Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
Il mondo degli dèi greci, con le sue vicende leggendarie e i suoi miti, non è morto per sempre ma tuttora esercita su di noi un forte influsso grazie al suo potere archetipico.
Per l'uomo contemporaneo, i miti degli dèi dell'Olimpo sono ancora uno specchio in cui può leggere un'immagine della sua psiche e capire il senso della sua sofferenza profonda, della scissione che ha dovuto produrre in se stesso per corrispondere alle aspettative del mondo esterno.
In questo seguito naturale di "Le dee dentro la donna", l'autrice studia l'universo maschile. Si rivolge agli uomini, per aiutarli a conoscere meglio se stessi, ma parla anche alle donne e le aiuta nel difficile compito di comprendere i loro compagni maschili.
Dettagli Libro
Editore | Astrolabio Ubaldini Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2015 |
Formato | Libro - Pagine: 326 - 15x21cm |
EAN13 | 9788834011423 |
Lo trovi in: | Manuali di psicologia |
Posizione in classifica: | 864° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore
Jean Shinoda Bolen, psichiatra, psicoterapeuta, analista junghiana, insegna Psichiatria all'Università della California ed è membro dell'American Psychiatric Association e del C. G. Jung Institute di San Francisco. Ha ricevuto il Pioneers in Art, Science, and the Soul of Healing Award dell'lnstitute for Health and Healing e ha fatto parte della Ms. Foundation for Women e dell'International Transpersonal Association.
Recensioni Clienti
4,50 su 5,00 su un totale di 8 recensioni
-
5 Stelle
63% -
4 Stelle
25% -
3 Stelle
13% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Prisca
Acquisto verificato
Voto:
Testo molto utile per un' analisi comparata dei diversi stereotipi del maschile, collegati alla mitologia greca e alle modalità dell'evoluzione nel crescere e nel vivere nella nostra società contemporanea. Consigliato agli uomini che vogliono comprendersi meglio e alle donne che intendono comprendere meglio gli uomini.
Fra
Acquisto verificato
Voto:
Lettura di grande interesse che sviscera nei dettagli gli 8 archetipi maschili, bene poi è lavorarci nella vita quotidiana non solo sul piano mentale razionale ma anche su quello emotivo. Lettura consigliata
Eva Pradella
Acquisto verificato
Voto:
Sto leggendo il libro della dottoressa, interessante conoscere gli archetipi del uomo, senza gli stereotipi che si sono creati nel tempo
Matteo
Acquisto verificato
Voto:
Libro splendido per imparare a conoscersi, ad osservare sè stessi e gli altri. Un ottimo strumento per il lavoro su di sè, l'aumento della consapevolezza. Riconoscere sè stessi e gli altri nei miti greci è un'emozione forte. Perchè i miti greci vengono proposti come archetipi, come modelli, ed è facile identificarcisi e innamorarsene. Un libro strepitoso che tutti dovrebbero leggere e in modo particolare andrebbe fatto leggere ai propri famigliari, le persone care perchè da un valore aggiunto all'esistenza. Leggerlo è stato un viaggio entusiasmante che mi ha permesso di lavorare su di me in maniera più approfondita. Inoltre da un tocco di cultura sui miti che accende la scintilla dell'intuizione, della mente che si nutre, oltre che dell'anima. Un libro eccellente.
Federico
Acquisto verificato
Voto:
E' un libro adatto a tutti, utile a capire le difficoltà e i pregi delle persone, come trattare con loro e prenderle nel modo giusto.
Surabhi E.
Acquisto verificato
Voto:
libro veramente interessante per i suoi contenuti, semplici ed esaustivi. un bellissimo lavoro che può aiutare a capire meglio i meccanismi dell'animo umano. Indispensabile per chi fa terapia.
Elisena
Acquisto verificato
Voto:
un viaggio curioso ed interessante per approfondire la conoscenza delle figure maschili che sono state, sono tuttora o saranno in futuro, tasselli importanti della nostra esperienza in questa vita
Tiziana
Voto:
seguito ideale del libro le dee dentro la donna, si rivolge agli uomini per aiutarli così come ha fatto per noi donne, a scoprire il mondo interiore carico di possibilità e di magici segnali. spero possa interessare anche agli uomini un cammino meno razionale, ma più radicato nell'anima di conoscenza e di scoperta