Spesso acquistati assieme...
Descrizione
I dieci comandamenti sono i tabù della religiosità e della coscienza, un confine posto all’individuo al solo scopo di dare un orientamento alla sua crescita interiore.
E quanto più profonda è la religiosità di una cultura, di un individuo, di una classe sociale o di un popolo, tanto più netta è la percezione del disagio che è dato da quei confini dei suoi tabù, dei suoi comandamenti.
E tanto più netto è, nella coscienza, lo sforzo di capire e dire quel disagio.
In Dieci obiezioni ai comandamenti, Sibaldi parla da teologo, facendosi portatore di una teologia totalmente slegata dalla religione, e provando a scardinare i rigidi schemi imposti dai comandamenti attraverso l’esegesi dei più importanti romanzi della letteratura russa. Dieci forme di obiezione ai dieci comandamenti sono adoperate qui come chiavi di lettura di alcune problematiche fondamentali della cultura russa dell’Otto e Novecento, ma soprattutto della società contemporanea.
Come profetava Tolstoj all'inizio di Anna Karenina: «Tutte le famiglie felici sono simili fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo».
Al regime sovietico ormai maturo occorreva appunto che tutte le famiglie fossero simili fra loro, dato che governare chi è a modo suo è sempre una cosa più complicata di quel che un regime dittatoriale possa permettersi. Zivago era a modo suo.
Oh, non fa nulla di politicamente pericoloso, Zivago, né prima né durante né dopo la rivoluzione e la guerra civile. Ma ama Lara. Sente e decide di amarla comunque: e questa decisione gli spalanca un romanzo immenso, retto tutto quanto da una strana e luminosa Astuzia della sorte, che da un capo all'altro della Russia combina a Zivago e a Lara incontri fatali, fatati, intrecciandone irresistibilmente e prodigiosamente i destini.
Indice
Prefazione di Igor Sibaldi
- Non avrai altri dèi di fronte a me
IVÀN IL’IC - Non pronunciare il nome di Dio invano
PADRE SERGIJ - Ricordati di santificare le feste
OBLOMOV - Onora il padre e la madre
I FRATELLI KARAMAZOV - Non uccidere
CHADZÌ-MURÀT - Non commettere adulterio
ANNA KARENINA - Non rubare
STORIA ECONOMICA DI RASKÒL’NIKOV - Non dire falsa testimonianza
IL MAESTRO E MARGHERITA - Non desiderare la donna d'altri
IL DOTTOR ZIVAGO - Non desiderare la cssa del tuo prossimo
L'UOMO DEL SOTTOSUOLO
Dettagli Libro
Editore | Spazio Interiore |
Anno Pubblicazione | 2015 |
Formato | Libro - Pagine: 213 - 14x21.5cm |
EAN13 | 9788897864691 |
Lo trovi in: | Racconti, Letteratura e Diari di viaggio |
Posizione in classifica: | 6.040° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Approfondimenti
Prefazione:
"Questa breve e frammentaria storia radiale della letteratura russa parla principalmente dei dieci comandamenti. E dieci forme di obiezione ai dieci comandamenti sono adoperate qui come chiavi di lettura di alcune problematiche fondamentali della cultura russa dell'Otto e Novecento; e queste problematiche sono adoperate qui come chiave di lettura dei dieci comandamenti."
Igor Sibaldi
Continua a leggere l'estratto del libro "Dieci Obiezioni ai Comandamenti"
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 7 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Francesca
Acquisto verificato
Voto:
Eccellente Opera di Igor Sibaldi, come ogni sua Opera e qui manifesta il suo Genio, audace, analizzando in Modo ''revoluzionario, per ricominciare ad evolvere'' dei ''Dettami'' culturali, anche impartiti tramite ''Indottrinamento culturale'', (e come tale, ''mortifero'', vedi Concetto di ''Sentimento'' nel suo ''Videocorso'' ''Sensazioni e Sentimenti''), i quali qualcuno ''segue in Modo supinato'' senza ''riflettere né ragionare'', come un Automa e magari, ''seguendo in Modo supinato'' ''Comandamenti'' scorretti (tanto per cominciare, interpretati dalla Lingua originale e poi tradotti in altre Lingue, in Modo scorretto: Igor Sibaldi aiuta a interpretare e tradurre correttamente, che è un ''Lavoro'', ''Work'' quale ''Opera d'Arte e creativa'', così come egli spiega il Senso di ''Work'', preziosissimo, di gran Valore, imperdibile).
Cristina
Acquisto verificato
Voto:
Ho trovato molto originale e creativa l’idea di associare ciascun comandamento a capolavori della letteratura russa, l’autore ha molta fiducia nel lettore e il lettore è chiamato ad esserne all’altezza.
Alessandra
Acquisto verificato
Voto:
Avere la sensazione finalmente di dare un interpretazione reale e profonda dei comandamenti e avvicinarsi di più a questi che ci sono stati passati solo come dogmi e tabù, bellissimo e divertente e soprattutto interessantissimo.
Carlo
Acquisto verificato
Voto:
Il libro sui dieci comandamenti di Sibaldi offre un punto di vista alternativo su questi facendo riflettere il lettore su autori, storie e romanzi della letteratura russa
Andrea
Acquisto verificato
Voto:
Direi che questo libro si inserisce nel solco del "Coraggio di essere idiota", ossia Sibaldi prende spunto dalla letteratura russa di fine Ottocento e inizio Novecento, con tutta la sua fioritura di autori e personaggi, da Tolstoj a Dostoevskij, da Bulgakov a Pasternak, per una lucida critica dei dieci comandamenti, in chiave assolutamente laica e non religiosa. Interessante anche per chi, come me, è a digiuno della letteratura russa dell'epoca.
Davide
Acquisto verificato
Voto:
i comandamenti nella sua piu intima profondita... profondita che le autorita addette si guardano bene dal fornire. Grande Igor Grazie di esistere
Laura
Acquisto verificato
Voto:
OTTIMO ACQUISTO ..COME TUTTI I TESTI DI IGOR SIBALDI............OGNI SUO LIBRO E' UNA LEZIONE IMPORTANTE X L'ANIMA . IL ..SERVIZIO SERIO ED AFFIDABILE....LAURA OK!!!!!!