Descrizione
Professore di psicologia e pedagogia negli Stati Uniti e in Israele, Reuven Feuerstein (1921-2014) fondò a Gerusalemme il Centro internazionale per lo sviluppo del potenziale di apprendimento. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo e il suo metodo è seguito da più di 100.000 bambini ogni anno.
Ma cosa dice Feuerstein per suscitare tanto entusiasmo? Una cosa semplice e rivoluzionaria: l’intelligenza si può insegnare. Non è un’eredità immodificabile che ciascuno di noi si porta dietro per sempre, senza possibilità di evoluzione. È invece un insieme di abilità e di processi mentali, un fenomeno dinamico, che si può acquisire e sviluppare fin dai primi anni di vita.
Come? È l’argomento di questo libro, che per la prima volta presenta il metodo Feuerstein nella sua versione pratica, rivolta ai genitori, agli insegnanti, agli educatori: decine di suggerimenti per la vita di ogni giorno.
Il metodo Feuerstein non è la semplice applicazione di strategie educative: è un’arte che si adatta ai bisogni di bambini e genitori, facendoli crescere insieme.
Indice
- Perché questo libro? di Nessia Laniado
- Prefazione di Reuven Feuerstein
- La storia di una scoperta rivoluzionaria
- L’intelligenza si può imparare 16 Cambiare la struttura del cervello è possibile
COME INSEGNARE L'INTELLIGENZA
- Si applica, ma non rende... ovvero: Che cos'è la mediazione
- Siamo tutti degli spaesati
- Hai dato una capocciata. Così impari! ovvero: I dodici criteri della mediazione
- I requisiti necessari per essere un mediatore
- Chiudi quella porta! ovvero: L'intenzionalità e la reciprocità
- Prestiamo attenzione alle reazioni dei bambini
- E se non ci ascoltano?
- Mamma, perché? ovvero: La trascendenza
- Come aprire la mente di un bambino 47 L’esperienza delle emozioni
- Così si insegna il pensiero creativo
- Non appoggiare il pane capovolto! ovvero: La trasmissione del significato
- I riti che permettono di imparare
- Insegniamo a chiedere
- Giochiamo a ragionare insieme
- 3x2=5! ovvero: La trasmissione del senso di competenza
- Come far sì che i nostri figli abbiano fiducia nelle loro capacità
- Come correggi i suoi errori?
- Quando non sbaglia
- Prometto sempre di non picchiare mia sorella, ma poi non resisto... ovvero: Il controllo del comportamento
- Cambiare è possibile
- Così tutti imparano a pensare Ovvero: Per saperne di più
- Anch’io sono sempre senza soldi... ovvero: La mediazione del comportamento di partecipazione
- Il legame tra intelligenza e partecipazione
- La pecora nera della famiglia ovvero: L'individualizzazione e la differenziazione
- Come far sentire un bambino unico e irripetibile
- Se ne sta tutto il giorno davanti alla Tv... ovvero: La mediazione di un comportamento di ricerca, scelta e conseguimento degli scopi
- Come trasmettere la capacità di porsi un obiettivo
- Per me è troppo difficile... ovvero: La mediazione di una disposizione positiva verso il nuovo e il complesso
- «Non voglio che mio figlio resti indietro!»
- Lo sapevo che sarebbe finita male... ovvero: La mediazione della possibilità di cambiamento
- «Se mi ami, non accettarmi per quello che sono!»
- Perché si resiste al cambiamento^-
- Gli strumenti per modificarsi
- Il bambino 'morbilloso'
- Mai dire: «Non ce la farai!»
- Sei troppo giovane per capire... ovvero: La ricerca di un'alternativa ottimistica
- L’intelligenza dell’ottimismo
- Il farabutto ovvero: La mediazione del senso di appartenenza al genere umano
Bibliografia
Dettagli Libro
Editore | Red Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2017 |
Formato | Libro - Pagine: 143 - 14x21cm |
EAN13 | 9788857307428 |
Lo trovi in: | Guide per genitori ed educatori |
Autore

Nessia Laniado è stata direttrice delle riviste ‘Donna e mamma’ e ‘Insieme’. Per red! ha pubblicato, fra l’altro: Mamma, me lo compri?, Parolacce e rispostacce, Le bugie dei bambini, Come insegnare l’intelligenza ai vostri bambini, Come stimolare giorno per giorno l’intelligenza dei vostri bambini, Bambini irrequieti e genitori disperati, Invece che la TV.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:






Recensioni Clienti
4,53 su 5,00 su un totale di 15 recensioni
-
5 Stelle
73% -
4 Stelle
13% -
3 Stelle
7% -
2 Stelle
7% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Meo liliana
Acquisto verificato
Voto:
Ho regalato questo libro a mio nipote in Argentina che ha una bambina di 4 anni. L'argomento mi è sembrato molto interessante. Ho avuto un feedback positivo.
Simona
Acquisto verificato
Voto:
Un altro volume della Red! edizioni utile per genitori, insegnanti ed educatori. Lo consiglio vivamente. Il metodo Feuerstein si basa su tre elemti. Questo libro è incentrato sul terzo elemeto: la mediazione. Feuerstein "ha messo in luce che per lo sviluppo intellettivo dei bambini non è necessario caricarli di impegni, giochi e attività didattiche. ciò che si richiede è la volontà di porsi come mediatori tra il mondo e i propri figli".
Maria
Acquisto verificato
Voto:
Ho letto questo libro in pochi giorni dato il numero contenuto di pagine e la semplicità con cui è stato redatto. Ad ogni modo il messaggio é molto chiaro ed incisivo e mi ha aiutato molto nella gestione educativa della mia piccola di quasi 3 anni e mi aiuterà ancora per molto. Quello che più mi ha colpito é l'iportanza che noi genitori abbiamo quali mediatori tra i nostri figli ed il mondo. Lo consiglio e lo rileggerò.
Heidi
Acquisto verificato
Rosetta
Acquisto verificato