Descrizione
Dormire insieme ai propri figli è stata la norma in quasi ogni epoca e in quasi tutte le culture. Nella società moderna, invece, tale pratica è diventata fonte di innumerevoli interrogativi e motivo di colpevolizzazione. In Di notte con tuo figlio ogni teoria scientifica a sostegno dell'inopportunità, se non addirittura della pericolosità o dell'immoralità di questa abitudine, viene puntualmente confutata.
L'autore, massima autorità a livello internazionale in materia, attraverso le più recenti evidenze scientifiche a sostegno dei potenziali benefici del sonno condiviso e tanti utili consigli per prevenire eventuali rischi e inconvenienti, illustra le diverse modalità con cui è possibile dormire con i propri piccoli in tutta sicurezza, e i benefici di stare tutti insieme nel lettone.
Dettagli Libro
Editore | Il Leone Verde Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2011 |
Formato | Libro - Pagine: 131 - 15x21cm |
EAN13 | 9788865800003 |
Lo trovi in: | Guide per genitori ed educatori |
Autore
James J. McKenna, titolare della cattedra di Antropologia Edmund P. Joyce C.S.C., nonché Direttore del Mother-Baby Behavioral Sleep Laboratory (laboratorio di ricerca sul sonno materno infantile) dell’Università di Notre Dame, è tra le massime autorità in materia di allattamento al seno in relazione alla SIDS (Sindrome della morte in culla) e al sonno condiviso. Richiestissimi i suoi interventi a conferenze e convegni medici e sulla genitorialità in tutto il mondo.
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 6 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Marianna
Voto:
In molti quando sentono che mia figlia dorme nel mio letto,subito si divertono nel criticare e rimproverarmi,ma questo libro spiega che non e' sbagliato ,anzi illustra i vari benefici per piccoli e grandi.
Jessicachiara
Voto:
Libro letto SOLO PER CONFERMARE ciò che già stavo e sto facendo. In realtà l'autore "ri-spiega" qualcosa che noi dovremmi GIA' SAPERE per ISTINTO. Sicuramente questo testo SERVE a TUTTI NOI GENITORI....a quelli che già praticano il sonno condiviso, per farli sentire più sicuri e consapevoli e meno soggetti ai "dubbi" che "i consiglieri/opinionisti" tendono a dare gratuitamente (e negativamente) sul "letto condiviso"....ma serve soprattutto a quei gentori che "no! il letto è sacro, la notte io devo dormire....e poi sennò il bambino si abitua male, lo faccio per lui a farlo stare nella sua stanzetta!" ....dopo questa lettura....penso che almeno QUALCHE DUBBIO gli dovrebbe sanamente VENIRE!!!!
Maria Cristina
Acquisto verificato
Voto:
la condivisione del sonno apporta molteplici benefici al benessere fisico e psichico dei piccoli. ma le recenti consuetudini ci comunicano che ci sia qualcosa di sbagliato nel condividere il sonno con i nostri piccoli. il Dott. McKenna riporta le prove scientifiche della bontà di questa pratica. E riporta anche molti consigli pratici per far dormire i nostri piccoli in modo sicuro. Consiglio vivamente la lettura di questo libro!
Federica
Acquisto verificato
Voto:
Finalmente dopo aver letto questo libro non mi sono più sentita in colpa nel far dormire mia figlia fin dalla nascita nel mio letto.. ero davvero stufa di sopportare le facce scandalizzate di amici e parenti che giudicavano la mia scelta come un atto di debolezza irresponsabile. Ora so che aver seguito il mio istinto e avere la mia bambina vicino è stata e sarà sempre la scelta migliore.
Pier Luigi
Acquisto verificato
Voto:
Straordinario! finalmente un libro su base scientifica che risponde ai dubbi, ai pregiudizi ed ai vantaggi del sonno condiviso. L'autore fornisce anche validi strumenti per mettere in sicurezza il cosiddetto lettone e riporta interessantissime informazioni, utili a prevenire la SIDS (morte in culla). Assolutamente da leggere.
Federica
Acquisto verificato
Voto:
Interessantissimo questo concetto di sonno condiviso...! Da leggere