Descrizione
Un vero e proprio manuale dell'invenzione e della fantasia utile a tutti.
Se si affronta un problema con il metodo razionale del pensiero, si ottengono risultati corretti ma limitati dalla rigidità dei modelli logici.
Quando si richiede invece una soluzione veramente diversa e innovativa si deve stravolgere il ragionamento, partire dal punto più lontano possibile, ribaltare i dati, mescolare le ipotesi, negare certe sicurezze e addirittura affidarsi ad associazioni di idee del tutto casuali. Si deve perciò abbandonare il pensiero "verticale", cioè quello basato sulle deduzioni logiche, per entrare nella "lateralità" del pensiero creativo.
In questo uolume Edward de Bono prosegue il discorso iniziato con Il pensiero laterale traducendo in esempi concreti e in esercizi pratici quello che allora era l'aspetto teorico.
Dettagli Libro
Editore | Bur Rizzoli |
Anno Pubblicazione | 2015 |
Formato | Libro - Pagine: 297 - 14x21,5cm |
EAN13 | 9788817126861 |
Lo trovi in: | Sviluppare la Creatività |
Autore
Edward De Bono - Considerato la massima autorità nel campo del pensiero creativo, ha scritto 62 libri, tradotti in 37 lingue, e ha tenuto corsi e conferenze in 54 Paesi. Laureato in medicina e psicologia, de Bono ha tenuto lezioni a Oxford, Cambridge, Londra e Harvard. Per oltre 25 anni, ha collaborato con le più importanti aziende e con governi di tutto il mondo, acquisendo una significativa esperienza pratica nell’insegnamento diretto delle tecniche di pensiero.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,25 su 5,00 su un totale di 4 recensioni
-
5 Stelle
50% -
4 Stelle
25% -
3 Stelle
25% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Michele
Acquisto verificato
Voto:
Il pensiero laterale, la capacità della mente che oltre al ragionamento e la logica, utilizza anche percezione, intuizione e creatività, per dare soluzione ai problemi con maggiore efficacia. Libro a sfondo psicologico, ma di facile lettura, ricco di spiegazioni ed esempi esplicativi che invogliano alla pratica. Grazie
Ida Goglia
Acquisto verificato
Voto:
Libro interessante ma non mi ha coinvolto particolarmente, l'ho trovato un po' freddo, troppo schematico e anche un po' noioso, mi aspettavo un altro genere di lettura più frizzante e coinvolgente, meno "tecnica". Non sono riuscita a finirlo ma mi ripropongo di riprenderlo in mano più avanti, quando probabilmente riuscirò ad apprezzarne i contenuti.
Maria Rosanna
Acquisto verificato
Voto:
il pensiero laterale è una grande risorsa per noi . ruisciamo a trovare soluzioni a problemi apparemtementi impossibili peccato che spesso con l'avanzare dell'età si perda
Luca
Voto:
Il pensiero laterale è fonte di innovazione e progresso, e tutti noi possiamo imparare a vedere le cose da un punto di vista diverso, per poter trovare costantemente nuove soluzioni che possono concretamente migliorare la nostra vita. Imperdibile!