Descrizione
Il volume esprime l'impegno dei terapeuti familiari ad approfondire la depressione nelle varie fasi del ciclo di vita e i suoi legami con le dinamiche familiari e di coppia. L'obiettivo è di mostrare strategie terapeutiche in grado di affrontarla.
Quali sono le dinamiche di coppia ricorrenti fra pazienti depressi e loro partner? E con le famiglie di origine? E poi come si manifesta la depressione nei bambini e negli adolescenti? È possibile individuare un modo particolare con cui si organizzano significati e affetti in queste famiglie? E quali sono le strategie terapeutiche più adatte in queste situazioni?
L'idea che la depressione fosse una malattia del cervello, causata da un'alterazione dell'equilibrio biochimico, dominante negli ultimi due decenni del secolo scorso, aveva relegato questi affascinanti interrogativi in una posizione marginale. La soluzione ai problemi della depressione sembrava esclusivamente farmacologica.
Questa prospettiva è oggi radicalmente messa in discussione. A partire da questo decennio, soprattutto in America, si è sviluppata una letteratura che ha sollevato pesanti critiche alle tesi della psichiatria biologica e della psicofarmacologia e all'uso indiscriminato degli antidepressivi, Prozac al primo posto. È una letteratura che sollecita i terapeuti familiari a porre la depressione al centro dei propri interessi e a elaborare forme di intervento appropriate, oltre che a distinguerla dalla tristezza esistenziale.
Indice:
- Valeria Ugazio, Prefazione. Quello che la serotonina non spiega
- Camillo Loriedo, Introduzione
- Corrado Pontalti, La nostalgia dei legami e il vuoto esistenziale: fenomenologie depressive nella civiltà ipermoderna
- Valeria Ugazio, L'appartenenza negata. Il contesto intersoggettivo delle organizzazioni depressive
- Camillo Loriedo, Milena Jedlowski, Aspettative totalizzanti e relazioni familiari nella depressione
- Juan Luis Linares, Depressione e distimia: basi relazionali e guide per l'intervento
- Ruggero Piperno, Damiano Biondi, Un approccio sistemico intersoggettivo alla depressione
- Claudio Angelo, Depressione, neuroscienze, complessità e approccio sistemico
- Maurizio Viaro, La famiglia di contrabbando nei servizi per l'età evolutiva
- Maurizio Andolfi, La depressione reattiva in adolescenza
- Elida Romano, Didier Destal, la famiglia entra in ospedale: suicidi in adolescenza
- Umberta Telfener, La depressione personalità narcisista
- Franca Aceti, Francesca Aveni, Nicoletta Giacchetti, Paola Motta, Bianca Straniero Sergio, La depressione post-partum: inquadramento del problema
- Marco Vannotti, Cosette Odier, Il suicidio nell'anziano malato. Dilemmi etici
Dettagli Libro
Editore | Franco Angeli Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2011 |
Formato | Libro - Pagine: 224 - 15,5x23cm |
EAN13 | 9788856834826 |
Lo trovi in: | Depressione |
Autori

Valeria Ugazio svolge la propria attività terapeutica e formativa a Milano dove vive e dirige l'European Institute of Systemic-relational Therapies che ha fondato nel 1999. È inoltre professore ordinario di Psicologia Clinica presso l'Università degli Studi di Bergamo dove coordina il Dottorato di Psicologia Clinica.
Potrebbero interessarti anche:





Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!