Descrizione
Viviamo in un'epoca in cui i miglioramenti delle condizioni di vita e i progressi della medicina sono evidenti, soprattutto nei paesi occidentali. Cosa fare però per cercare di uscire indenni dal Covid-19? E poi, come comportarci per non farci trovare impreparati la prossima volta? Presto o tardi una prossima volta ci sarà, inevitabilmente.
Naturalmente sappiamo che le autorità sanitarie di ogni paese predispongono misure e provvedimenti legislativi atti a contrastare la diffusione di malattie facilmente trasmissibili, ciononostante per proteggerci e cautelarci ulteriormente è bene mettere in campo degli accorgimenti personali.
A livello individuale il miglior comportamento è rammentarci del nostro sistema immunitario cercando di non debilitarlo e aiutandolo prima di tutto con una alimentazione adeguata e corretta, poi mediante uno stile di vita sobrio ed essenziale. Sebbene in forme diverse la storia si ripete, riproponendo situazioni già conosciute e le pandemie del passato ce lo ricordano.
"Covid-19 e Patologie Virali - Prevenzione e Cura" contiene i consigli alimentari del dottor Mozzi in caso di malattia, di epidemie influenzali o di pandemie.
L'alimentazione viene poco considerata come strumento di prevenzione, tanto meno come rimedio per qualsiasi malattia, comprese le patologie invernali. È profonda convinzione del dottor Mozzi che l'alimentazione costituisca lo strumento ottimale e principale per conservarsi in buona salute e prevenire le malattie.
Per mantenere le nostre difese in condizioni ottimali e non debilitarle, è essenziale introdurre alimenti in sintonia con il nostro gruppo del sangue e con le nostre caratteristiche genetiche. Se ci ammaliamo, e in particolare se accade d'inverno, la dieta è fondamentale per guarire.
In questo nuovo libro il dottor Mozzi riporta suggerimenti e istruzioni da tenere presenti in caso di malattia, di epidemie influenzali o di pandemie, soprattutto durante la stagione fredda. In queste situazioni è fondamentale seguire strettamente un'alimentazione secondo le proprie caratteristiche immunitarie così da fronteggiare eventuali attacchi virali.
Nel testo vengono fornite per ogni gruppo sanguigno le indicazioni alimentari, le terapie e i rimedi naturali che si sono dimostrati efficaci nella prevenzione e nella cura delle patologie invernali e del Covid-19.
Indice
Introduzione
Le cause e i sintomi delle patologie invernali
- Virus e batteri
- Come si trasmettono virus e batteri
- Le malattie virali e batteriche invernali
- Le patologie virali
- L'influenza e le sindromi simil-influenzali
- Le infezioni o sovrinfezioni batteriche
- I sintomi delle patologie invernali
- Non è il freddo che fa ammalare
Come prevenire le patologie invernali e il Covid-19
- Il rafforzamento del sistema immunitario
- La gestione della febbre
- La costipazione dell'apparato digerente
- Tosse e raffreddori
Alimentazione, virus invernali e Covid-19
- Il ruolo dell'alimentazione
- Le responsabilità dell'alimentazione nelle malattie invernali
- Alimenti che favoriscono le patologie invernali
- Covid-19, consumo di zuccheri e glicazione
- Seri fattori di rischio per chi viene a contatto con il virus Sars-Cov-2
- Indicazioni valide per tutti i gruppi sanguigni
- Indicazioni per il gruppo sanguigno A
- Indicazioni per il gruppo sanguigno 0
- Indicazioni per il gruppo sanguigno B
- Indicazioni per il gruppo sanguigno AB
- La dieta per gli ammalati
- Note sugli alimenti
- L'alimentazione durante i "lockdown"
- Frutta e confetture
- Cibi fermentati
- Il caso della Corea del Sud
Curare il Covid-19
- Come ho curato il Covid-19
- Le terapie fisiche nella cura delle malattie virali invernali e del Covid-19
- La respirazione diaframmatica
- L'attività fisica
- Le terapie naturali nella cura delle malattie virali invernali e del Covid-19
- Lavaggio del naso
- Suffumigi
- Clistere
- Cataplasma di argilla
- Cataplasma di ricotta
- Sauna di Lazaeta Acharàn
- Spugnature fredde
- Estratti fitoterapici
- Estratti consigliati in caso di forme virali e di malattie invernali
- Il ruolo delle vitamine D e C nella prevenzione dei virus invernali e del Covid-19
- Alimenti ricchi di vitamina D per la prevenzione dei virus invernali e del Covid-19
- La vitamina C nei vegetali invernali e nella prevenzione dei virus stagionali e del Covid-19
La relazione tra gruppi sanguigni e vulnerabilità al Covid-19
Conclusioni
Cure domiciliari o ospedalizzazione?
Bibliografia
Dettagli Libro
Editore | Mogliazze |
Anno Pubblicazione | 2021 |
Formato | Libro - Pagine: 83 - 13x20,6cm |
EAN13 | 9788894535563 |
Lo trovi in: | Dieta del Gruppo Sanguigno |
Posizione in classifica: | 2.948° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:


Recensioni Clienti
4,73 su 5,00 su un totale di 22 recensioni
-
5 Stelle
82% -
4 Stelle
14% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
5% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Brigida Ana
Acquisto verificato
Voto:
Libro utilissimo e coraggioso Recensito in Italia il 17 febbraio 2023 Ancora una volta Mozzi aiuta a vedere le cose da un punto di vista salutare. Contiene indicazione degli integratori utili per chi segue alimentazione Mozzi. Grazie dottore
Giuseppe
Acquisto verificato
Voto:
Ritengo il dottor Mozzi un medico bravo, onesto, che si spende per gli altri. Questo è uno dei suoi libri per aiutarci, nei limiti del possibile, ad assumerci la responsabilità e la gestione della propria salute.
Aldo
Acquisto verificato
Voto:
Libro Molto valido ed esaustivo, chiaro e comprensibile dove capisci tante buone e sane cure da utilizzarsi in qualsiasi bisogno , Grazie dott. Mozzi
Camelia Mirela
Acquisto verificato
Voto:
Seguo il Dr. Piero Mozzi su You tube e lo stimo per la sua profonda saggezza, sapienza e l'amore per la sua professione.
Alessandra
Acquisto verificato
Voto:
Utile per gli ottimi consigli. Consiglio di comprare tutti i libri oltre alla Nuova Dieta del dott. Mozzi, anche le sue ricette