Descrizione
Flagello biblico, responsabili di avvelenamenti di massa o simbolo di rinascita postbellica: fin dagli albori l'umanità ha rinunciato a dare una definizione scientifica di "erbaccia", cambiando etichetta a seconda delle mode e della cultura dell'epoca.
Prendendo avvio proprio da questo dato di fatto, l'autorevole botanico inglese Richard Mabey scrive la prima storia culturale di queste creature che vivono ai margini della società vegetale, così importanti per il sistema immunitario del pianeta, preziose per le loro proprietà curative, belle per le forme e i colori, eppure così strenuamente combattute dall'uomo che le ha sempre considerate pericolosi invasori dei suoi spazi.
E' proprio questa visione frutto di luoghi comuni che Mabey intende ribaltare: attraverso pagine colte e raffinate, ricche di informazioni erudite e reminiscenze personali e artistico-letterarie, l'autore compie una riflessione che trascende i confini della botanica e approda alla filosofia, mettendo in luce l'affinità esistenziale tra noi e le erbacce, quel comune spirito di adattamento e quell'istinto di sopravvivenza che dovrebbero indurci a riconoscere in loro delle compagne di vita da amare, dal destino saldamente intrecciato al nostro.
"«Tutto dipende da cosa si intende per erbacce». La definizione è la storia culturale delle erbacce. Come, dove e perchè classifichiamo come indesiderabile una pianta fa parte della storia dei nostri incessanti tentativi di tracciare confini tra natura e cultura, stato selvaggio e domesticazione. E il carattere di gran parte delle superfici verdi del nostro pianeta dipende da quanta intelligenza e generosità mettiamo nel tracciare queste linee."
Dettagli Libro
Editore | Ponte alle Grazie |
Anno Pubblicazione | 2017 |
Formato | Libro - Pagine: 346 - 13,5x20,5cm |
EAN13 | 9788868336950 |
Lo trovi in: | Saggi che ispirano |
Autore

Richard Mabey, celebre botanico inglese, ha curato rubriche di successo sui giornali e alla BBC. Flora britannica, uno dei suoi numerosi saggi, è stato definito dal «Times» la miglior guida naturalistica mai pubblicata. Vive in un cottage del Seicento nella campagna inglese del Norfolk ed è membro attivo di una commissione per la tutela dell’ambiente a livello locale e nazionale.
Dello stesso autore:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!