Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
Con questo libro, seguito ideale di "L'Amore è un'Azione", Mauro Scardovelli, una delle voci più chiare e originali della psicologia contemporanea, traccia la via per un mondo nuovo di felicità possibile, radicalmente nuovo, nel quale tutti auspichiamo di vivere.
Come possiamo fare, oggi, per uscire dall'egoismo che spesso ci pervade, mettendoci gli uni contro gli altri? Egoismo che ci induce a dimenticare la verità fondamentale: che siamo tutti parte di un unico e armonioso organismo comunitario. Da dove possiamo ripartire per iniziare a ragionare in termini collettivi e per realizzare il pieno sviluppo delle nostre potenzialità?
Scardovelli ci spiega che la base può e deve essere la nostra Costituzione, Anima del Popolo italiano.
"Dall'Io al Noi" è un testo nato dal superamento di tante diversità e divisioni in nome di un bene comune e che si ispira ai valori universali delle grandi tradizioni sapienziali e filosofiche. Una Carta fondamentale che rende per la prima volta le qualità dell'amore - gentilezza, gratitudine, generosità, empatia, compassione... - non solo un impegno morale ma un dovere giuridico.
Soltanto un vero ritorno a queste radici sacre, ottenibile attraverso corrette pratiche di lavoro personale, ci permetterà di dare vita a una società più giusta e solidale. Potremo così liberarci dai pensieri tossici e patologici, sostituendoli con pensieri che favoriscano la salute e la creatività.
"Dall’io al noi" è il cammino che ci aspetta per porre fine alla crisi di dimensioni apocalittiche nella quale siamo immersi. Crisi dapprima prevalentemente politica, ecologica e finanziaria, e oggi anche sanitaria, che non ha risparmiato nessun comparto della nostra società.
"Dall’io al noi" indica il radicale cambiamento che dobbiamo compiere al nostro interno per salvarci dalla rovina.
"Possiamo cambiarlo questo mondo radicato nella violenza, nella falsità, nell'ingiustizia? Possiamo creare una società pacifica, solidale e armonica? Possiamo compiere questa rivoluzione che, liberandoci da ogni forma di oppressione, ci restituisca la gioia e la felicità che cerchiamo? Sì: il cambiamento sta a noi."
Mauro Scardovelli
Indice
Introduzione
Parte 1
Verità e Costituzione
- Capitolo 1 La Costituzione tradita
- Capitolo 2 Una rivoluzione attraverso la Costituzione
- Capitolo 3 La via per liberarci dalla sofferenza
- Capitolo 4 Essere liberi nel pensiero
- Capitolo 5 Come si combatte il neoliberismo
- Capitolo 6 La Costituzione e i bisogni psichici fondamentali
- Capitolo 7 Lo scontro tra neoliberismo e democrazia
- Capitolo 8 La dedizione alla verità
Parte 2
La moneta e la Costituzione
- Capitolo 9 La crisi dell'individuo prodotta dall’economia
- Capitolo 10 Il neoliberismo nelle istituzioni
- Capitolo 11 Raggiungere la salvezza
- Capitolo 12 Noi e la tecnica
- Capitolo 13 Neoliberismo e distruzione del tessuto comunitario
- Capitolo 14 Il Counseling Comunitario
Parte 3
Società costituzionale e società neoliberista
- Capitolo 15 Valori costituzionali e valori neoliberisti
- Capitolo 16 L'essenza della Costituzione del ’48
- Capitolo 17 La Costituzione materiale neoliberista, di fatto oggi vigente
- Capitolo 18 Mantra antiliberismo
Parte 4
Verso un programma di governo costituzionale
- Capitolo 19 Persone e mezzi per attuare la Costituzione
- Capitolo 20 Come vincere la nostra partita
Note al testo 213
Dettagli Libro
Editore | Rizzoli |
Anno Pubblicazione | 2021 |
Formato | Libro - Pagine: 251 - 15x22,5cm |
EAN13 | 9788817154963 |
Lo trovi in: | Crescita personale |
Posizione in classifica: | 210° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Approfondimenti
La via per liberarci dalla sofferenza
Qual è l’essenza del cammino verso il pieno sviluppo della persona umana, indicato in Costituzione? La risposta è molto semplice: occorre ricontattare le nostre primigenie ferite d’amore e risanarle.
Queste ferite sono all’origine della sofferenza, più o meno nascosta o consapevole, che risiede all’interno di ciascuno di noi e che abbiamo cercato di superare attraverso meccanismi di difesa, messi in atto nella prima infanzia, assumendo determinate decisioni e convinzioni che, se non modificate, condizionano il resto della nostra esistenza, senza nemmeno rendercene conto.
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
100% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Simona Soliani
Acquisto verificato
Voto:
Lettura interessante. La visione olistica della ns vita come individui e come esseri facenti parte di una comunità è calata nel ns tempo e restituisce speranza alla ns società, attraverso la conoscenza e l'applicazione della ns Costituzione e della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, scelta necessaria per staccarsi dal potere trasversale e distruttivo del neoliberismo, di cui siamo contaminati, spesso senza rendercene conto.