Descrizione
Il lutto costituisce un'esperienza inevitabile nella vita di ognuno di noi, al punto da considerare del tutto ovvi il dolore e la tristezza in cui è assorbito chi ha perduto l'essere amato.
In questo volume si raccolgono i saggi più noti di Freud sull'argomento, le pagine in cui grazie all'indagine psicoanalitica si evidenzia il faticoso e intenso lavorio interiore che avviene in chi ha vissuto esperienze di perdita, rivelandone anche le pieghe nascoste e gli aspetti contraddittori.
Con uno stile chiaro e diretto, Freud fa emergere la profonda enigmaticità del lutto e aiuta a penetrare i punti più oscuri e gli intimi conflitti che accompagnano il comportamento dell'uomo davanti alla morte.
Dettagli Libro
Editore | Bur Rizzoli |
Anno Pubblicazione | 2013 |
Formato | Libro - Pagine: 125 |
EAN13 | 9788817069281 |
Lo trovi in: | Psicoanalisi |
Autore
Sigmund Freud (Freiberg 1856 - Londra 1939), unanimemente riconosciuto come il padre della psicoanalisi, laureato in medicina nel 1881, si dedicò alla pratica clinica, avviando i suoi celebri studi sulla psiche. Dal 1902 insegnò presso l'Università di Vienna ma, osteggiato dal regime nazista, emigrò a Londra nel 1938, dove morì.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 2 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Cristina
Acquisto verificato
Voto:
Un testo molto utile sia a livello personale che professionale. Il lutto è un'esperienza in cui prima o poi siamo tutti costretti a fare i conti.
Claudio
Acquisto verificato
Voto:
Anche se le idee e le teorie di Freud sono datate, sono comunque la base del pensiero psicoanalitico e sono certamente utili per farsi un quadro iniziale, da completare poi con gli sviluppi più recenti. Questa raccolta di scritti di Freud sul lutto è molto interessante, ben completata dall'introduzione che amplia il quadro.