Descrizione
Il Corpus Hermeticum è una raccolta di scritti filosofico-religiosi di epoca tardo-ellenistica, attribuiti ad Ermete Trismegisto, il Mercurio latino identificato anche con l'egiziano Thot, il Dio che dona agli uomini la scrittura. Le caratteristiche di fondo di questi testi si riassumono in una dottrina esoterica, in una "divina rivelazione", donata agli uomini da Ermete non mediante dimostrazioni razionali e deduzioni logiche, bensì tramite una sorta di "iniziazione" misterica.
Per gli alti contenuti spirituali e morali di questa letteratura, durante il Medioevo e il Rinascimento, Ermete Trismegisto fu addirittura considerato un profeta pagano di Cristo. Il corpus è qui tradotto, con testo a fronte, seguendo la fondamentale edizione greca e latina con introduzione e commento di A.D Nock e di A - J Eestugière (quattro volumi, Paris 1945-54), anche questi tradotti integralmente.
Dopo un'introduzione filologica generale, seguono i 18 trattati greci del Corpus, a partire dal Pimandro, ciascuno corredato da introduzione e note; conclude questa serie l'Asclepio, pervenuto in versione latina dall'originale greco Lògos téleios o Discorso perfetto. Infine vengono riuniti i frammenti, comprensivi sia dei 22 estratti di Stobeo, tra cui la Kore kosmou o Pupilla del cosmo, sia di passi citati da altri autori, greci e latini.
L'edizione Nock-Eestugière è completata dalla curatrice con un'appendice: in questa troviamo un saggio critico con i principali progressi occorsi nello studio dell'ermetismo a partire dalla pubblicazione dell'edizione Nock-Festugière, dai nuovi orientamenti della critica alle scoperte di tre testi ermetici conservati in copto nella "biblioteca" gnostica ed ermetica di Nag-Hammadi.
Di uno di questi trattati, quello Sull'Ogdoade e l'Enneade, l'unico non pervenutoci in lingua greca o latina, è offerta la traduzione italiana, con testo copto a fronte, estesa introduzione e note di commento; anche gli altri due sono studiati nella parte introduttiva. E infine raccolta dalla curatrice sia la bibliografia degli ultimi cinquantanni sul Corpus Hermeticum sia quella relativa all'ermetismo filosofico in copto.
Dettagli Libro
Editore | Bur Rizzoli |
Anno Pubblicazione | 2017 |
Formato | Libro - Pagine: 376 - 13x20cm |
EAN13 | 9788817126489 |
Lo trovi in: | Ermetismo |
Posizione in classifica: | 1.940° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore
Ermete Trismegisto è un personaggio leggendario di età pre-classica, venerato come maestro di sapienza e tradizionalmente ritenuto l'autore del Corpus Hermeticum. A lui è attribuita la fondazione della corrente filosofica nota come ermetismo.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,56 su 5,00 su un totale di 9 recensioni
-
5 Stelle
67% -
4 Stelle
22% -
3 Stelle
11% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Stefania
Acquisto verificato
Voto:
Traduzione ok ma pochi commenti, pochi approfondimenti e solo un continuo riferimento allo stesso studioso del Corpus. Non è presente la storia delle vicissitudini dei manoscritti .
Giovanni
Acquisto verificato
Voto:
Da non farsi mancare un testo del genere è la base della magia della creazione del sapere dell'uomo. Da acquistare senza pensarci 2 volte.
Silvia
Acquisto verificato
Voto:
Libro sicuramente profondo e complicato nel suo insieme. Lo consiglio a chi ha già un minimo di dimestichezza nell'ambito. Mi ha particolarmente colpito
Angelica
Acquisto verificato
Voto:
Testo di davvero difficile lettura,non a caso il termine "ermetico"deriva da qui..l'o iniziato e l'ho abbandonato riproponendomi di riprenderlo in futuro.Non è un libro che si apre e si legge.E' più un testo da assorbire,meditare e vedere poi che arriva alla coscienza al di là di quello che l'intelletto comprende.. Secondo me comunque è uno di quei libri da avere in libreria.
Francesca
Acquisto verificato
Voto:
Il Corpus Hermeticum si è rivelato non di facile lettura in un primo momento, ma cincentrandosi sui vari libri che compongono il testo aiuta a riflettere sulla vita da un diverso punto di vista.