Descrizione
Giochi divertenti e esercizi mirati per il benessere del tuo cane.
Un esclusivo metodo per mantenere in piena forma il tuo amico a quattro zampe, allenare in maniera mirata la sua muscolatura e rafforzare la vostra relazione.
Carmen Meyer propone una serie di “trucchetti ginnici” che possono essere praticati:
- nelle fasi di riscaldamento prima di effettuare uno sport cinofilo;
- come allenamento per i cani più anziani;
- per addestrare l’animale alla consapevolezza del corpo;
- durante la riabilitazione della muscolatura dopo un intervento chirurgico.
Per praticare la Dog Fitness non è necessario disporre di un equipaggiamento professionale: puoi metterti fin da subito all’opera con il tuo amico animale.
Carmen Meyer, autrice del libro "Dog Fitness - Il Tuo Cane in Forma", illustra e descrive dettagliatamente, per ogni singolo esercizio, quale sia il gruppo muscolare impegnato. Questi esercizi, inoltre, stimolano la mente. Per questo motivo è importante la partecipazione attiva del tuo cane per ottenere un risultato ottimale ed evitare che si muova in maniera passiva.
Con la Dog Fitness il benessere e il divertimento sono assicurati!
Allegati
Indice
PREMESSA
COME PRATICARE GLI ESERCIZI
- Costruzione dell’esercizio
- Click for action, feed for position?
- Esercizi preparatori
- Ausil
I GRUPPI MUSCOLARI DEL CANE
- Definizione dei muscoli e loro funzione
- Gruppi muscolari ed esercizi in sintesi
MUSCOLI DEL TRONCO
MUSCOLATURA DORSALE (DORSUM)
- In piedi sulle quattro zampe in maniera consapevole (salire sopra dei rialzi)
- In piedi sulle quattro zampe (con la testa protesa verso l’alto)
- “Terra” - “Sulle quattro zampe”
- Tra le gambe e in movimento circolare
- Sui piedi del proprietario
- In equilibrio su due zampe (sullo stesso lato)
- In equilibrio su due zampe (in diagonale)
- Slalom a ritroso
- Passi laterali facendo perno sulle delle zampe anteriori
- Slalom (e sue varianti)
MUSCOLATURA ADDOMINALE
- Sit-up per cani (il cane è sdraiato su un lato e porta la testa sul fianco)
MUSCOLATURA DELLA NUCA
- Testa appoggiata alla mano (Hold)
- Guardare in basso
- Down (Giù)
- Guardare sotto la pancia
- Vassoio in equilibrio
- Testa al fianco
MUSCOLATURA DEGLI ARTI ANTERIORI (e muscolatura dorsale)
- Scavare
- Tip-tap con zampa alternata
- Sollevare la zampa e tenerla alzata
- Spingere sulle zampe (sdraiato sul dorso)
- “Terra - Seduto” e “Seduto - Terra”
- La seduta raccolta
- “In piedi sulle quattro zampe” - “Inchino” (zampe posteriori rialzate, testa in basso)
MUSCOLATURA DEGLI ARTI POSTERIORI (e muscolatura dorsale)
- “Seduto” - “In piedi sulle quattro zampe”
- Sollevare le zampe posteriori
- “Seduto” - “Orsetto”
- Sulle zampe posteriori con appoggio
- Sulle zampe posteriori senza appoggio
- Camminare a ritroso in modo diritto e consapevole
- “Terra” - “Inchino”
MUSCOLATURA COMPLETA
- Strisciare
- Vassoio in equilibrio sul posteriore
- Salire le scale all’indietro
- Compiere i passi in consapevolezza
- Transizioni: passo-trotto, trotto-passo
- Guardare avanti in movimento
- Avanzamento dei posteriori - Stretching in movimento
INTENSIFICAZIONE DEGLI ESERCIZI
- Oggetto in bocca
- Cavigliere con pesi
- Basi d’appoggio diverse
CONSIDERAZIONI FINALI
RINGRAZIAMENTI
APPENDICE
L’AUTRICE
Dettagli Libro
Editore | Macro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2018 |
Formato | Libro - Pagine: 140 - 17x24cm |
EAN13 | 9788828536666 |
Lo trovi in: | Addestramento e cura del Cane |
Posizione in classifica: | 3.270° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Approfondimenti
Costruzione dell’esercizio:
"La strutturazione degli esercizi illustrati nel presente libro è tale da rendere possibile al vostro cane un approccio graduale all’esercizio prescelto. Ne derivano due vantaggi: da un lato le regioni corporee interessate vengono preparate passo dopo passo all’esecuzione dell’esercizio completo - senza portare il cane in posizione semplicemente tramite il luring [una tecnica che si basa sull’adescamento del cane tramite un bocconcino; N.d.R.] - dall’altro, l’animale è spinto a usare attivamente le proprie facoltà cognitive e a formarsi un’immagine chiara di quanto deve eseguire. Il cane viene dunque stimolato non soltanto sul piano fisico ma anche su quello mentale."
Carmen Meyer
Continua a leggere l'estratto del libro "Dog Fitness - Il Tuo Cane in Forma".
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Monica
Acquisto verificato
Voto:
Libro bellissimo e super consigliato, per tutti quelli che vogliono allenarsi e divertirsi con il proprio cane, molto bello il prospetto iniziale con i gruppi muscolari e gli esercizi associati