Descrizione
Se nei Doni dell’imperfezione Brené Brown ha indicato le coordinate per una vita libera dai condizionamenti del perfezionismo e in Osare in grande ha rivendicato l’importanza di avere il coraggio della propria vulnerabilità, in Credevo fosse colpa mia (ma non era vero) la celebre ricercatrice statunitense va dritta al cuore del problema: la vergogna.
C’è infatti “la sensazione intensamente dolorosa di essere difettosi e quindi immeritevoli di accettazione e appartenenza” alla base del disagio che nella nostra società avvolge molte esistenze, soprattutto quelle di donne che si trovano a gestire un crescente senso di colpa a causa del conflitto fra i multiformi ruoli che sono quotidianamente impegnate a impersonare.
Con la sua prosa insieme rigorosa ed emotiva e il ricorso costante all’esempio tratto dalle esperienze vissute delle centinaia di donne intervistate, Brown ci mostra come sia fondamentale individuare il senso di vergogna, anche quando si presenta nelle sue forme più insidiosamente mascherate, comprendere le ragioni psicologiche e sociali dalle quali viene generato e alimentato, esporlo con coraggio all’empatia delle persone che ci circondano e riuscire così a lasciarselo alle spalle, disinnescando tutte le “trappole della colpa” che ci impediscono di vivere la vita con pienezza.
Dettagli Libro
Editore | Ultra |
Anno Pubblicazione | 2014 |
Formato | Libro - Pagine: 329 - 15x22cm |
EAN13 | 9788867760633 |
Lo trovi in: | Manuali di psicologia |
Autore

Brené Brown insegna Scienze sociali all'Università di Houston e ha dedicato gli ultimi 12 anni della sua vita a studiare il coraggio, la vulnerabilità, la vergogna, il merito, la rinascita. Oggi è la specialista più autorevole per spiegare le strategie che aiutano le persone a risorgere dopo un fallimento o una sofferenza, indipendentemente dalla loro gravità. Le sue ricerche sono pubblicate sul New York Times e sul Washington Post e sono diffuse da CNN, PBS e NPR.
Recensioni Clienti
3,00 su 5,00 su un totale di 2 recensioni
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
50% -
2 Stelle
50% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Associazione Arte Coltura Ambiente
Voto:
Un libro che parla della vergogna più che del senso di colpa, ma non spiega come liberarsene né dell'una né dell'altra. Spiega piuttosto attraverso numerosi esempi, come sia importante condividere ciò che ci invalida interiormente. Non è male ma è troppo discorsivo e poco pratico. Non lo consiglierei a chi cerca un libro ricco di conigli su come affrontare il problema. Laura
Cristina
Acquisto verificato
Voto:
Leggendo Brené Brown sono riuscita a comprendere meglio cosa mi accade in alcune situazioni. Riuscire a provare "vergogna" ed ammetterlo non mi è naturale. Dare il giusto valore all'amicizia, alla compassione ed all'empatia è uno degli insegnamenti di questo libro. Riconoscere a noi stessi l'essere meritevoli è fondamentale per vivere meglio e pienamente. Accettare le nostre imperfezioni rispetto ai modelli sociali è un grande risultato. Brené Brown fornisce un prezioso aiuto.