Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
Scritta tra il 1883 e il 1885, è questa l'opera in cui la provocazione di Nietzsche assume la forma compiuta di un messaggio oracolare. Contro la mediocrità che si traveste da morale, la metafisica che bestemmia il mondo, la cultura sepolta delle carte, l'ascetismo alleato della morte... a favore dell'amicizia con se stessi, maturata dallo sdoppiamento nella solitudine, di una vita che sappia trovare in se' il suo scopo, di una volontà che si afferma gioiosa, di una saggezza dal piede leggero...
Il filosofo, assumendo la voce del fondatore dello zoroastrasmo, profetizza: Dio è morto, l'uomo deve andare oltre se stesso, deve imparare il superuomo.
Dettagli Libro
Editore | Feltrinelli Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2017 |
Formato | Libro - Pagine: 396 - 13x20cm |
EAN13 | 9788807902574 |
Lo trovi in: | Saggi che ispirano |
Posizione in classifica: | 6.402° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Friedrich Nietzsche (Rocken, 1844 - Weimar, 1900) è stato uno dei più importanti filosofi dell'Ottocento. Pensatore eversivo, ebbe come principali obiettivi polemici la razionalità socratica, base della cultura europea, e il criterio di verità, riportato alle sue pulsioni materiali e quindi di travestimento ideologico. La sua eredità filosofica è stata contesa dalle più diverse scuole di pensiero. Nei "Classici" Feltrinelli, La nascita della tragedia (2015) e l'antologia Come si diventa ciò che si è (2008).
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Vittoria
Voto:
Quando avevo sedici anni ho scoperto la filosofia e, tra tutti i filosofi, Nietzsche faceva al caso mio. Così Parlo Zarathustra è diventata la mia antibibbia, il mio modello da seguire. Un libro bellissimo che ho letto tutto d'un fiato per ben due volte negli ultimi 3 anni.