A ilGiardinodeiLibri.it usiamo cookies e altre tecnologie per garantirti un sito affidabile e sicuro,
fornirti un’esperienza d’acquisto personalizzata e comunicazioni a tema con i tuoi interessi.
Per farlo raccogliamo dati relativi agli utenti, ai loro comportamenti e ai loro dispositivi.
Selezionando “Accetto”, l’utente acconsente a tale raccolta dati e ci autorizza a condividere
queste informazioni con terzi, come i nostri partner di marketing.
In caso di rifiuto
utilizzeremo solo i cookie essenziali e non riceverai contenuti personalizzati.
A quale prezzo psicologico si ottiene un «bravo bambino»? Di quali sottili violenze è capace l’amore materno? Per l’autrice, il dramma del «bambino dotato» – il bambino che è...
continua
A quale prezzo psicologico si ottiene un «bravo bambino»? Di quali sottili violenze è capace l’amore materno?
Per l’autrice, il dramma del «bambino dotato» – il bambino che è l’orgoglio dei suoi genitori – ha origine nella sua capacità di cogliere i bisogni inconsci dei genitori e di adattarvisi, mettendo a tacere i suoi sentimenti più spontanei (la rabbia, l’indignazione, la paura, l’invidia) che risultano inaccettabili ai «grandi».
In tal modo, viene soffocato lo sviluppo della personalità più autentica, e il bambino soffrirà di insicurezza affettiva e di una sorta di impoverimento psichico. Da adulto, sarà depresso, oppure si nasconderà dietro una facciata di grandiosità maniacale.
Numerosissimi esempi documentano la sofferenza inespressa di questi bambini e, al tempo stesso, le difficoltà dei genitori, incapaci di essere disponibili verso i figli.
Alice Miller vive e lavora a Zurigo, dove per vent’anni ha esercitato come psicoanalista. Si è andata progressivamente distaccando dalle istituzioni e dalle posizioni teoriche e tecniche della psicoanalisi tradizionale, impostando un proprio modo di concepire e di praticare la psicoterapia.
È un libro che mi è stato consigliato dalla mia terapeuta dell'anima *Viola dei Cristalli* per fare un lavoro più approfondito sulla rabbia non ascoltata del Bambino Interiore. È stato illuminante! Lo consiglio.
Fate molta attenzione! Se non desiderate aprire nuove porte all'interno di voi, NON leggete i libri di Alice Miller. Fin dalle prime righe si comincia a percorrere un sentiero che porta in luoghi inesplorati della nostra infanzia e da cui non si può più tornare indietro. Per me bellissimo ed indispensabile. Grazie!
Testo molto interessante per chi si occupa di certe tematiche. Io mi ci sono rispecchiata, trovando spunti per cambiare certe dinamiche che metto in atto. Consigliato sicuramente.
Bellissimo....lo consiglio a tutti coloro che hanno bisogno di capire cosa succede dentro di loro ....ai genitori....a insegnanti....e per comprendere 'l'altro'
Consigliato in alcuni video della dottoressa Myriam Lopa, lo sto divorando. Trovo che il libro vada a fondo nelle ferite e ti apre nuove strade, per molti ancora inesplorate. Siamo qui per lavorare ciascuno su di se e questo libro lo consiglio al 200%
Un libro rivelazione, utile a tutti per fare una ricognizione acritica della propria storia, elaborare quanto rimosso e ricongiungersi con le emozioni più intime del bambino che è stato. Una via salvifica per vivere il proprio presente e il proprio futuro ed evitare la coazione a ripetere, inaugurando cosi una vita serena ed mondo migliore
L'autrice racconta la sua esperienza da psicoterapeuta. Un viaggio piacevole e allo stesso tempo molto profondo e inaspettato. Il libro si basa sull'idea che tutti i bambini hanno dei bisogni; i genitori devono soddisfare tali bisogni perché il bambino dipende da loro. Se questo non avviene, il bambino rimane frustrato, e porterà con sé per sempre quel vuoto che si crea come un vortice dentro di lui. Cercando di colmare questo vuoto lasciato dall'amore che non ha ricevuto, farà di tutto. È un prezzo che deve pagare per le mancanze emotive dei propri genitori, incapaci di vederlo e ascoltarlo per quello che è. Solo quando sarà adulto e darà sfogo alle sue emozioni represse o dimenticate da bambino , potrà godere della propria libertà di espressione del proprio Sé.
Un classico della psicologia. Tagliente! Per chi ha il coraggio di leggere senza veli la propria storia e riconoscere una delle fonti di maggiore sofferenza della nostra società.
Questo libro l'ho letto in estate, l'ho concluso e l'ho iniziato nuovamente. E' un libro delicato, profondo, scritto da un'autrice connessa con se stessa. Alla scoperta dei nostri drammi infantili, per riscrivere la nostra storia senza rinnegare il nostro passato.
Consiglio vivamente questo libro, semplice da leggere ed intenso, per tutti coloro che cerchino di spiegarsi tanti comportamenti attuali apparentemente senza ragione di essere. Andando a cercare dentro di sè, nei primi momenti della vita, si possono trovare tante risposte e tante chiavi per uscire dalla prigione che la pura necessità di sopravvivenza di ha imposto. Utile soprattutto per chi stia pensando di mettere al mondo dei figli e non vuole passare loro il pesante fardello delle eredità comportamentali che ci derivano da generazioni e generazioni di comportamenti devianti o comunque poco sensibili e rispettose della vita. L'approccio è pratico e pragmatico, per molti versi vicino a quello che emerge dai libri di Willi Maurer . Io l' ho trovato illuminante, utilissimo per fare pace con i fantasmi del passato e gettare le basi per un futuro personale e famigliare pacifico e autentico.
di ALICE MILLER consiglio VIVAMENTE di leggere i primi tre testi, in ordine di stesura: ---------------------------- ● 'Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero sé' (Riscrittura e continuazione del 1982, pubblicata in Italia nel 1996) ---------- ● 'La persecuzione del bambino' ----------------------- ● 'Il bambino inascoltato (Realtà infantile e dogma psicoanalitico)' ------------------------------e di non farsi mancare, poi, la lettura del testo ●●● di MARIE-FRANCE HIRIGOYEN ------ ● "Molestie morali - la violenza perversa nella famiglia e nel lavoro" ---
Questi cookies servono per il corretto funzionamento del sito e per garantirti la massima sicurezza.
Marketing
Raccogliamo informazioni sull’esperienza utente per fornirti contenuti pubblicitari rilevanti.
Per selezionare contenuti adatti ai tuoi interessi, potremo ad esempio utilizzare informazioni sui suoi acquisti
e sulle sue interazioni sul sito.
Profilazione
In base alle tue interazioni con il sito, potremo mostrarti un contenuto personalizzato:
ad esempio, articoli nel catalogo adeguati alle tue preferenze.