Descrizione
Frutto di una meticolosa ricerca e di una profonda passione, "Costellazioni Familiari Enneagramma e Psicogenealogia" mira a delineare il potente legame tra l'individuo e il proprio Albero Genealogico, avvalendosi delle lenti interpretative della Psicogenealogia e delle Costellazioni Familiari.
Con questa straordinaria guida, apriamo le porte alla comprensione e alla guarigione delle dinamiche familiari attraverso l'integrazione di tre potenti strumenti:
- le costellazioni familiari,
- l'enneagramma,
- la psicogenealogia.
Con le costellazioni familiari, ci immergiamo nelle dinamiche nascoste della nostra famiglia d'origine, scoprendo le influenze del passato sul presente e aprendo la strada alla guarigione e alla trasformazione.
L'enneagramma è uno strumento di conoscenza di sé che ci aiuta a esplorare i nostri modelli comportamentali e le nostre motivazioni più profonde. Possiamo acquisire una comprensione più chiara di noi stessi e degli altri, aprendo la strada a relazioni più autentiche e soddisfacenti.
La psicogenealogia ci offre uno sguardo profondo sulle dinamiche familiari che si ripetono di generazione in generazione. Attraverso l'identificazione e la comprensione dei "nodi" familiari, possiamo interrompere i cicli di dolore e sofferenza e creare spazio per una nuova consapevolezza e un nuovo equilibrio.
Unendo insieme questi tre approcci complementari, il libro ci insegna a lavorare con le nostre dinamiche familiari in modo profondo e trasformativo, aprendo la porta a una vita più piena e soddisfacente.
Nella prima parte di questo volume, la dott.ssa Maria Luisa Mirabella ci introduce alla Psicogenealogia e alle Costellazioni Familiari. Questa sezione, aperta a tutti i credi e retroterra culturali, ha l'obiettivo di fornire una panoramica completa di queste discipline.
Nella seconda parte del testo vengono presentati collegamenti biblici con l'Albero Genealogico proposti da don Marcello Stanzione che approfondisce la risonanza tra Enneagramma, Psicogenealogia e contesto cristiano-cattolico, illustrando come determinati fondamenti trovino eco nei passi della Bibbia.
Questa sezione, pur mantenendo una rigorosa impostazione accademica, offre una visione spirituale delle materie trattate.
Un capitolo a parte è dedicato ad alcune preghiere di guarigione e liberazione dell'Albero Genealogico formulate dalla tradizione cristiana. Il libro è arricchito dalla postfazione di Alba Sali, una delle più importanti esperte italiane di Costellazioni Familiari.
Ogni lettore, indipendentemente dalle proprie convinzioni filosofiche e religiose, potrà trovare in queste pagine spunti di riflessione e approfondimento per un illuminante e affascinante viaggio alla scoperta delle proprie radici e delle cause di tante sue situazioni esistenziali attuali che risalgono al proprio Albero Genealogico.
Indice
Premessa degli Autori
Parte prima: ENNEAGRAMMA, COSTELLAZIONI FAMILIARI E PSICOGENEALOGIA (di Maria Luisa Mirabella)
Introduzione
1 - Due diversi approcci
2 - La Psicogenealogia
- Le origini della Psicogenealogia
3 - Le Costellazioni Familiari
Costellazioni Familiari e Psicogenealogia
4 - Onorare
- Frasi terapeutiche per onorare il dolore dei genitori
- Frasi terapeutiche per onorare la stirpe femminile
- Frasi terapeutiche per onorare la stirpe maschile
5 - Le trasmissioni transgenerazionali
6 - La lealtà familiare inconscia
- La ripetizione
- La riparazione
- I segreti: gli “indicibili”
- Segreti sui matrimoni
- Il suicidio
- La vergogna
7 - Il Genogramma
- Come compilare un Genogramma
8 - Gli ordini dell’amore
9 - Il Progetto Senso
10 - La Psicogenealogia e l’Enneagramma
11 - L’Enneagramma
- Enneagramma ed ego
- La psicologia umana
- La roadmap e i tre istinti
- Teorie sull’Enneagramma
- La paura esistenziale
- Enneagramma: I tre centri
- Enneagramma: i nove livelli evolutivi
- Enneagramma: le direzioni e le ali
Enneatipo Uno: il Riformatore
- Personalità
- Il Progetto Senso dell’enneatipo Uno
- Guarigione dell’ Albero Genealogico dell’enneatipo Uno
- Percorso evolutivo dell’enneatipo Uno
Enneatipo Due: l’Altruista
- Personalità
- Il Progetto Senso dell’enneatipo Due
- Guarigione dell’Albero Genealogico
- dell’enneatipo Due
- Percorso evolutivo dell’enneatipo Due
Enneatipo Tre: il Motivatore
- Personalità
- Il Progetto Senso dell’enneatipo Tre
- Guarigione dell’ Albero Genealogico
- dell’enneatipo Tre
- Percorso evolutivo dell’enneatipo Tre
Enneatipo Quattro: l’Artista
- Personalità
- Il Progetto Senso dell’enneatipo Quattro
- Guarigione dell’ Albero Genealogico
- dell’enneatipo Quattro
- Percorso evolutivo dell’enneatipo Quattro
Enneatipo Cinque: il Pensatore
- Personalità
- Il Progetto Senso dell’enneatipo Cinque
- Guarigione dell’ Albero Genealogico
- dell’enneatipo Cinque
- Percorso evolutivo dell’enneatipo Cinque
Enneatipo Sei: il Leale
- Personalità
- Il Progetto Senso dell’enneatipo Sei
- Guarigione dell’ Albero Genealogico
- dell’enneatipo Sei
- Percorso evolutivo dell’enneatipo Sei
Enneatipo Sette: l’Entusiasta
- Personalità
- Il Progetto Senso dell’enneatipo Sette
- Guarigione dell’ Albero Genealogico
- dell’enneatipo Sette
- Percorso evolutivo dell’enneatipo Sette
Enneatipo Otto: il Leader
- Personalità
- Il Progetto Senso dell’enneatipo Otto
- Guarigione dell’ Albero Genealogico
- dell’enneatipo Otto
- Percorso evolutivo dell’enneatipo Otto
Enneatipo Nove: il Pacificatore
- Personalità
- Il Progetto Senso dell’enneatipo Nove
- Guarigione dell’ Albero Genealogico
- dell’enneatipo Nove
- Percorso evolutivo dell’enneatipo Nove
12 - Personaggi famosi ed Enneagramma
In conclusione
Parte seconda: GUARIGIONE DALLE CONSEGUENZE DEI PECCATI DEI NOSTRI ANTENATI: UNA VISIONE CRISTIANA (di don Marcello Stanzione)
Introduzione
13 - Adamo ed Eva nel Giardino dell’Eden
- Benedizione e maledizione generazionale
- Ereditarietà spirituale
- La discendenza di Gesù
- Il Levitico e la responsabilità generazionale
- La riflessione sulle connessioni generazionali
- Riconciliazione e Confessione
14 - Guarigione dell’ Albero Genealogico
15 - La Comunione dei Santi
- L’importanza della preghiera
- L’Eucaristia
- Il perdono
16 - Insegnamenti di una carismatica cattolica
- Come procedere alla guarigione dell’Albero Genealogico
- Esempio di un legame da spezzare
- Esempio di peccato ereditario
- Esempio di guarigione da due legami ereditari
17 - Preghiere di guarigione e liberazione dell’Albero Genealogico
- Premessa
- Preghiere
Conclusione
Postfazione: L’ALBERO GENEALOGICO E LA BIBBIA (di Alba Sali)
Il nostro Albero
- Scienza, psicologia, spiritualità
- Dalla ricchezza delle radici alla Comunione dei Santi
Bibliografia
- Psicogenealogia e Costellazioni Familiari
- Enneagramma
Dettagli Libro
Editore | Sugarco Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2024 |
Formato | Libro - Pagine: 183 - 14,5x21cm |
EAN13 | 9788871988221 |
Lo trovi in: | Costellazioni Familiari |
Posizione in classifica: | 6.830° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autori

Marcello Stanzione (Salerno, 1963), ordinato sacerdote nel 1990, teologo, ha fondato l’8 maggio 2002 l’Associazione Milizia di San Michele Arcangelo per la retta diffusione della devozione ai Santi Angeli. Ha creato un Centro di Angelologia, dotato di Biblioteca e Centro Documentazione, e il centro di spiritualità Oasi di San Michele. Ogni anno organizza e presiede il Meeting Nazionale di Angelologia. Noto conferenziere, spesso invitato a programmi televisivi e radiofonici, ha scritto oltre 350 libri sugli angeli e tematiche affini, tradotti in diverse lingue.

Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:








Recensioni Clienti
4,25 su 5,00 su un totale di 4 recensioni
-
5 Stelle
25% -
4 Stelle
75% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Giovanni
Acquisto verificato
Voto:
Il libro si apre con un inedito intreccio fra Enneagramma e Psicogenealogia, che risulta tuttavia abbastanza scollegato dalla seconda parte, in cui il tema dell'Albero genealogico viene considerato dal punto di vista biblico e cristiano. Il discorso sulle Costellazioni familiari è piuttosto succinto, mentre più dinamica e interessante risulta la trattazione dei 9 Enneatipi, che andrebbero tuttavia approfonditi con altre letture; ciò che appare più originale in proposito è il collegamento tra le caratteristiche della singola tipologia e l'eredità "genealogica" che potrebbe determinarla, nonché i possibili percorsi per sganciarsi dalla lealtà familiare e realizzare la propria missione individuale. La parte dedicata alla prospettiva cristiana sulla genealogia è a tratti ripetitiva, pur offrendo degli spunti di riflessione abbastanza interessanti, a partire da alcuni passi biblici. È chiaramente scelta una impostazione cattolica per la disamina dell'argomento. Ciò che ho personalmente trovato più utile in questa sezione, sono proprio le preghiere di guarigione e liberazione dell'Albero genealogico, nonché le considerazioni finali di Alba Sali, esperta di Costellazioni familiari, che suggellano l'opera con riferimenti di stampo psicologico
Angela Tabarrini
Acquisto verificato
Voto:
Interessante per alcuni aspetti. Ma per altri deludente. Parla dell'Enneagramma e dei tipi ma non dle modo di sapere come trovarli o trovare il proprio. Li da per scontati.La seconda parte un pò troppo intrisa solo di cattolicesimo non mi è piaciuta molto. Anche se con spunti interessanti
Lorenza
Acquisto verificato
Voto:
Molto bello e interessante la prima parte, per chi è appassionato di enneagramma e costellazione familiare, un po’ meno la parte seconda perché troppo a carattere cristiana/ cattolica
Lucia
Acquisto verificato
Voto:
Interessante per comprendere le dinamiche familiari e come i vari tipi di personalità ci possono condizionare, ma non mi ha particolarmente entusiasmata.