Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono da tempo oggetto di studio in ambito sia clinico che di ricerca; tuttavia, nonostante abbiano trovato una precisa collocazione negli schemi di classificazione ICF, permane una forte disomogeneità, nei vari contesti nazionali, circa l’approccio specifico all’analisi, alla diagnosi e al trattamento.
Il volume intende a questo scopo promuovere un dialogo interdisciplinare, che accanto ai contributi della neuropsichiatria, della neuropsicologia, della psicologia e della logopedia tenga conto anche dell’apporto, fondamentale, delle scienze del linguaggio.
Dalla definizione del quadro normativo ai rapporti tra lingua orale e lingua scritta, dalle difficoltà di diagnosi nei contesti bilingui a variegate proposte operative e didattiche da attuare in classe per potenziare l’apprendimento delle lingue e le abilità di lettura, Dislessia e apprendimento delle lingue offre a insegnanti, alunni e genitori spunti e strumenti per comprendere meglio la dislessia, ai fini della diagnosi e degli interventi educativi che i DSA richiedono.