Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
Il repertorio delle tecniche immaginative, corporee e di mindfulness della terapia metacognitiva interpersonale.
Come accelerare il cambiamento psicoterapeutico? Che cosa fare quando il paziente stenta a riconoscere il proprio mondo interno, a capire gli altri, a definire che cosa desidera per sentirsi sereno, attivo e parte della comunità? Come superare le barriere che gli schemi interpersonali maladattivi frappongono tra il mondo interno del paziente e un futuro in cui siano presenti speranza e fiducia?
In questo volume la terapia metacognitiva interpersonale compie una svolta: si dota di uno strumentario, ricco e articolato, di tecniche immaginative, drammaturgiche, sensomotorie e di mindfulness. Lo fa sempre all’interno della procedura decisionale rigorosa: non accumula tecniche, ma formula il caso e propone al paziente un’attività che gli possa far compiere il passo successivo verso la salute. Tutto in modo continuamente negoziato, condiviso e pianificato.
È un volume di tecnica psicoterapeutica, pensato per i clinici di ogni orientamento e scritto mirando alla massima chiarezza, ottenuta anche con il continuo ricorso a casi clinici con i quali sono illustrati gli interventi.
Dettagli Libro
Editore | Raffaello Cortina Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2019 |
Formato | Libro - Pagine: 459 - 14,5x23cm |
EAN13 | 9788832850895 |
Lo trovi in: | Terapie psicologiche |
Autori
Giancarlo Dimaggio, psichiatra e psicoterapeuta. Cofondatore del Centro di terapia metacognitiva interpersonale (Roma). Didatta della Società italiana di terapia comportamentale e cognitiva (SITCC). Docente della Scuola di specializzazione in psicoterapia “Istituto A.T. Beck” (Roma).
Paolo Ottavi, psicologo e psicoterapeuta. Collabora con il Centro di terapia metacognitiva interpersonale. Didatta dell'"Istituto A.T. Beck".
Raffaele Popolo, psichiatra e psicoterapeuta. Lavora presso il dipartimento di salute mentale dell’ASL Roma 1. Cofondatore del centro di Terapia metacognitiva interpersonale. Didatta della Società italiana di terapia comportamentale e cognitiva. Supervisore clinico e docente presso la Scuola di specializzazione in Psicoterapia “Humanitas” (Roma). Docente presso l’“Istituto A.T. Beck”.
Giampaolo Salvatore, psichiatra, psicoterapeuta e criminologo. Cofondatore del Centro di terapia metacognitiva interpersonale. Supervisore clinico e docente presso la Scuola “Humanitas” e presso la Scuola di specializzazione in Psicoterapia psicodinamica a orientamento socio-costruttivista (Lecce).