Descrizione
Negli ultimi anni l'omeopatia ha suscitato anche in Italia un vasto interesse, fino a diventare per molti una scelta terapeutica alternativa alla medicina tradizionale. Ciò pone l'esigenza di approfondire lo studio dei suoi diversi settori di ricerca.
In quest'ottica la figura di Edward Bach (1886-1936) assume un rilievo del tutto particolare: in equilibrio tra omeopatia e medicina naturale, fra botanica e cultura popolare, la sua ricerca sul valore terapeutico delle essenze floreali si è conclusa con l'individuazione di trentotto rimedi, da Bach denominati guaritori .
Questo libro ha lo scopo di rendere più agevole, anche e soprattutto ai non addetti ai lavori, la conoscenza e l'uso dei fiori di Bach, mediante un'accurata esplorazione delle relazioni tra stati di malessere, sintomi e rimedi.
Dettagli Libro
Editore | Raffaello Cortina Edizioni |
Anno Pubblicazione | 1992 |
Formato | Libro - Pagine: 316 - 12x19,50cm |
EAN13 | 9788870781991 |
Lo trovi in: | Fiori di Bach - Floriterapia |
Autori
Luciano Amisano Marasso, psicoterapeuta e omeopata, vive e lavora a Genova.
Antonella Ronchi Gotta, medico e omeopata, vive e lavora a Milano.
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Maria Lanzone
Voto:
Al contrario dei molti, troppi libri un pò speculativi che circolano, questo è un prontuario eccellente in grado di aiutarci a scegliere i rimedi giusti per le moltissime situazioni e malesseri indicati. Ottimo vademecum