Descrizione
La spiritualità femminile oscurata dal patriarcato è da sempre custodita nel corpo delle donne. Il rosso della vita, il verde della natura, il bianco della luce e il nero della rigenerazione: questi i colori della sciamana.
L’autrice mette in luce come lo studio integrato dell’evoluzione umana e dell’archeomitologia possa far emergere un nuovo quadro del fenomeno sciamanico e del patto ancestrale che esso ha stretto con le donne e con le arti femminili.
Nella prima parte il testo tratta del processo di non riconoscimento delle donne sciamane sia sul piano storico che interpretativo; nella seconda, indaga le caratteristiche dello sciamanesimo femminile, utilizzando per ogni funzione il potere evocativo di un colore: il rosso per la dimensione del ciclo vitale, il bianco per la prima luce della vita, il verde per la sapienza vegetale, il nero in relazione alla morte, alla rigenerazione e al culto degli antenati.
Indice:
- Ringraziamenti
- Introduzione
- Capitolo I - Stati sciamanici di conoscenza
- Capitolo II - La storia prima della storia
- Capitolo III - La donna in rosso
- Capitolo IV - La donna in bianco
- Capitolo V - La donna in verde
- Capitolo VI - La donna in nero
- Conclusioni
- Appendice
- Bibliografia
- Note biografiche
- Indice
Dettagli Libro
Editore | Venexia Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2012 |
Formato | Libro - Pagine: 174 - 14,5x22cm |
EAN13 | 9788897688006 |
Lo trovi in: | Insegnamenti Sciamanici |
Posizione in classifica: | 5.161° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore
Morena Luciani è madre, artista e libera ricercatrice nel campo delle scienze sociali, con particolare attenzione al tema dello sciamanesimo e all’antropologia del sacro femminile. Laureata in antropologia presso l’Università degli Studi di Torino, è presidente dell’associazione culturale Laima che opera per promuovere la cultura matristica e contribuire a creare nuovi e più equilibrati modelli di esistenza. Organizza cerchi di donne e seminari di spiritualità femminile.
Potrebbero interessarti anche:
Recensioni Clienti
4,62 su 5,00 su un totale di 13 recensioni
-
5 Stelle
69% -
4 Stelle
23% -
3 Stelle
8% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Mariateresa
Acquisto verificato
Voto:
Ecco un libro.dove le donne vengono messe in primo piano per le l'ora facoltà sia come " donne che come guaritrici"
Fabiana
Acquisto verificato
Voto:
Fantastico, consigliatissimo. Potente e scorrevole allo stesso tempo. L ho amato così tanto che l ho acquistato due volte avendo perso la prima copia in treno. Mi ha fatto sentire a casa, grazie Morena
Stefano
Acquisto verificato
Voto:
È un libro tutto al femminile che ripercorre fin dal preistoria il ruolo dello sciamanesimo femminile generalmente rimasto in secondo piano vista la predominanza assegnata all'uomo sciamano. L'autrice analizza le principali funzioni sciamaniche svolte dalle donne. Bello per l'originalità e importante perché completa gli studi di altri autori (Eliade Mircea) sull'argomento in quanto restituisce centralità alla spiritualità femminile che sembrava perduta.
Valentina
Acquisto verificato
Voto:
Fantastico! Consigliato a tutte le donne. Si comprende subito che l’autrice è molto seria. Il libro è basato sul un grande studio e approfondimento. Carico di spunti per nuove riflessioni
Paola
Acquisto verificato
Voto:
Libro ben fatto, scorrevole e di facile lettura. Interessante la descrizione del potere delle donne collegato ai diversi colori che ben riassumono le varie sfaccettature della nostra femminilità. Consiglio di leggere i libri di Marija Gimbutas e Vicki Noble (a cui la stessa autrice rimanda) per avere una panoramica più ampia e puntuale sul modo in cui l'importanza del ruolo delle donne nella spiritualità e nello sviluppo della ns. società, è stato per anni ignorato, se non addirittura negato, dalla visione misogina della gran parte degli studiosi. Questi libri andrebbero letti nelle scuole e usati come testi scolastici per aprire la mente delle nuove generazioni e, forse, eliminare quella forma mentale che sfocia spesso, dolorosamente, nei femminicidi.