Descrizione
Qual'è la storia e la vita del Dalai Lama? Un uomo fuori dal comune, che è allo stesso tempo una grande guida spirituale e la suprema autorità dei tibetani
Il 6 luglio 1935, da una famiglia di poveri contadini di Taktser, un villaggio nella regione dell'Amdo in Tibet, nasce un bambino di nome Lhamo Thondup.
Nel 1939, dopo aver superato varie prove, il giovanissimo Lhamo viene portato nel monastero di Kumbum e qui, oltre a essere riconosciuto come la reincarnazione del XIII Dalai Lama Thubten Gyatso, è proclamato Dalai Lama a sua volta e ribattezzato con il nome di Tenzin Gyatso, ovvero «Oceano di saggezza».
Inizia così la storia di una delle figure più carismatiche dei nostri tempi: dall'educazione a Lhasa dove gli viene conferito il titolo accademico più importante, il «Geshe Lharampa», all'assunzione anzitempo, nel 1950, della carica di capo di Stato del Tibet in seguito all'occupazione cinese delle regioni dell'Amdo e del Kham; dai difficili rapporti con Mao Zedong al fallimento della rivolta popolare contro gli invasori e alla conseguente fuga, nel 1959, a Dharamsala, in India, dove risiede tuttora con il governo tibetano in esilio.
Da quel momento, Tenzin Gyatso è diventato il primo Dalai Lama a viaggiare in ogni angolo del mondo, per promuovere la causa del suo popolo e soprattutto per far conoscere i principi del buddhismo. I suoi appelli per una soluzione della questione del Tibet, sostenuti da una indomita forza morale e dall'insistito richiamo a una resistenza non armata, gli sono valsi, nel 1989, il premio Nobel per la Pace.
Dettagli Libro
Editore | Lindau Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2006 |
Formato | Libro - Pagine: 249 - 14x21cm |
EAN13 | 9788871805917 |
Lo trovi in: | Biografie |
Autore
Sabine Löhr lavora come giornalista e sta conseguendo il dottorato in indologia. è una profonda conoscitrice del Tibet e del buddhismo tibetano.
Recensioni Clienti
4,25 su 5,00 su un totale di 4 recensioni
-
5 Stelle
50% -
4 Stelle
25% -
3 Stelle
25% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Giuseppina Maria
Acquisto verificato
Voto:
Interessante. Chiedermi 20 parole mi mette in difficoltà, non si potrebbe lasciare al singolo la scelta della lunghezza della recensione?
Manolia
Acquisto verificato
Voto:
Libro ben strutturato ,mi è piaciuto ,lo consiglierei volentieri ai lettori, in quanto lui guida ispiratrice per molte persone e per vari decenni
Marco
Acquisto verificato
Voto:
Una bella storia quella del Dalai lama una delle più importanti figure del nostro tempo,spiega in maniera dettagliata le modalità con cui il Dalai Lama viene scelto dopo la sua dipartita,molto bello!
Debora
Acquisto verificato
Voto:
Sabine Löhr giornalista ed indologa in questo libro evidenza chiaramente tutte le sue competenze e conoscenze storiche circa la storia del Tibet, la questione tibetana e e quanto su queste abbia influito un capo di stato troppo giovane ed inesperto per affrontare tale responsabilità in un momento storico per il suo paese estramente complesso. Racconta della sua innocenza ed ingenuità nella riporre fiducia prima in consiglieri a Lui vicini filo-cinesi e poi in quell'occidente che doveva salvare il Paese delle Nevi e che lo ha abbandonato a se stesso quando la Cina si è mostrata più allettante come alleato. Racconta l'umiltà di un Uomo che ammette i propri errori. Un bel libro, da leggere, per avere un ritratto di una delle figure più carasmatiche del nostro secolo umano e scevro da ogni aurea di "Prescelto". Sabine racconta l'Uomo che incarna Sua Santità il Dalai Lama.