Descrizione
Al contrario di quello che si potrebbe pensare, anche i bambini sognano. Eccome.
L'attività onirica dei bambini è creativa, non si limita a rimaneggiare i dati dell'esperienza di veglia, ma li riorganizza in modi completamente nuovi. E poi, non è vero che sognano in misura proporzionale al tempo dei compiti scolastici e delle trasmissioni televisive.
Più spesso nei sogni compaiono le attività ricreative, gli eventi e gli ambienti. E soprattutto il gioco, protagonista nella loro vita come nelle storie oniriche.
Ma ad influenzare il sogno, in modo profondo e pervasivo, sono le opinioni e gli atteggiamenti delle figure di riferimento.
Attraverso il sogno dei bambini abbiamo la possibilità di comprendere il condizionamento relazionale degli adulti. Insomma, quante cose accadono nei sogni!
Perché allora non consorziare la scuola della notte con quella del giorno? E perché, non recuperare, proprio nella scuola, la funzione educativa e formativa della "tenera nutrice della notte", come direbbe Shakespeare?
Basta provarci, affidandosi alla guida contenuta in queste pagine, per scoprire che il lavoro con i sogni è efficace per il recupero dello sviluppo immaginativo di tutti i ragazzi, anche svantaggiati.
Insomma, il sogno è una straordinaria risorsa educativa che nella scuola può essere agita da tutti. E non da pochi.
Indice
Introduzione
Parte Prima
Crescere con i sogni
- Sogni, ambiente e crescita personale
- Alcune idee guida
Parte Seconda
Attività creative
- Premessa organizzativa
- Mettere in forma
- Trasformare
- Ricongiungere
- Rappresentazione, concentrazione, sintesi
- Tecniche meditative
Parte Terza
Le radici oniriche del futuro
- Intuizione ed educazione
- Il potere ispirativo
- Dell’amore e del divenire
Bibliografia
Dettagli Libro
Editore | La Meridiana Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2009 |
Formato | Libro - Pagine: 100 - 21x25cm |
EAN13 | 9788861531079 |
Lo trovi in: | Interpretazione dei Sogni |
Autore

Renzo Rossin ha insegnato in diversi ordini di scuole, in particolare materie letterarie nelle medie inferiori. Specializzato in psicosintesi educativa, opera come psicologo clinico a Milano, come formatore presso l'Istituto di Psicosintesi di Firenze, per l'Alta Scuola Pedagogica della Svizzera Italiana e per organizzazioni pubbliche e private. È cofondatore della European Ecopsychology Society.
Dello stesso autore:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!