Descrizione
La vera amicizia non richiede che si sia uguali, lascia l’altro libero di essere come è. Non coinvolgendo la sfera fisica, non conosce il rischio dell’attaccamento o del senso del possesso e si nutre, nutrendo l’altro, di affetto e condivisione, dell’esserci per l’altro.
Se poi l’amicizia è quella fra due pellegrine che percorrono i sentieri del mondo assieme, ogni passo diviene storia comune creando un legame profondo che va oltre la stessa vita in quell’eternità del presente di ogni passo. «…scrivo questo libro per gratitudine, perché incontrare il proprio compagno di cammino è un dono del Cielo di cui essere immensamente grati. Scrivo per chi lo ha già un compagno di passi e, forse, dà per scontata questa immensa fortuna.
Racconto spezzoni di tempo condiviso per chi non ha ancora con chi condividerlo. Perché chi lo cerca o lo desidererebbe sia pronto a riconoscere in quella persona magari appena incontrata, in quel pellegrino, in quella pellegrina fra tanti, la Compagna, il Compagno con la C maiuscola.
Non ho una ricetta per riconoscerlo, così come non so come si scopre un vero amore fra tanti, a me è accaduto, il Cielo me l’ha regalata per un po’ sulla Terra e per sempre nell’Oltre; e sono grata.»
Indice
Prologo - Amicizia
Introduzione - Scrivere per gratitudine
- Filia
- Belfast anno 2000
- Camminando in solitaria
- Gocce
- Passi pellegrini
- Sull’altipiano delle cinque miglia la madre non conosce la figlia”
- La luna del Sinai
- Ritratto
- Flash marisani
- Tracciare il cammino
- Il ritmo dei passi
- I Buddha
- Due pellegrine nella Terra tre volte Santa
- La ragazza dello Sherut
- Mamme
- Battesimo
- Litigare nel Santo Sepolcro
- Le suore di Jenin
- L’ulivo
- La porta nella roccia
- Profumo di cammino
Appendice - Il tempo dei passi innamorati
Dettagli Libro
Editore | Verdechiaro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2016 |
Formato | Libro - Pagine: 113 - 14x21cm |
EAN13 | 9788866232810 |
Lo trovi in: | Percorsi di consapevolezza |
Approfondimenti
Scrivere per gratitudine:
"Di libri sui cammini di pellegrinaggio ce ne sono oramai tantissimi. I diari si sprecano sia su carta che nel web e, con luminose eccezioni, sono tutti un po’ simili e, almeno per me, pure un po’ noiosi. E allora perché scrivere di compagne di cammino? Questa domanda me la sono fatta in questi lunghi mesi di sofferenza della mia di compagna di cammino, Marisa. Mesi in cui i ricordi riaffioravano a flash, alla rinfusa, non in una sequenza di tappe, come bolle di un magma-ricordo dove i passi in Italia improvvisamente si spostavano in Terra Santa e si mescolavano a viaggi, a momenti di vita di tutti i giorni, a telefonate."
Angela Seracchioli
Continua a leggere l'estratto del libro "Compagne di Cammino".
Autore

Angela Seracchioli, bolognese di nascita, ha vissuto in tanti luoghi per periodi più o meno lunghi, per poi ogni volta ripartire occupandosi di turisti guidati da lei su e giù per l’Europa, tradurre libri e ora “fermarsi” ad occuparsi dei pellegrini ad Assisi, a “casa dell’amico Francesco”, dopo aver camminato, creato e scritto nel 2004 il cammino per tutti condensato nella guida Di qui passò Francesco, che conduce, tappa per tappa, sui passi di Santo Francesco e che è camminato sempre più da pellegrini di tutto il mondo.
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!