Descrizione
Quante volte, di fronte all'opposizione ostinata di un bambino, gli adulti cedono a rimproveri, minacce di punizioni e ricatti, pur sapendo che non è questa la strada per ottenere il suo ascolto? Questo libro, semplice e ricco di consigli pratici, insegna a rivolgersi ai piccoli in modo persuasivo ma mai aggressivo né punitivo, ricorrendo a strategie positive incentrate sulla collaborazione, la fiducia e il rispetto reciproci, piuttosto che su metodi coercitivi.
Il volume suggerisce dunque i metodi più efficaci per convincere i bambini a collaborare nelle tante situazioni potenzialmente conflittuali della vita quotidiana (i compiti, l'ordine, i pasti, la Tv, il sonno...), aiutando gli adulti stessi a crescere in consapevolezza e maturità.
Per ogni situazione si indicano le domande che è opportuno porsi prima di reagire al "no" dei piccoli e si suggeriscono le frasi più adatte - e quelle da evitare - per motivarli all'ascolto, al fine di instaurare un clima realmente incoraggiante e costruttivo.
Dettagli Libro
Editore | Red Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2016 |
Formato | Libro - Pagine: 159 - 14x21cm |
EAN13 | 9788857307237 |
Lo trovi in: | Guide per genitori ed educatori |
Autori

Jerry Wyckoff, psicologo, lavora da quarant'anni con i bambini e le famiglie.

Barbara C. Unell ha dato vita alla rivista di psicologia 'Twins' e ha collaborato con numerose scuole con un programma per l'educazione dei bambini.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:







Recensioni Clienti
4,14 su 5,00 su un totale di 7 recensioni
-
5 Stelle
57% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
43% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
SABRINA
Acquisto verificato
Voto:
Come voler davvero bene ai propri figli senza stressarsi e perdere troppe energie in metodi unutili. Utile per genitori che pensano di essere alle prese con bambini difficili.
Giuliana
Acquisto verificato
Voto:
Mi ero ripromessa di mettere in pratica tutti i consigli forniti da questo libro con i miei figli. Ma poi i miei figli son cresciuti prima che io lo finissi di leggere e quindi non mi è servito.
Lorena
Acquisto verificato
Voto:
libro utilissimo per quei genitori che preferiscono un metodo più efficace per far capire ai propri figlio cosa è giusto e cosa è sbagliato, sicuramente è necessaria più pazienza e maggiore disponibilità.
Paola
Acquisto verificato
Voto:
Il libro spiega quali possano essere le migliori strategie per aggirare quelli che sembrano problemi e di fatto con un atteggiamento corretto, calmo e costruttivo si possono risolvere. E' chiaro che razionalmente non posso che dare ragione agli autori, ma nella "vita vera", quando hai avuto una giornata terribile al lavoro (perché il tuo capo non ha mai letto libri sul modo migliore di dialogare!), sei in ritardo con la cena, i bambini hanno litigato tra di loro e pure con la baby sitter, ti suona il telefono ed è la suocera...ecco in quei momenti o anche solo uno di quelli, l'approccio costruttivo è una totale utopia..
Manuela
Voto:
Molti genitori hanno schemi di comportamento che sembrano non mutare mai e non fanno altro che lamentarsi dei propri figli "capricciosi" e "disubbidienti". Questo libro aiuta proprio noi genitori a porci "dall'altra parte della barricata", avendo più chiaro il punto di vista del bambino e a come e quanto gli errori possono avere delle ripercussioni sui figli. Ci insegna a porci delle domande e a riflettere sui nostri limiti. Semplice, esauriente e soprattutto pratico, questo libro lo consiglio davvero a tutti, in particolare se pensate che non esistano altri metodi di educazione che non siano impostati sui rimproveri, minacce e punizioni. Manu