Descrizione
Come non essere conformisti e vivere comunque felici.
Igor Sibaldi, maestro di vita sempre più amato anche grazie alla recente notorietà radiofonica, è anche un profondo conoscitore della letteratura russa, traduttore e curatore delle opere di Dostoevskij per Mondadori.
In questo piccolo libro inspirational unisce per la prima volta le sue competenze e regala al lettore una guida insolita e coinvolgente per vivere una vita libera e autentica.
I grandi autori sono, da sempre, esperti della felicità: ogni romanzo memorabile racconta di qualcuno che prova a essere felice e che perciò comincia a vivere una storia straordinaria.
Per i cercatori di felicità le convenzioni sociali, i doveri morali, le ambizioni di cui tanti si accontentano diventano limiti da superare: il mondo intero diventa troppo stretto.
Così è per il protagonista de L'idiota di Dostoevskij: un giovane principe che a tutti appare ingenuo, ma che in realtà vuole soltanto insegnare a non opporsi ai propri desideri più luminosi. Nulla è più rivoluzionario della felicità, secondo Dostoevskij. E nulla è più tenace della paura di conquistarla. Di questa paura, Dostoevskij indaga le cause più profonde e mostra come vincerla, scoprendo un nuovo modo di intendere l'evoluzione dell'umanità.
Igor Sibaldi, ne Il coraggio di essere idiota, narra come avvenne questa scoperta, fin dove giunse e cosa occorre per proseguirla oggi.
“Oggi Dostoevskij è un maître à penser nello stesso senso in cui si può essere maestri di ballo. Insegna a fare passi audaci e acrobazie con l’intuizione, la riflessione, la volontà, il sentimento. Scopo del mio libro è che il lettore impari questo modo dostoevskijano di esplorare. Non essendo un testo di critica, non richiede ai lettori una dimestichezza con l’opera dostoevskijana: chi ne ha letto qualcosa, riconoscerà le fonti; chi non ne sa ancora nulla, imparerà comunque le acrobazie.”
Indice
Di chi si tratta
Gli scrittori
I grandi lettori
Felicità e realtà
Come ci si lascia scappare la realtà
La forza avversa Dostoevskij e Shakespeare
Affinità
CHI FINGE E CHI NO
- Un crudele, un invidioso, un perverso
- Il sosia
- Tu e i sosia
- Il trionfatore
- Al di sotto della superficie
- Il bisogno di certezze
- Il paradosso del mentitore Se due per due fa quattro
- Per chi è bravo in matematica
- Il Palazzo di Cristallo
- Che fare?
- Anticipazioni patologiche
- La tentazione
- Gli ultimi momenti del condannato a morte
ALCUNE SOLUZIONI CHE BASTANO AD ALTRI
- Il regno del diavolo
- Kirillov
- Rousseau
- Kant
- Hegel
- Darwin e i "nichilisti"
- Il giocatore
- Il silenzio di Cristo
- Nemmeno la religione
- E nemmeno Dio
- Né tantomeno il diavolo
- Dostoevskij e Tolstoj
ALTRE GIOCATE
- Confini
- La troupe
- Bambini
- Genitori
- La morte dei padri
- Le figlie
- L'armonia disonesta
- La "Fusione"
- Nel coccodrillo
- Quando si comincia a vincere
- L'epilogo di Raskòl'nikov
L'EROE
- Idiòt
- Arriva l'Idiota
- Come ci si innamora dell'Idiota
- La sua malattia
- Il candore
- Myskin e tu
- Il non capire
- Gli amori di Myskin
- Rogozin
- Fantadostoevskismo
- Se
- La Santa Russia e un vaso cinese Perché crederci
EPILOGO. GLI ETERNI
Scena del crimine La resurrezione perenne
Il trionfo dei ragni Ciò che puoi
Note
Dettagli Libro
Editore | Oscar Mondadori |
Anno Pubblicazione | 2018 |
Formato | Libro - Pagine: 192 - 12,5x19,5cm |
EAN13 | 9788804686583 |
Lo trovi in: | Percorsi di consapevolezza |
Approfondimenti
Come ci si Lascia Scappare la Realtà:
"Molti grandi autori disprezzano questo punto di vista, e lo ignorano. A Dostoevskij invece piace prenderlo di petto; scrive:
La realtà noi continuiamo a farcela scappare di sotto al naso. Chi ha la forza, chi ha gli occhi per vedere? Eh sì, perché non solo per creare opere d'arte, ma anche semplicemente per accorgersi di un fatto occorre, in un certo senso, un artista. Prendete un qualsiasi fatto della vita quotidiana, anche di quelli che lì per lì non ti balzano agli occhi, e a guardar bene ci troverete una profondità che non ha uguali nemmeno in Shakespeare."
Igor Sibaldi
Continua a leggere l'estratto del libro "Il Coraggio di Essere Idiota".
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,89 su 5,00 su un totale di 9 recensioni
-
5 Stelle
89% -
4 Stelle
11% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Cristina
Acquisto verificato
Voto:
L'ho donato ad un amico che voleva leggerlo ed è rimasto soddisfatto. Ringrazio per la celerità nella consegna e nel servizio perfetto
Orietta
Acquisto verificato
Voto:
Meraviglioso. Come ogni libro di Igor Sibaldi, anche questo vale la pena leggerlo. Io l'ho trovato illuminante e penso che rileggendolo più volte riuscirò a captare cose che alla prima lettura magari possano essermi sfuggite. Consigliato
Cinzia
Acquisto verificato
Voto:
Curioso ed interessante punto di vista riguardo alla nostra individuale, faticosa esistenza. Il testo spinge a curiosare sui nostri personali metodi di approccio alla vita.
Mariagrazia
Acquisto verificato
Voto:
Come tutti I libri che ho letto di Sibaldi, anche questo non mi ha deluso, non manca quel pizzico di ironia e di leggerezza. Trasformativo. Da leggere e rileggere.
Luigi Del Giudice
Acquisto verificato
Voto:
Libro fantastico... adoro Igor ma questa volta si è superato. Consigliatissimo per chi vuol intraprendere un'avventura al posto di vivere una mediocre vita.
Gianluca
Voto:
Che cosa può ostacolare la lettura di opere ritenute noiose o inutili al sol suono di cognomi come Dostoevskij? Secondo me per mancanza di desiderio di conoscenza, per mancanza di motivi per leggerle, e soprattutto manca qualcuno che sappia dire a cosa serva a ognuno di noi leggerle. In questo libro Sibaldi spiega come il protagonista de L'Idiota riguardi proprio ognuno di noi.
Andrea
Acquisto verificato
Voto:
Libro un po' diverso dal solito nel panorama consueto dell'autore che io adoro. Stavolta, Sibaldi prende le mosse da Dostoevskij, in particolare dall'opera L'Idiota, e ne illustra con capitoli brevi ma intensi tutta la profondità filosofica e spirituale. La prima parte del libro è invece un po' più generale e serve da introduzione ai concetti successivi. Per chi, come me, non ha il coraggio di affrontare la letteratura russa di fine Ottocento (troppo voluminosa....), questo libro rappresenta un'ottima introduzione,
Tiziana
Voto:
Interessante. Non da leggere una sola volta, ma da rileggere svariate volte per apprendere appieno concetti davvero interessanti. Un ben libro, scorrevole e di facile lettura.
Marco
Acquisto verificato
Voto:
il coraggio di essere idiota è un libro ben scritto. Si legge con piacere, anche se a volte viene da rileggere alcuni passaggi. io l'ho trovato un libro molto interessante