Descrizione
Risale a Cartesio quella separazione drastica fra emozione e intelletto che per secoli è stata un criterio ispiratore della ricerca, nonché un principio speculativo da non violare. Ma la realtà si sta rivelando diversa. In particolare, le affascinanti indagini sul cervello attualmente in corso muovono in tutt’altra direzione.
Damasio è stato forse il primo a porre sotto attento esame le infauste conseguenze della separazione di Cartesio, e oggi è possibile circoscrivere quell’errore sulla base non soltanto di argomentazioni speculative, ma anche dell’analisi di casi clinici – che Damasio presenta con vivacità narrativa comparabile a quella di Sacks – e della valutazione di fatti neurologici sperimentali.
Tutte le linee sembrano convergere verso uno stesso risultato: l’essenzialità del valore cognitivo del sentimento. Forzando l’espressione linguistica corrente, Damasio usa «sentimento» per denotare qualcosa di concettualmente nuovo, e introduce una distinzione importante e finora non rilevata fra il sentire di base e il sentire delle emozioni: distinzione che qui è fondata su osservazioni di architettura anatomico-funzionale del sistema nervoso centrale e non su motivazioni di solo funzionalismo psicologico (come per esempio in Johnson-Laird).
Si compie così un grande passo in avanti verso il chiarimento neurobiologico della funzionalità emotiva e dei suoi strettissimi intrecci con l’agire razionale. Proprio qui si addensano le principali novità, che fanno di questo libro una delle letture più appassionanti in un campo – quello del rapporto tra cervello e coscienza – dove ancora moltissimo è da scoprire.
Dettagli Libro
Editore | Adelphi Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2009 |
Formato | Libro - Pagine: 406 - 14x22cm |
EAN13 | 9788845911811 |
Lo trovi in: | Nuove scienze |
Autore
Antonio R. Damasio è professore di Neuroscienze, Psicologia e Neurologia presso la University of Southern California di Los Angeles, dove dirige anche il Brain and Creativity Institute. Di lui Adelphi ha pubblicato Emozione e coscienza (2000), Alla ricerca di Spinoza (2003) e Il sé viene alla mente (2012). A dieci anni dalla prima edizione (1994) Damasio ha aggiunto al testo una premessa - «L’errore di Cartesio» rivisitato-, che arricchisce questa nuova edizione.
Potrebbero interessarti anche:
Recensioni Clienti
4,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
100% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
cris
Acquisto verificato
Voto:
Importante testo base per un approccio integrato corpo mente. Si possono cogliere le interazioni tra il funzionamento della parte psichica con la parte corporea e quella sociale, il tutto racchiuso in un individuo