Descrizione
Una guida indispensabile per proteggere i nostri bambini, avvicinarsi a loro costruendo relazioni familiari positive e sfruttare i vantaggi che un utilizzo moderato degli strumenti digitali possono portarci.
I bambini giocano con il tablet e scoprono Internet già da piccolissimi. Gli adolescenti utilizzano costantemente i Social e spesso comunicano solo attraverso il loro telefonino. I genitori lavorano online per ore e ore durante il giorno e la sera navigano sul loro smartphone seduti sul divano.
Grazie alle nuove tecnologie siamo sempre più connessi ma, allo stesso tempo, sempre più distanti e isolati.
La nostra vita quotidiana, infatti, è sottoposta a una massiccia trasformazione da quando l’attenzione delle famiglie è catturata dai bagliori dei nuovi strumenti digitali.
Il facile accesso a Internet e ai Social espone i nostri figli a numerosi pericoli:
- l’eccessiva pubblicità
- la riduzione di quelle attività (vita all’area aperta, giochi creativi, chiacchiere con altri bambini, ecc.) che consentono un sano sviluppo di corpo e mente
- non essere più capaci di conversare e relazionarsi con gli altri
- il bullismo telematico
- la possibile perdita prematura dell’innocenza a causa della violenza e della pornografia che si trovano facilmente online
- e tutti quegli aspetti sgradevoli del mondo degli adulti.
Sentiamo di aver perduto la connessione profonda con i nostri figli? I nostri bambini si sentono soli e alienati? Il mondo digitale è qui per restarci, ma cosa stiamo perdendo dopo avere conquistato la tecnologia?
Come spiega l’autorevole psicologa clinica Catherine Steiner-Adair, le famiglie entrano in crisi quando si trovano di fronte a questi problemi. Non solo le continue e ripetute distrazioni tecnologiche hanno effetti profondi e duraturi, ma i bambini hanno anche un disperato bisogno che i genitori forniscano loro ciò che la tecnologia non può dare: vicinanza, interazioni sincere ed efficaci con gli adulti che fanno parte della loro vita.
Attingendo da storie di vita vera, la dottoressa Steiner-Adair propone preziosi approfondimenti e consigli in base alle diverse fasce di età dei nostri figli (dai 3 anni fino alla tarda adolescenza) che possono aiutarci a comprendere meglio, ad essere più autorevoli e sicuri nel fronteggiare la rivoluzione tecnologica che dilaga nelle nostre case.
Allegati
Indice
INTRODUZIONE - La rivoluzione in salotto
- Smarriti ma connessi: come gli effetti della tecnologia mettono a rischio lo sviluppo dei bambini
- Quel geniale cervello dei bambini che non ha alcun bisogno di App o Upgrade
- Il buon senso della tradizione e le meraviglie della tecnologia. Dai 3 ai 5 anni
- Infanzia “avanti-veloce”: quando spingere “pausa”, “cancella” e “play”. Dai 6 ai 10 anni
- I ragazzini, gli schermi dietro cui si trincerano, i pericoli dell’indipendenza. Dagli 11 ai 13 anni
- Adolescenti, tecnologia, lusinghe e problemi: come una recita su un grande (e vorace) schermo
- Spaventati, pazzi e all’oscuro di tutto. Gli adolescenti dicono la loro su come essere genitori “avvicinabili” nell’era digitale
- La famiglia sostenibile: trasformare la tecnologia in alleata per rinsaldare i legami e favorire creatività e condivisione
Bibliografia
Note sulle Autrici
Dettagli Libro
Editore | Macro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2017 |
Formato | Libro - Pagine: 287 - 14,5x21cm |
EAN13 | 9788893191180 |
Lo trovi in: | Guide per genitori ed educatori |
Approfondimenti
Come gli effetti della tecnologia mettono a rischio lo sviluppo dei bimbi:
"Tom è un papà single, uno dei padri più premurosi, attenti e coinvolti che io conosco e i suoi figli (di 4, 7, 9 e 12 anni).
I sono bravi bambini. Li porta a fare escursioni, allena le loro squadre sportive, li aiuta a prendersi cura degli animali e viaggia assieme a loro per conoscere il mondo. Non è un uomo immerso nella tecnologia ed è ben consapevole riguardo televisione e giochi elettronici, che permette ai ragazzi di usare. È una sfida impegnativa soprattutto perché la loro differenza di età e di sviluppo implica che Tom ponga limiti differenti per i due figli maggiori ("i grandi") e per i due minori ("i piccoli")."
Catherine Steiner-Adair
Continua a leggere l'estratto del libro "Disconessi - Siamo Sempre Più Isolati".
Autori

Teresa H. Barker è giornalista, madre di tre nativi digitali e co-writer di numerosi saggi. Le sue precedenti collaborazioni hanno riguardato diversi titoli sulla famiglia e l'educazione. Barker e il marito vivono a Portland, in Oregon.
Recensioni Clienti
4,50 su 5,00 su un totale di 2 recensioni
-
5 Stelle
50% -
4 Stelle
50% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Valentina
Acquisto verificato
Voto:
Lettura impegnativa ricca di contenuti utile anche per il periodo dell adolescenza. La riprendero più avanti avendo due bimbi di 8 e 6 anni. Bisogna fare attenzione e avere centi occhi e orecchie. Quello che può essere un vantaggio (internet) se abusato o non controllato si può trasformare in un incubo.
Isabella
Voto:
Utilissimo sapere e prendere coscienza di come la tecnologia inconsciamente ci allontani dalla cosa più bella che abbiamo,i nostri affetti e l'amore che possiamo riversare con semplicità verso loro.Prendere in mano la nostra vita e quella di chi amiamo con aiuto tecnologico ma riscoprendo la bellezza della semplicità e delle cose che man mano ci uniscono ed edificano a vicenda.RACCOMANDATISSIMO!!!