Descrizione
L’autore, studiando la medicina tibetana per quasi mezzo secolo, ha riscoperto un discorso fondamentale del Buddha sulla medicina, e lo ha tradotto dal tibetano in inglese corredandolo di un commento semplice e chiaro, che introduce il lettore — sia egli esperto o no in questo campo — nell'affascinante mondo del pensiero del Buddha.
Si vedrà che questi è stato il vero iniziatore in medicina del metodo scientifico moderno, e si comprenderà quanto l’approccio medico abbia influito su tutto il suo pensiero di guaritore dell’umanità dalle sofferenze della sua condizione.
Il discorso è intitolato Pacificazione delle malattie, perché secondo il Buddha le malattie non sono nemici da combattere, ma l’effetto di squilibri tra le energie che compongono l’essere umano e che chiedono di essere riequilibrate. E indica i modi in cui questo obiettivo può essere raggiunto.
Tsarong sottolinea che questo discorso del Buddha non è solo un capitolo importante della storia della medicina.
Se si considera il ruolo attribuito dal Buddha ai “veleni della mente” nella genesi delle malattie, il suo pensiero si proietta verso dei traguardi futuri, che oggi cominciamo appena a intravvedere in Occidente e a cui diamo ancora un’insufficiente attenzione nello studio e nella ricerca.
Dettagli Libro
Editore | Nuova Era Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2019 |
Formato | Libro - Pagine: 133 - 17x24cm |
EAN13 | 9788895944357 |
Lo trovi in: | Buddhismo |
Posizione in classifica: | 9.322° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore
Tsewang Jigme Tsarong è nato nel 1945 a Lhasa, capitale del Tibet. Discende da una delle principali famiglie tibetane, i cui componenti hanno avuto un ruolo importante nella sua storia. Ha fatto gli studi secondari nel North Point College di Darjeeling in India e, dopo l’invasione cinese, si è trasferito negli Stati Uniti, laureandosi in relazioni internazionali nell’Università di Valparaiso dello Stato dell’Indiana. Tsarong ha avuto un ruolo fondamentale nella diffusione della medicina tibetana, al cui studio si è dedicato fin dalla gioventù.