Descrizione
Un libro che aiuterà a conoscere villaggi e comunità solidali che realizzano concretamente la decrescita. Per scoprire stili di vita nel segno della sostenibilità, dell’ecologia e del risparmio.
Sono sempre più numerosi giovani e meno giovani che decidono di andare a vivere in un cohousing o in un ecovillaggio, una scelta dettata non solo da motivi economici (vivere insieme costa decisamente meno), ma anche dal crescente bisogno di uno stile di vita sobrio e a basso impatto ambientale, basato su relazioni autentiche e di solidarietà.
Il panorama delle esperienze comunitarie, in Italia e all'estero, è assai ricco e variegato. Sempre più spesso si riconosce il valore sociale oltre che ambientale del vivere insieme, tanto che anche in Italia sono in crescita le amministrazioni locali che promuovono bandi per l'assegnazione di terreni o edifici destinati al cosiddetto housing sociale; è successo in Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna e altrove.
L'autrice racconta la storia e soprattutto il presente di ecovillaggi e cohousing già attivi in Italia, dei numerosi progetti in via di realizzazione e aperti a nuove adesioni, e delle esperienze internazionali più significative. Quella che emerge è una mappa completa e variegata, utile per chi vuole approfondire una tematica ancora poco conosciuta oppure per chi ha già avviato una riflessione e un percorso, e che nel libro può trovare suggestioni, stimoli e contatti per proseguire il proprio cammino.
Indice
- Capitolo 1 - Ecovillaggo o cohousing?
- Capitolo 2 - Che cos'è un ecovillaggio
- Capitolo 3 - Gli ecovillaggi in Italia
- Capitolo 4 - Verso l'ecovillaggio
- Capitolo 5 - Ecovillaggi nel mondo
- Capitolo 6 - Cohousing e condimini solidali
- Capitolo 7 - Cohousing in Italia
- Capitolo 8 - Associazioni di promozione del cohousing
- Capitolo 9 - Cohousing nel mondo
- Capitolo 10 - Pratiche ecosostenibili e comunicazione ecologica
- Capitolo 11 - Aspetti giuridici e normativi
- Capitolo 12 - Domande frequenti
Dettagli Libro
Editore | Terra Nuova Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2013 |
Formato | Libro - Pagine: 268 - 15x21cm |
EAN13 | 9788866810094 |
Lo trovi in: | Decrescita Felice |
Autore
Francesca Guidotti ha studiato presso la Facoltà di Scienze della formazione di Firenze, dove ha svolto attività di ricerca sulla realtà degli ecovillaggi come laboratorio di cultura sociale e strategia dell’abitare. È stata recentemente eletta Presidente della Rete Italiana Villaggi Ecologici (Rive).
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,00 su 5,00 su un totale di 4 recensioni
-
5 Stelle
50% -
4 Stelle
25% -
3 Stelle
25% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Maria Teresa
Acquisto verificato
Voto:
Fatto molto bene. Si capisce che dietro c'è stata una ricerca approfondita sull'argomento. Il risultato è un manuale utilissimo per chi sta cercando un nuovo modo di vivere.
Gennaro
Acquisto verificato
Voto:
Ottimo libro scritto bene. Un buon viaggio attraverso la realtà degli ecovillaggi. Ben strutturato una guida essenziale, un riassunto con anche recapiti e contatti.
Maria Stefania
Acquisto verificato
Voto:
Ottima guida completa, dettagliata e aggiornata, dedicata a chi desidera dare una svolta alla propria vita e volgersi verso un'esistenza più autentica e più piena. Fra l'altro, è interamente realizzata in carta riciclata, cosa che le conferisce un ulteriore valore. L’ho acquistata per regalarla, e sono certa che costituirà un dono molto gradito.
Anna
Acquisto verificato
Voto:
Molto dettagliato. fornisce l'elenco di ecovillaggi e cohousing ma soprattutto descrive le esperienze dei gruppi di persone che hanno scelto questo stile di vita. Lo consiglio se siete interessati ad approfondire l'argomento.