-5%
Creare Successi

  Clicca per ingrandire

Creare Successi

La scienza della popolarità nell'era delle distrazioni

Derek Thompson

( 1 Recensione Cliente )

  • Prezzo: € 23,75 invece di € 25,00 sconto 5%

    o 3 rate da € 7,92 senza interessi. Scalapay

  • Disponibilità Immediata (consegna in 24/48 ore)

Per vendere qualcosa di familiare, rendilo sorprendente. Per vendere qualcosa di sorprendente, rendilo familiare. Anche le idee più brillanti rimangono nell’oscurità se non riescono a... continua

Ti è piaciuto questo libro? Scrivi una recensione! Guadagni Punti Gratitudine!
Ricorda anche di condividerlo

Descrizione

Per vendere qualcosa di familiare, rendilo sorprendente. Per vendere qualcosa di sorprendente, rendilo familiare.

Anche le idee più brillanti rimangono nell’oscurità se non riescono a connettersi con la rete giusta.

Cosa vogliono i consumatori? Derek Thompson rivela la psicologia nascosta dietro al perché ci piace ciò che ci piace e mostra come la qualità da sola non basti per raggiungere il successo e come anche alcuni dei prodotti più popolari nella storia siano stati ad un passo dal completo fallimento.

È possibile prevedere quali prodotti si affermeranno come grandi successi commerciali? Perché ci piace ciò che ci piace?

Esistono degli elementi comuni e imprescindibili che legano tutti i grandi fenomeni pop? Si può capire in anticipo quali saranno le tendenze future?

Sono queste le domande che hanno spinto Derek Thompson a compiere le approfondite ricerche da cui nasce "Creare Successi".

Questo libro è un illuminante e vivace viaggio nella cultura pop, dall’Impressionismo a Game of Thrones passando per Guerre stellari, alla scoperta del segreto della popolarità.

E alla fine del tragitto ci ritroveremo in tasca la preziosa mappa dei punti fermi nel caotico mondo dei successi.

Dall'introduzione:

"La prima canzone che ho amato è legata a mia madre. Ogni notte, si sedeva sul lato sinistro del mio letto e cantava la stessa ninna nanna. La sua voce era dolce, sottile e modulata per risuonare all’interno della stanza. Nel corso dei viaggi a casa dei miei nonni materni a Detroit, la mia Momi avrebbe cantato la stessa melodia in un registro più basso, con un timbro più graffiarne e il testo in tedesco. Non sapevo cosa significassero le parole, ma le amavo per l’antico mistero che evocavano nella vecchia dimora: “Guten Abend, gute Nacht...” Una volta pensavo che la canzone fosse un cimelio di famiglia. In prima elementare, però, a uno dei primi pigiama party nella mia città natale in Virginia, un amichetto girò la manopola del piccolo carillon accanto al suo letto e degli scampanellìi digitali riprodussero un motivo familiare. Imparai che la melodia di mia madre non era un segreto di famiglia. Era incredibilmente conosciuta. È probabile che l’abbiate sentita dozzine di volte, forse migliaia. È la ninna nanna di Johannes Brahms Wiegenlied - “Ninna nanna e buona notte, ricoperto di rose...” Milioni di famiglie in tutto il mondo cantano una versione della ninna nanna di Brahms ai loro bimbi, ogni notte, da più di un secolo. È una delle melodie più celebri dell’emisfero occidentale. Considerando che una ninna nanna viene cantata ogni sera per centinaia di giorni all’anno per diversi anni nella vita di un bambino, è davvero plausibile che sia uno dei brani più ascoltati in Occidente, se non al mondo. La Ninna nanna di Brahms è innegabilmente bella, semplice, ripetitiva, tutti elementi necessari per qualsiasi canzone sussurrata ai bambini dalle voci di genitori stanchi. Una melodia così universale però è anche un mistero. Come ha fatto un brano tedesco del diciannovesimo secolo a diventare una delle canzoni più popolari del creato?"

Derek Thompson

Indice

INTRODUZIONE

La canzone che ha conquistato il mondo

Parte I: LA POPOLARITÀ E LA MENTE

Capitolo 1. Il potere dell’esposizione

Capitolo 2. Il principio Maya

Capitolo 3. La musica del suono Intervallo

Capitolo 4. La mente creatrice del mito I: la forza della storia

Capitolo 5. La mente creatrice del mito II: il lato oscuro dei successi

Capitolo 6. La nascita della moda

Intervallo

Parte II: LA POPOLARITÀ E IL MERCATO

Capitolo 7. Rock and roll e casualità

Capitolo 8. Il mito virale

Capitolo 9. Il pubblico del mio pubblico

Intervallo

Capitolo 10. Quello che le persone vogliono I: l’economia della previsione

Capitolo 11. Quello che le persone vogliono II: una storia di pixel e inchiostro

Intervallo

Capitolo 12. Il futuro dei successi: impero e città-stato

Ringraziamenti

Dettagli Libro

Editore Roi Edizioni
Anno Pubblicazione 2018
Formato Libro - Pagine: 335 - 14x21,5cm
EAN13 9788885493162
Lo trovi in: Successo e Abbondanza

Autore

Derek Thompson - Foto autore

Derek Thompson è uno dei più seguiti giornalisti della rivista The Atlantic, su cui scrive di economia e media. Collabora regolarmente al programma radiofonico Here and Now della npr e appare spesso su canali televisivi quali cbs e msnbc. Nel 2016 è stato nominato da Forbes fra i giovani di successo nella classifica 30 under 30.

Recensioni Clienti

4,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione

  • 5 Stelle

    0%
    0%
  • 4 Stelle

    100%
    100%
  • 3 Stelle

    0%
    0%
  • 2 Stelle

    0%
    0%
  • 1 Stelle

    0%
    0%

Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!

Scrivi una recensione!

Enrico

  Acquisto verificato

Voto:

Libro accessibile che spiega in maniera approfondita cosa si nasconde dietro il "successo". Non mancano approfondimenti interessanti e riferimenti storici. Bello e appassionante, suggerito per chi necessita di comprendere appieno la psicologia della comunicazione e gli aspetti che talvolta vengono tralasciati.

Caricamento in Corso...