Descrizione
Lo scopo del Bollettino della Rete Costellazioni Sistemiche è creare uno spazio per lo scambio di esperienze e riflessioni tra i costellatori italiani e i professionisti di altri ambiti che hanno introdotto il metodo in Italia, dove la comunità dei costellatori è ancora piccola, ma le persone che hanno tratto beneficio dal metodo sono già molte.
Dall'editoriale:
"Radici e sviluppi delle costellazioni sistemiche… quando abbiamo iniziato ad affrontare questo tema, alla riunione dei fondatori della Rete, poi all’incontro dei costellatori e autori a Villa Imelda e infine nelle riunioni di redazione, ci siamo resi conto che questo tema ci tocca a svariati livelli. Ci tocca a livello personale. Per molti di noi l’incontro con le costellazioni ha segnato una svolta nella vita professionale e privata.
Ci ha aperto il cuore per un nuovo rapporto con le nostre radici nel quale troviamo anche le risorse per un futuro più ricco e più libero. Due colleghi, Grazia Annalisa Simoni e Daniele Callini ci raccontano la loro esperienza personale. Ci tocca a livello professionale. L’approccio di Bert Hellinger lancia una sfida a chiunque si occupa di relazioni d’aiuto sia come consulente, che come terapeuta, insegnante, genitore, capo ecc.
Riportiamo un articolo nel quale Bert Hellinger illustra cinque principi dell’ordine dell’aiutare e illustriamo una serie di esercizi che Jan Jacob Stam ha sviluppato per poter comprendere fino in fondo questi principi. Il medico psichiatra Michel Gurevich ci parla dei “punti ciechi” del costellatore e come è possibile superarli. Bertold Ulsamer ci dà alcuni consigli molto pratici per il lavoro con le costellazioni..."
Dettagli Libro
Editore | Lydia Brasca Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2006 |
Formato | Libro - Pagine: 107 - 21x29,5cm |
EAN13 | 2000001158494 |
Lo trovi in: | Costellazioni Familiari |
Potrebbero interessarti anche:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!