Descrizione
Nell'era del web e di internet, le parole inglesi si insinuano sempre più nella nostra lingua senza adattamenti e senza alternative.
Spesso rendono gli equivalenti italiani obsoleti e inutilizzabili, cambiando e stravolgendo il nostro parlare in ogni settore. La politica è infarcita di tax, jobs act, spending review e di inutili anglicismi che penetrano persino nel linguaggio istituzionale (welfare, privacy, premier) e giuridico (mobbing, stalking) amplifi cati dai mezzi di comunicazione. Il mondo del lavoro è ormai fatto solo di promoter, sales manager e buyer, quello della formazione di master e di tutor, e tutti i giorni dobbiamo fare i conti con il customer care, gli help center o le limited edition delle offerte promozionali. Il risultato è che mancano le parole per dirlo in italiano.
"Diciamolo in Italiano" è un saggio di Antonio Zoppetti, divulgativo ma al tempo stesso rigoroso, che fa per la prima volta il punto su quanto è accaduto negli ultimi 30 anni: numeri alla mano, gli anglicismi sono più che raddoppiati, la loro frequenza d'uso è aumentata e stanno penetrando profondamente nel linguaggio comune. Il rischio di parlare l'itanglese è sempre più concreto, soprattutto perché, stando ai principali dizionari, dal 2000 in poi i neologismi sono per quasi la metà inglesi.
Finita l'epoca del purismo, la nuova prospettiva è il rapporto tra locale e globale: dobbiamo evitare che l'italiano si contamini e diventi un dialetto d'Europa, dobbiamo difendere il nostro patrimonio linguistico esattamente come proteggiamo l'eccellenza della nostra gastronomia e degli altri prodotti culturali.
Dettagli Libro
Editore | Hoepli |
Anno Pubblicazione | 2017 |
Formato | Libro - Pagine: 200 - 14x21cm |
EAN13 | 9788820380335 |
Lo trovi in: | Comunicazione |
Autore
Antonio Zoppetti si occupa di lingua italiana come redattore, autore e insegnante. Nel 1993 ha curato la conversione digitale del Devoto-Oli, il primo dizionario elettronico italiano. Nel 2004 ha vinto il Premio Alberto Manzi per la comunicazione educativa. Ha scritto vari libri di linguistica e alcuni manuali pubblicati da Hoepli, tra cui L'italiano For Dummies (2014) e SOS congiuntivo For Dummies (2016).
Potrebbero interessarti anche:



Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!