Descrizione
Immagina di poter racchiudere la tua vita all’interno di un diagramma. Immagina che all’interno di esso tu possa chiaramente distinguere i valori fondamentali che devi perseguire per esser felice, come agire in modo funzionale e intelligente.
O viceversa quali comportamenti e decisioni evitare per non cadere nel tunnel dell’avidità o degli errori reiterati.
Tutto ciò è realizzabile utilizzando la Whymap, un diagramma che racchiude tutte le strategie del comportamento umano come la genialità, l’amore, l’altruismo, la competizione e l’inerzia.
Adoperandola diventerai più creativo nei tuoi progetti, più efficiente nei tuoi comportamenti, più efficace nelle tue azioni.
Whymap: un metodo semplice e rivoluzionario per cambiare la tua vita.
Indice
PREMESSA
INTRODUZIONE
CAPITOLO 1: Il problema della mente
- Le regole dell’Ego
CAPITOLO 2: Prendere la decisione giusta
- Decidere per il meglio grazie ai diagrammi
CAPITOLO 3: La matematica esistenziale
- Domande efficaci
- Come si usa la Whymap
- Mettersi nei panni altrui
CAPITOLO 4: Il Quadrante Arancione
- Il “Dilemma del Prigioniero”
- La competizione
- Il Sottoquadrante del Ladro
- Superare il Dilemma del Prigioniero
- Il Sottoquadrante delle Monete
CAPITOLO 5: Il Quadrante Rosso
- Come riconoscere uno stupido
- La Zona Grigia: il pianeta Arret
- Come evitare la stupidità?
- Il Sottoquadrante dell’Inesperienza
CAPITOLO 6: Il Quadrante Giallo
- Il Sottoquadrante del Masochismo
- Il Sottoquadrante dell'Altruismo
- La strategia del dono
CAPITOLO 7: Il Quadrante Verde
- La mancanza di giudizio: accettare ciò che è
- L’Amore
CAPITOLO 8: Il Quadrante Blu
- Il Quadrante del Genio
- Non è facile essere Geni
- Il Sorriso
- Carezze ed abbracci
CAPITOLO 9: OM e Illuminazione
- Dimostrazioni divine
- L’evoluzione della Terra
- I primi stadi
- Sulla strada dell’Evoluzione
- Alla ricerca della salvezza
- Differenze
- Il Wu Wei
- Le caratteristiche di un illuminato
- Il peso della Whymap
CAPITOLO 10: La linea dell’efficienza
- Efficienza sociale
CAPITOLO 11: La Whymap in pratica
CAPITOLO 12: Usando la Whymap
- Valutare una conversazione
- In una trattativa
CONCLUSIONE PRIMA PARTE
- APPENDICE 1: Siamo delle antenne
- APPENDICE 2: Il fine giustifica i mezzi, ma chi giustifica il fine?
- APPENDICE 3: L’intuito
- APPENDICE 4: I presupposti per diventare creativi
- APPENDICE 5: I colori della Whymap
- APPENDICE 6: Fenomenologia dello Stupido
- APPENDICE 7: La Whymap in pratica
- APPENDICE 8: Il denaro
- APPENDICE 9: Il web e la nostra visione del mondo
- APPENDICE 10: Mappe per tutti i gusti
CREA LE TUE WHYMAP
Dettagli Libro
Editore | Editoriale Programma |
Anno Pubblicazione | 2014 |
Formato | Libro - Pagine: 240 - 14x21cm |
EAN13 | 9788866432654 |
Lo trovi in: | Sviluppare la Creatività |
Approfondimenti
Introduzione:
Credo nei segnali.
Credo nel destino.
Credo che la gente abbia, tutti i giorni, una possibilità di sapere quale sia la miglior decisione in tutto quello che fa.
(Paulo Coelho)
"La vita è come un infinito “gioco dell’oca!", continuamente prendiamo decisioni che ci portano in una direzione o in un’altra, ma non sempre scegliamo la strada più vantaggiosa. Se torniamo indietro con la memoria, quante volte ci siamo pentiti della decisione presa? Quante nostre aspettative sono andate deluse? Tantissime.
Per quale motivo facciamo così tanti errori? Perché non troviamo la soluzione più intelligente? Perché non ragioniamo come dovremmo. In realtà, nella maggior parte dei casi, ci limitiamo a reagire alle emergenze piuttosto che prepararci ad esse. È questo un modo di pensare con radici antiche. Già Socrate, accortosi che i suoi concittadini non usavano l’intelletto nella maniera giusta, aveva proposto d’introdurre il “nomos” (norma, regola), quel principio di ragionevolezza necessario per regolare la vita pubblica e la vita privata, quella “qualità indefinibile” che fa la differenza tra un lavoro ben fatto e qualcosa che non funziona.
Ancora adesso le cose non sono cambiate.
Come dare a tutti una regola, un modo per muoversi efficacemente nella vita, un principio che valga in qualsiasi lingua, a qualsiasi latitudine? In altre parole, come possiamo trovare le soluzioni migliori, e quindi essere più felici?
Cercheremo di rispondere a queste domande usando uno strumento semplice ma potente. Una vera e propria bussola esistenziale, capace di indirizzare la nostra vita: il diagramma Whymap."
Dobbiamo inventare una nuova saggezza per una nuova epoca.
(J. M. Keynes)
Autore

Luciano Rizzo, laureato in Medicina e Chirurgia, è da sempre convinto che i problemi di salute vengano da due soli fattori: alimentazione e mente. Da vent'anni si occupa di intolleranze alimentari, medicina ortomolecolare, omotossicologia e odontoiatria naturale. Per la cura della mente ha seguito le scuole di Programmazione Neurolinguistica (PNL), Integrazione Neuroemozionale e Psicologia Analogica.
Tiene corsi di Meditazione e Comunicazione non verbale.
Dello stesso autore:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!