Descrizione
Un intramontabile capolavoro di poesia, psicologia e spiritualità. Un testo imprescindibile, diventato ormai un classico.
Clarissa Pinkola Estés, psicanalista junghiana nonché maestra indiscussa nella ricerca della felicità, fonda una psicanalisi del femminile attorno alla straordinaria intuizione della Donna Selvaggia: una forza psichica potente, istintuale e creatrice, lupa ferina e al contempo materna, ma soffocata da paure, insicurezze e stereotipi.
Non meno originale è il metodo utilizzato dalla studiosa che, attraverso un lavoro di ricerca ventennale, ha attinto alle fiabe e ai miti presenti nelle più diverse tradizioni culturali, per aiutare il lettore a scoprire chi è veramente, a liberarsi dalle catene di un’esistenza non conforme ai bisogni più autentici e a «correre» con il proprio Sé.
Barbablù, La Piccola Fiammiferaia, Vassilissa, Il Brutto Anatroccolo... Fiabe udite durante l’infanzia e trasformate in magiche suggestioni per crescere interiormente.
L’autrice trova un’analogia profonda tra donne e lupi, un legame psichico tra le due specie, poiché entrambe sono eleganti e istintive allo stesso tempo, fedeli sia col partner che con la comunità di cui fanno parte.
Attraverso il racconto di fiabe, dalle più comuni a quelle più insolite, estrapolate in diverse culture e con elementi simili tra loro, Clarissa Estés racconta alcuni archetipi di donna che mostrano le diverse sfaccettature della sua natura. Per ogni fase della vita della donna esiste un racconto specifico.
Molto spesso le donne sono costrette a seguire rigide regole che vengono imposte loro dalla cultura o dalla comunità di appartenenza e, così facendo, non sono mai libere di esternare il proprio essere, la loro vera natura.
In ogni donna c'è una forza interiore, una creatura selvaggia e naturale, una forza potente, piena di buoni istinti, creatività appassionata e conoscenza senza età, curiosità... e che non andrebbe mai bloccata.
Nel libro, l’archetipo della donna selvaggia si svela attraverso diversi personaggi, per far sì che le lettrici possano ritrovare sé stesse e riconnettersi con la propria essenza.
Leggere questo intramontabile long seller, quindi, vuol dire fare un lavoro introspettivo di auto-analisi nel quale molte donne sono in grado di rivedersi.
Tra i diversi personaggi raccontati dall’autrice, un ruolo determinante è assegnato sicuramente a Vassilissa. Infatti, attraverso di essa, è possibile comprendere l’importanza dell’intuito femminile. Mediante la storia della protagonista russa, Estés spiega l’intuito come qualcosa di insito nella natura femminile e di tramandabile di generazione in generazione, come una sorta di potere che una madre affida alla propria figlia, perché ne faccia buon uso e lo tramandi a sua volta.
La donna, grazie al suo istinto, è in grado di ascoltare, di avvertire determinate sensazioni e di vedere dentro.
Attraverso la storia di questa ragazza si evidenzia l’importanza di affidarsi alle proprie forze, senza dover contare su nessun altro.
Ciò è possibile soltanto liberandosi delle costrizioni che provengono dall’esterno e che abbiamo reso nostre; accettando le parti negative del nostro essere, senza reprimerle; non avendo paura di “scontrarsi” con la parte più bella della nostra natura, quella primitiva, più vera e cruda.
Fidarsi del proprio istinto, però, non vuol dire essere irrazionali, poiché alimentando la nostra conoscenza, esso diventa sempre più saggio e consapevole.
Il libro-culto che ha cambiato la vita di milioni di donne.
Indice
Prefazione
Introduzione. Cantando sulle ossa
- L'urlo: resurrezione della Donna Selvaggia
- Inseguendo l'intruso: la prima iniziazione
- Alla scoperta dei fatti: il recupero dell'intuito come iniziazione
- Il compagno: l'unione con l'altro
- La caccia: quando il cuore è un cacciatore solitario
- Alla ricerca del branco: la grazia dell'appartenenza
- Il corpo gioioso: la carne selvaggia
- Autoconservazione: individuare trappole, gabbie ed esche avvelenate
- A casa: il ritorno a sé
- Acque chiare: nutrimento per la vita creativa
- Il calore: recupero della sacralità nella sessualità
- La definizione del territorio: i confini della collera e del perdono
- Cicatrici di guerra: il Clan delle Cicatrici
- L'iniziazione nella «selva subterrànea»
- Seguire come un'ombra: il «canto hondo»
- Il ciglio del lupo
- Postfazione. Storie come Medicine
Appendice
Ringraziamenti
L'educazione di una giovane lupa: una bibliografia
Note
Dettagli Libro
Editore | Pickwick Libri |
Anno Pubblicazione | 2016 |
Formato | Libro - Pagine: 571 - 14x21,5cm |
EAN13 | 9788868363338 |
Lo trovi in: | Consapevolezza Femminile |
Autore

Clarissa Pinkola Estés è una poetessa e psicoanalista americana. Insegna la professione di analista. È stata direttrice del C.G. Jung Center di Denver e ha conseguito il dottorato in etnologia e in psicologia clinica. Si è specializzata in tradizioni orali ed etniche ormai quasi scomparse. È cresciuta in un villaggio rurale di 600 persone in prossimità dei Grandi Laghi.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,69 su 5,00 su un totale di 124 recensioni
-
5 Stelle
79% -
4 Stelle
14% -
3 Stelle
5% -
2 Stelle
2% -
1 Stelle
1%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Danilo
Acquisto verificato
Voto:
Appassionante, coinvolgente. La scrittrice riesce a penetrare nella profondità dell'animo femminile facendo luce su quegli aspetti cui non riusciamo a dare spiegazioni
Vittoria
Acquisto verificato
Voto:
Ho iniziato a leggere il libro...non l'ho ancora finito. Molto introspettivo . Non di facile lettura....richiede una certa concentrazione. Sicuramente da leggere almeno una volta
Alessia
Acquisto verificato
Voto:
Il regalo migliore che potessi farmi... Testo che sto leggendo con grande interesse e già dai primi capitoli è riuscito ad ampliare la visione della vita, di come spesso non viene letta in profondità. Aiuta a carpire ogni sfumatura di noi stesse, a scavare dentro di noi trovando quell'essenza tutta nostra che molto spesso celiamo... Come spesso faccio con testi così interessanti e profondi, rileggo i capitoli più volte per carpire al meglio... Consigliatissimo!
Anna
Acquisto verificato
Voto:
Libro meraviglioso! Consigliato a tutte le donne che vogliono saperne di più sulla propria Dea. Da avere nella biblioteca dell’anima.
Marina
Acquisto verificato
Voto:
I temi trattati, le storie raccontate sono molto affascinanti e ho imparato moltissimo leggendo questo libro: tradizioni lontane dalla mia e anche modi di vedere e interpretare il femminile. Apre gli occhi su molti aspetti della psiche femminile e soprattutto sulle trappole che le donne si trovano a dover affrontare ogni giorno. Bello, ma la scrittura è un po' pesante a volte, per questo ho dato 4 stelle al posto di 5.
Sara
Acquisto verificato
Voto:
Un libro che non può mancare sul comodino di una donna. Io lo tengo lì perchè va letto secondo necessità, a seconda delle fasi della vita. E' un libro da consultare, sottolineare leggere con calma e rileggere al bisogno. E' un libro che aiuta a conoscersi nel profondo, stimola la riflessione , indica vie percorribili. Ogni donna vi può trovare parti di se stessa.
Serena
Acquisto verificato
Voto:
un po' difficile da comprendere per me. Lettura tosta, ma affascinante, non l'ho ancora finito, noto che vado molto lenta, ma non mi fermo!
Anna
Acquisto verificato
Voto:
Libro interessante , molto vero, ma a tratti non scorrevole, da leggere e rileggere con calma e meditazione. Nel complesso coinvolgente.
Orietta
Acquisto verificato
Voto:
Acquistato su consiglio di una persona a me tanto cara. Mi sento di consigliarlo sicuramente. Va letto e riletto una seconda volta, magari tenendolo anche come manuale all'occorrenza.
Anna Maria
Acquisto verificato
Voto:
Meraviglioso libro, ottimo viaggio interiore aiuta a riscoprire il lato selvaggio contenuto in ogni donna e riconnettersi così con la propria forza
Roberta
Acquisto verificato
Voto:
Aprire gli occhi da un lungo sonno della coscienza si può fare in diversi modi, ma in assoluto quello che passa per il racconto, per la fiaba, per il mito è uno dei più affascinanti, dei più poetici. Splendidi stimoli di autoconoscenza e di trasformazione. Non è un romanzo che si legge tutto d'un fiato, magari va anche anche lasciato un pò e poi ripreso, ma non c'è fretta, ogni cosa ci parla quando siamo pronti ad ascoltarlo. Assolutamente consigliato!
Cristiana
Acquisto verificato
Voto:
Libro da consigliare assolutamente - adoro le storie mettono in moto la vita interiore. Le donne che corrono con i lupi sono le donne che credono in ciò che fanno, e sono anche quelle che si impegnano per recuperare le dimensioni di quell'istintualità e di quella creatività perdute, soffocate da schemi, limiti culturali e sociali. Lettura molto profonda ed interessante!
Alessia
Acquisto verificato
Voto:
Impegnativo lungo non fa x me, difficile mantenere il filo del discorso...ho trovato la descrizione iniziale in parte ingannevole ,nn x tutti
Flora
Acquisto verificato
Voto:
BELLISSIMO. Ne ho letto metà ma posso già esprimere il mio giudizio. Il libro parla della Donna Selvaggia che risiede dentro di noi, attraverso dei racconti che vengono analizzati secondo gli archetipi che veicolano. Spesso l'autrice si sofferma sulla "compressione" che l'archetipo di Donna Selvaggia ha subito nel corso della storia e sulla necessità di riappropriarsi di quei luoghi psichici che alimentano il nostro istinto. Credo sia un libro che non fa distinzioni di genere, perché qui si parla di Anima, di Psiche, di interiorità, di ferite e di forza. La scrittura è "particolare", stimola in continuazione immagini mentali, è quasi una poesia di 500 pagine!
Chira-kristyna
Voto:
Libro che ogni donna dovrebbe leggere e conservare sotto il cuscino. Ricco di archetipi e simbologia che libera la donna.