Descrizione
Fino ad oggi, gli artisti marziali hanno dovuto far affidamento solo sui testi di agopuntura per ottenere informazioni riguardo ai punti da usare e al loro funzionamento. Sfortunatamente, questo metodo di ricerca si è rivelato inadeguato perché tali testi si occupano solamente dell'aspetto terapeutico dell'arte, tralasciando quello marziale.
Combinando la sua esperienza personale con quella di Wally Simpson, uno dei più famosi agopuntori australiani, Erle Montaigue ha posto rimedio al problema.
Il risultato di quest'impegno combinato è un'opera enciclopedica, monumentale, che esamina, in maniera dettagliata, tutti i punti appartenenti ai dodici meridiani fondamentali e agli otto meridiani straordinari utilizzati nell'agopuntura. Il volume fornisce al lettore informazioni precise sulla localizzazione dei punti, sugli effetti generati da colpi sferrati contro di essi, sui punti "di preparazione" utilizzati per aumentare gli effetti del colpo principale, sui punti "antidoto", e sulle applicazioni terapeutiche di ogni punto.
A conclusione dell'opera c'è un capitolo riguardante la visione medico-scientifica del dim-mak e un capitolo in cui Erle Montaigue fornisce al lettore le combinazioni d'attacco che, secondo la sua esperienza personale, sono le più letali.
Dettagli Libro
Editore | Mediterranee Edizioni |
Formato | Libro - Pagine: 516 |
EAN13 | 9788827215586 |
Lo trovi in: | Medicina Cinese |
Potrebbero interessarti anche:




Recensioni Clienti
4,60 su 5,00 su un totale di 5 recensioni
-
5 Stelle
60% -
4 Stelle
40% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Mirco
Acquisto verificato
Voto:
Il libro si presenta molto bene , con fotografie dettagliate sulle posizioni ed i punti sensibili . Non è stato però nelle mie aspettative . Per coloro che seguono le discipline marziali , lo consiglio .
Andrea
Acquisto verificato
Voto:
Utilissimo manuale di pronto impiego. In alcuni momenti piuttosto generico, riguardo all'energetica degli agopunti, tuttavia lo ritengo un testo da approfondire relativamente alla specifica tecnica del DIM-MAK
Lorenzo
Acquisto verificato
Voto:
Volume di grosso calibro, utile e praticabile, consigliato per la profondità realizzativa e il messaggio di pace provatamente indirizzato agli sportivi . 59 euro ben spesi
Emanuela
Acquisto verificato
Voto:
Fantastico! completo, esaustivo, riporta sia l'aspetto marziale che quello della medicina cinese. le immagini e i disegni spiegano bene la localizzazione dei punti e come colpirli. per una patita delle arti marziali come me è il massimo. lo adoro !
Giuseppe
Voto:
L'ho avuto in regalo da un mio amico e devo dire che è un gran bel libro, vale tutti i soldi spesi e forse anche di più. Montaigue e Simpson ci spiegano con precisione chirurgica ogni meridiano ed ogni punto dandoci la collocazione precisa attraverso descrizione e disegni. I punti sono facili da trovare. Inoltre non vengono spiegati i punti solo da un punto di vista marziale, ma anche da un punto di vista terapeutico. In ogni capitolo infatti ci spiega di ogni punto: il nome, la localizzazione, il danno, il punto di preparazione (per accrescere l'effetto), il punto antidoto (per neutralizzare gli effetti), l'uso terapeutico del punto (con una lista di diverse patologie da trattare con la pressione del punto) ed infine un esempio di applicazione marziale. Sconsiglio questo testo a chi vuole imparare i punti per diventare come Ken Shiro (Spero si scriva così) per farne un uso inappropriato e violento. Lo sconsiglio anche a chi vuole qualcosa di più semplice e facile da capire. Consigliatissimo a chi ha voglia di imparare, volontà, buonsenso, tempo e spirito di avventura. 5 stelle meritatissime (ne avrei messe anche di più) un opera utilissima ed imperdibile.