saggio scientifico volto a svelare le sensazioni più profonde percepite dal miglior amico dell’uomo. E’ errore comune attribuire ai nostri cani lo stesso tipo di sensazioni percepite da noi nel vivere quotidiano, nonché fornire una spiegazione secondo pensieri umani ai loro vari comportamenti; ebbene dopo aver letto questo libro abbandonerete questo modo d’intendere e spiegare i cani. Inizierete a vedere le cose dal loro punto di vista (o meglio dal loro punto di naso) entrando in una dimensione nuova che vi porterà a comprendere molte più cose di quelle che potreste comprendere con un qualsiasi manuale d’addestramento cinofilo. Capirete come i loro sensi agiscono in modo diverso rispetto ai nostri dando loro una realtà spesso parallela e differente delle cose rispetto a quella da noi percepita (basti pensare al solo fatto che per i cani il mondo è essenzialmente un mondo d’odori mentre per noi lo è d’immagini). Scoprirete che per un cane un oggetto per noi apparentemente privo di rumore come una lampada al neon emette una vibrazione continua e vi stupirete nel conoscere come i cani siano in grado di percepire con il semplice odore il tempo che passa, la malattia, la tristezza di un padrone e moltissime altre cose. Vi renderete infine conto d’avere di fronte un essere straordinario, un dono della natura frutto di un processo d’addomesticamento iniziato millenni fa; un essere per molti aspetti profondamente diverso da noi, che noi ci ostiniamo a trattare come se fosse umano travisando il suo reale sentire. Un essere che da millenni si sforza di continuo per comprendere ciò che noi desideriamo da lui, che fa di tutto per accontentarci e che finisce per pagare il prezzo più alto di ogni nostra incomprensione. Nello scrivere il libro l’autrice Alexandra Horowitz, psicologa cognitiva alla Columbia University, si è ispirata alla sua cagnetta Pumpernickel; per tale motivo l’autrice ha inserito brevi paragrafi nei vari capitoli che raccontano gli atteggiamenti tenuti nella vita quotidiana proprio dalla sua amica a quattro zampe; attribuendo pennellate d'umanità ad un testo di carattere scientifico, con un ultima struggente pennellata finale. Nel saggio si fa anche riferimento al principio della dominanza. Pur affermando l’origine ancestrale lupesca del cane, emerge chiaro come il principio del branco e della dominanza non possa più essere morbosamente applicato per dare spiegazione ad ogni comportamento del cane moderno; una specie addomesticata da millenni che delle abitudini e delle esigenze di vita e di caccia del lupo conserva ormai ben poco. Per questo motivo il libro apre la visione a nuovi principi d’interpretazione degli atteggiamenti dei cani senza del resto cancellare del tutto il principio della dominanza, ma proponendo una sua rilettura in chiave più moderna. Il saggio è molto ben scritto, il linguaggio è semplice nonostante si tratti di argomenti scientifici (i termini complessi sono spiegati puntualmente), gli argomenti trattati sono approfonditi fino al limite permesso dalle attuali conoscenze scientifiche. L’autrice del libro cerca di dare una risposta a quesiti affascinanti ed impegnativi; “Cosa sa il cane: del tempo, del passato, del futuro, del giusto e sbagliato, delle emergenze, della morte, della sua età, ecc.” e lo fa in un modo a mio avviso onesto, evitando voli pindarici con la fantasia, utilizzando rigore scientifico, senza cadere mai nell’errore di umanizzare il cane per ragioni affettive durante la sua analisi. La sensazione ultima è che moltissimo c’è ancora da studiare e da scoprire su questi splendidi animali e che prevalentemente sono molto più bravi loro a capire noi rispetto a quanto lo siamo noi nel capire loro. In definitiva il più bel libro che abbia mai letto sui cani, consigliato per tutti, si tratta solo di superare alcune pagine iniziali un po’ noiose, per poi immergersi in una lettura che diventerà sempre più coinvolgente. Un autentico viaggio nella mente del vostro fido che vi permetterà di guardarlo con un occhio diverso per il resto della sua e vostra vita insieme. Che possa essere una vita di comprensione reciproca e felicità; buona lettura. Federico