Descrizione
La grazia dei Sufi e di Burhanuddin non è prerogativa esclusiva dei religiosi «professionisti». Al contrario, ben si addice ai «dilettanti», cioè a tutti coloro che traggono diletto dal vivere nella quotidianità la connessione con Dio.Il libro, infatti, è dedicato a chi, vestito di normalità, si immerge in quella grazia, e si aggira come un Icone per le strade delle nostre città: il derviscio metropolitano...
Aldous Huxley sosteneva che in verità l'uomo non ricerca il denaro, il potere, la gloria o il sesso. Ricerca piuttosto la grazia, ossia quello stato d'animo originario, appassionato ed estatico, da cui per smania di autonomia si è allontanato, ma al quale, nel profondo del cuore, desidera fare ritorno. In questo senso, finché non si riaggancia alla sua origine, egli non è che un «dis-graziato», un essere privo di grazia.
Per fortuna, Burhanuddin conosce la via di casa. Come tutti i gioiosi e amorevoli maestri Sufi che lo hanno preceduto, afferma con risolutezza che, per quanto un uomo possa pensare di essersi spinto lontano da sé e dal divino, la grazia di Dio resta pur sempre alla sua portata, all'interno del suo orizzonte esistenziale. Non è neppure necessario andare a vivere in un ashram, chiudersi in un romitaggio o farsi issare dentro una cesta in cima al monte Athos. Basta innamorarsi di un maestro, seguire le sue istruzioni, essere grati e cominciare ad amare la vita più delle proprie «dis-grazie».
Dettagli Libro
Editore | Armenia Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2007 |
Formato | Libro - Pagine: 352 - 14x21cm |
EAN13 | 9788834420546 |
Lo trovi in: | Sufi |
Autore

Sheikh Burhanuddin ha viaggiato a lungo in Oriente per approfondire i suoi studi e ricevere gli insegnamenti della Via. Ha iniziato a muovere i primi passi sul sentiero Sufi quando era molto giovane. A diciannove anni, decise di invitare nella sua città il suo futuro insegnate, il Gran Maestro Maulana Sheikh Nazim al Haqqani.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:




Recensioni Clienti
4,80 su 5,00 su un totale di 5 recensioni
-
5 Stelle
80% -
4 Stelle
20% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Alessandro
Acquisto verificato
Voto:
Ottimo libro, molto esauriente e comprensibile, anche per chi si approccia per la prima volta a questa nobile tradizione di saggezza
Anna Rita
Acquisto verificato
Voto:
Un testo molto corposo, scritto in forma di brevissimi paragrafi con titoli autonomi inseriti in ampi capitoli. Si evince la profonda passione dell'autore, la profondità del suo sentire e la granitica convinzione della sua scelta. Ben scritto , altamente consigliato per l'indubbio spessore spirituale.
Alessandro
Voto:
Quando il sole tramonta a occidente, contemporaneamente sorge a oriente nell’altro emisfero. Se qui è notte, là è giorno. Tutto è vero e nulla è vero simultaneamente, in quanto una cosa e il suo contrario esistono nello stesso momento. Ma proprio per questo, se scopriamo in noi un vizio o una debolezza, dobbiamo essere consapevoli che in qualche parte del nostro essere sono insiti la virtù o la forza corrispondenti. Libro veramente illuminante ed epico.
Luca
Acquisto verificato
Voto:
Questione di opinioni e di esperienze: non l'ho trovato irresistibile . Comunque un buon libro, di transizione, utile quando ci si approccia alle dottrine e ci si domanda come conciliare la pratica con la quotidianità. Chiunque si è posto questa domanda sa che fino a che non si è trovata la verità in se stessi la risposta sarà sempre "NI".
Michele
Acquisto verificato
Voto:
Non dico altro se non: leggetelo! E poi mi direte... Ho letto diversi libri ma ciò che "smuove" questo libro è unico. Anche l'energia della presenza di Burhanddin è travolgente!