Descrizione
Quali sono i segni che consentono di individuare un disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività (Adhd)?
A chi occorre rivolgersi affinché il bambino sia valutato e come procedere in seguito?
Dopo che la diagnosi ha avuto conferma, come prendere una decisione circa l’eventuale terapia farmacologica?
Ecco alcune delle domande poste più spesso dai genitori.
Scritto da una psicologa con grande esperienza nella materia, il libro propone strategie concrete e facili da attuare per aiutare gli adulti a intervenire adeguatamente.
In particolare, il volume illustra le tecniche efficaci per insegnare al bambino con Adhd a:
- non dimenticare e non perdere niente;
- organizzarsi;
- controllare l’agitazione motoria;
- restare concentrato durante le lezioni e i compiti;
- gestire l’impulsività e ridurre la collera;
- vincere l’ansia e vivere meglio le emozioni.
Indice
Introduzione
L’Adhd in breve
Quando l'allarme è suonato...
Primo passo: la valutazione
- Il percorso diagnostico
La terapia medica e altre strategie di intervento
- La terapia farmacologica
- Tipi di farmaci
- Gli effetti secondari
- L’effetto "zombi” e l'introduzione del farmaco
- Fare una pausa
- Altre soluzioni
Concentrarsi e restare attenti
- I compiti scolastici
- Restare impegnati
- Le attività quotidiane
Organizzarsi
- Organizzarsi per non perdere niente
- Organizzarsi per non dimenticare niente
- Organizzarsi per prevedere
- Organizzarsi per non annoiarsi
Calmarsi: gestire l’agitazione motoria
- Muoversi per prepararsi
- Muoversi senza disturbare
- Muoversi per stancarsi
- Smettere di muoversi
Controllare emozioni e comportamenti
- Collera, ansia e impulsività
- Le strategie comportamentali
- Risolvere i problemi
- Comunicare
Arginare i comportamenti indesiderabili
- Rinforzare
- Scegliere contro cosa combattere
- Educare senza collera
- Intervenire per gradi
- Essere costanti e coerenti
Collaborare: le strategie nell’ambito scolastico
Conclusione
Dettagli Libro
Editore | Red Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2016 |
Formato | Libro - Pagine: 111 - 14x21cm |
EAN13 | 9788857306193 |
Lo trovi in: | Psicologia per bambini |
Approfondimenti
Quando l'allarme è suonato
Alcuni genitori sospettano che “qualcosina” sia all’origine delle difficoltà o dei comportamenti del loro bambino; altri, invece, credono tassativamente che il figlio sia l'incarnazione della disattenzione e dell’iperattività. In ogni modo, alcuni segni e manifestazioni dovrebbero mettervi la pulce nell'orecchio e condurre alla valutazione psicologica.
Ecco alcuni tratti da osservare.
Continua a leggere l'estratto del libro "Disturbi dell'Attenzione".
Autore
Ariane Hébert, psicoioga canadese, possiede una formazione in terapia cognitivo-comportamentale, psicologia umanistica, cura dello stress post-traumatico e terapia EMDR (Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari). Madre di due bambine affette da disturbi dell’attenzione, è consulente per la scuola, tiene corsi e scrive su giornali. È convinta che la sua professione (dopo quella di mamma) sia la più bella del mondo...
Potrebbero interessarti anche:

Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!