Descrizione
La prima, enorme sfida che si pone a tutte le mamme e a tutti i papà consiste nel coltivare nei figli l'ottimismo e la fiducia nelle proprie capacità, requisiti indispensabili per rendersi progressivamente autonomi.
Questo libro fornisce ai genitori gli strumenti per imparare ad ascoltare le emozioni, i bisogni, le ragioni del proprio bambino in modo da favorirne lo sviluppo armonico; in particolare aiuta a capire come è possibile accrescere l'autostima e la sicurezza del piccolo e fargli superare le proprie paure.
Gli 'strumenti' sono alla portata di tutti: ninne nanne, favole, filastrocche, coccole, massaggi e altri rassicuranti riti quotidiani attraverso i quali il bimbo percepisce il nostro affetto e scopre che il mondo è pieno d'amore.
Il Cd allegato al volume, realizzato dal noto musicologo e compositore Franco Brera, contiene musiche di Mozart debitamente arrangiate per favorire il rilassamento del bimbo o da usare come sottofondo per il racconto di fiabe.
Perché proprio Mozart? Perché pare che la sua musica sia in grado di influire positivamente sulla psiche e sugli stati d'animo, tanto che alcuni operatori musicali si sono spinti fino a parlare di un vero e proprio 'effetto Mozart'.
Dettagli Libro
Editore | Red Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2008 |
Formato | Libro - Pagine: 80 - 16,5x21cm |
EAN13 | 9788874477746 |
Lo trovi in: | Guide per genitori ed educatori |
Recensioni Clienti
4,75 su 5,00 su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
67% -
4 Stelle
33% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Sabrina
Acquisto verificato
Voto:
Libro molto utile e interessante! Mi ha aiutato nella crescita di mio figlio! Lo consiglio a chi ha un figlio piccolo o come regalo a neo genitori
Irene
Acquisto verificato
Voto:
L'ho acquistato per regalarlo ad un'amica che era diventata neo mamma. L'ha trovato molto utile. Ne consiglio la sua lettura
Lisa
Acquisto verificato
Voto:
Essere genitore è un passo davvero importante, per il futuro sia nostro che dei nostri figli, utilizziamolo come strumento per migliorare la comunicazione