Ore 00
Min. 00
Sec. 00
-5%
L'Economia delle Emergenze: dalle Pandemie alle Guerre

  Clicca per ingrandire

L'Economia delle Emergenze: dalle Pandemie alle Guerre

La fine della sovranità popolare

Davide Rossi

( 2 Recensioni Clienti )

  • Prezzo: € 13,20 invece di € 13,90 sconto 5%

    o 3 rate da € 4,40 senza interessi. Scalapay

  • Disponibilità Immediata (consegna in 24/48 ore)

Dopo il grande successo del precedente libro "The Fabian Society", Davide Rossi torna con una riflessione scottante e descrive, con la sua puntuale capacità di ricerca e analisi, quali poteri... continua

Ti è piaciuto questo libro? Scrivi una recensione! Guadagni Punti Gratitudine!
Ricorda anche di condividerlo

Descrizione

Dopo il grande successo del precedente libro "The Fabian Society", Davide Rossi torna con una riflessione scottante e descrive, con la sua puntuale capacità di ricerca e analisi, quali poteri omnipervasivi e distruttivi costituiscano ciò che noi chiamiamo Stato, mostrando l’inestricabile intreccio politico, sanitario, finanziario e militare di cui è composto.

"L'Economia delle Emergenze: dalle Pandemie alle Guerre" ripercorre la storia dell’uomo, della sua creatura politica e delle sue avventure finanziarie.

Inoltre, risponde a domande scomode come:

  • A chi e a cosa sono servite la pandemia e, ora, la guerra in Ucraina?
  • Il fermare l’economia ha veramente danneggiato tutti o c’è qualcuno che ne ha tratto vantaggio?
  • Cosa sarebbe successo al sistema bancario, al mondo della grande speculazione, alle borse valori e alla stessa economia reale se non ci fosse stato l’avvento del Covid-19 e poi del conflitto russo-ucraino?

La società delle emergenze, fra cui quella sanitaria, è funzionale al mantenimento del potere da parte del ristrettissimo gotha finanziario globale.

Ecco perché sono sempre più i banchieri che assumono direttamente il comando dei governi e degli Stati, con tutto ciò che ne consegue nella visione del mondo e, soprattutto, nella tutela di certi interessi.

«Siamo di fronte a un cambio di paradigma. La gestione autoritaria di economia e società si impone come condizione necessaria alla sopravvivenza (distopica) del capitalismo stesso, che non è più in grado di riprodursi attraverso il lavoro salariato di massa e l’annessa utopia consumistica. L’agenda che ha partorito il fantasma della pandemia come religione sanitario-vaccinale nasce dalla percezione della sopravvenuta impraticabilità di un capitalismo a base liberal-democratica.

Mi riferisco al crollo di redditività di un modello industriale reso obsoleto dall’automazione tecnologica, e per questo sempre più vincolato a debito pubblico, bassi salari, centralizzazione di ricchezza e potere, stato d’emergenza permanente, e alla creatività del settore finanziario, dove il denaro si moltiplica da sé, per partenogenesi».

«Lo scenario che ci si prospetta, se solleviamo il velo di Maya, è di carattere marcatamente neo-feudale. Masse di consumatori sempre meno produttive vengono regimentate, semplicemente perché i nuovi globalizzatori non sanno più che farsene.

Insieme ai sottoccupati e agli esclusi, il ceto medio impoverito diventa un problema da gestire con il bastone del lockdown (a breve anche in versione climatica), del coprifuoco, della propaganda, e della militarizzazione della società, piuttosto che con la carota del lavoro, del consumo, della democrazia partecipativa, dei diritti sociali (sostituiti nell’immaginario collettivo dai diritti civili delle minoranze), e delle meritate vacanze».

Prof. Roberto Vighi

Indice

Introduzione

  1. Arricchiti dai lockdown
  2. Un caso emblematico: Blackrock
  3. Il conflitto di interessi
  4. Gli stati sono il potere finanziario e le istituzioni finanziarie sono gli stati
  5. Il vincolo esterno e il cappio sull’Italia
  6. Svendita Italia (ai francesi)
  7. Intervista al professor Fabio Vighi, università di Cardiff (Galles)
  8. L'economia delle emergenze
  9. La guerra in Ucraina: la prosecuzione del grande reset con altri mezzi
  10. Come nasce una guerra
  11. La guerra in Ucraina e gli affari della famiglia Biden
  12. L'Italia, l’interesse nazionale e il conflitto in Ucraina
  13. Ancora una volta il vincolo esterno
  14. La guerra con i cannoni e la guerra finanziaria
  15. Sottrarsi al giogo dello stato

Dettagli Libro

Editore Arianna Edizioni
Anno Pubblicazione 2022
Formato Libro - Pagine: 112 - 15x21cm
EAN13 9788865882443
Lo trovi in: Controinformazione

Autore

Davide Rossi - Foto autore

Davide Rossi ha 51 anni e vive nelle Marche. È laureato in giurisprudenza ed ha ricoperto incarichi politici nelle istituzioni italiane per quindici anni. Ha conosciuto e frequentato le “stanze del potere”. Oggi si occupa di analisi politica e scrive per alcuni magazine del web

Dello stesso autore:

La Fabian Society e la Pandemia

€ 13,77 € 14,50

Le Vie della Libertà

€ 13,20 € 13,90

Recensioni Clienti

5,00 su 5,00 su un totale di 2 recensioni

  • 5 Stelle

    100%
    100%
  • 4 Stelle

    0%
    0%
  • 3 Stelle

    0%
    0%
  • 2 Stelle

    0%
    0%
  • 1 Stelle

    0%
    0%

Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!

Scrivi una recensione!

Valentino

  Acquisto verificato

Voto:

5 stelle piene solo per il suo coraggio ottimo libro che ti fa riflettere su ciò che è accaduto in questi anni

Ida

Voto:

Davvero interessante qui si scopre chi sono veramente i due che dal 2020al 2022 hanno ucciso migliaia di persone innocenti solo per il vil denaro non gliene fragaca nulla dei noi italiani loro vogliono soldi soldi soldi a badilate e sono succubi degli illuminati e padroni unici della

Caricamento in Corso...