Descrizione
Basilare e semplice nella sua esposizione, questa grammatica è una valida guida per lo studio della lingua più diffusa nel continente indiano. E' anche molto utile per ottenere un contatto diretto con i Rishi, i veggenti che dimorano sull'Himalaya.
Inoltre lo studio dell'alfabeto "Devanagri", da cui è formato l'Hindi e che significa "linguaggio degli Angeli", aiuta a risvegliare ed a potenziare i centri energetici (Chakra) del corpo umano e dei canali supersottili (nadi).
Il testo si avvale anche di un utile ed efficace metodo didattico, improntato sulla memoria visiva.
La conoscenza di una lingua rappresenta sempre ed in ogni luogo una potente chiave di accesso alla comprensione di una cultura e quindi dell'aspetto più intimo di un popolo.
Tenendo ben presente questo elemento, scopo di quest'opera è fornire degli strumenti minimi (ossia accessibili a chiunque voglia accostarvisi) per la conoscenza della lingua hindi, tali da permettere al singolo studente di orizzontarsi dinanzi ai brani di prosa e di poesia composti in questa lingua, anche ad un rispettabile livello intellettuale.
Indice
Premessa.
Ringraziamenti
Introduzione.
I. ELEMENTI DI GRAFEMATICA E FONOLOGIA
- La scrittura: i caratteri devanàgarl.
- L'ordinamento sillabico: la "ghirlanda delle colorazioni sonore" o varnamàlà.
- Le vocali.
- Le consonanti.
- Anunàsik, anusvàr, visarg ed i fonemi aggiunti.
- Regole di scrittura ed accorgimenti fonici.
- La punteggiatura.
- Terminologia lessicale.
- Apporti stranieri.
II. ELEMENTI DI GRAMMATICA E SINTASSI
- Esempi introduttivi.
- 1 sostantivi - samjna.
- La flessione nominale.
- La famiglia - parivàr, kutumb.
- Pronomi.
- Posposizioni.
- Tempo - samay.
- Numerali.
- Orario - samay sanket.
- Il verbo e la sua coniugazione.
- Elementi ed aspetti.
- Il tempo presente - vartmàn kdl.
- Il tempo imperfetto - apurn bhut kal.
- Il tempo passato - sàmànya bhut kal.
- Il congiuntivo presente - sambhavanàrtha.
- Il tempo futuro - bhavisya kal.
- Il gerundio anteriore - purvakalik krdanta.
- I verbi servili.
III. INNI, CANTI, GIACULATORIE E FORMULE
- Pratiche vocali
- Mantra.
- Canti devozionali.
- Kirtan.
- Bhajan.
Appendice
Dettagli Libro
Editore | Produzioni Babaji |
Anno Pubblicazione | 2006 |
Formato | Libro - Pagine: 190 - 15x21cm |
EAN13 | 9788888077161 |
Lo trovi in: | Tradizioni orientali |
Posizione in classifica: | 154° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 remainders ) |
Autore
Riccardo Garbini è impegnato da anni in ricerche gnoseologiche basate sul metodo comparativo. Dottore di ricerca in studi indologici, docente di "Pedagogia dello studio" presso l'Università Orsola Benincasa di Napoli, è autore anche di molti articoli specialistici in campo linguistico-epigrafico. Ha preso inoltre parte alla realizzazione del Dizionario Hindi-Italiano sotto la direzione del prof. Shyam Manohar Pandey.
Recensioni Clienti
4,40 su 5,00 su un totale di 5 recensioni
-
5 Stelle
40% -
4 Stelle
60% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Sara
Acquisto verificato
Voto:
Libro interessante per avere un primo approccio ai vocaboli hindi più comuni, con parecchi disegni che riportano il modo di tracciare i grafemi, la parola scritta e la traduzione in italiano, regole di scrittura, regole di pronuncia di vocali e consonanti, esercizi di scrittura dove si impara a tracciare i grafemi seguendo i tratteggi con una matita, esercizi di lettura, regole di punteggiatura, verbi e tempi verbali, esempi di dialoghi con domande e risposte, parole appartenenti a vari ambiti (scuola, famiglia, giorni, mesi, ...).
Ramona
Acquisto verificato
Voto:
testo didattica semplice ma fruibile......essenziale....ma allo stesso tempo ben strutturato e ben spiegato...perchè vuole fare un passo in qui nelll acultura e nel fascino indiano
Grazia
Acquisto verificato
Voto:
Voto 5 Libro semplice e molto chiaro nell’ impostazione e nei contenuti. Lo consiglio per chi vuole addentrarsi nello studio.
Daniele
Acquisto verificato
Voto:
Questo libretto può essere di ispirazione per approfondire o per ispirare lo studio di questa sacra lingua. È un piccolo buon aiuto. Consigliato sì, consigliato no.
Fabio
Acquisto verificato
Voto:
Ho preso questo manuale perchè mi piaceva l'idea di imparare almeno le basi dell'Hindi, facendo diversa pratica Yoga o meditazione con mantra mi piaceva l'idea di integrare anche questa antica lingua indiana. Certo, partendo da zero, da solo non è semplicissimo, però questo volume è ben fatto e completo con diversi esercizi sia di scrittura che lettura. Un ottimo punto di partenza.