Descrizione
Attraverso svariate attività e approfondite parti teoriche, il volume mostra come l’analisi logica possa diventare uno strumento importante per aiutare i ragazzi non solo a classificare in base a un repertorio di esempi, ma anche a sviluppare abilità logiche, a ragionare e argomentare le proprie scelte.
Il percorso proposto si articola in 9 sezioni:
- soggetto, predicato nominale e verbale, attributo, apposizione
- complemento oggetto, predicativo del soggetto e dell’oggetto
- complemento di specificazione, termine, denominazione, causa, fine o scopo
- complemento d’agente, causa efficiente, modo o maniera, compagnia, unione, mezzo o strumento, materia
- complemento di argomento, limitazione, qualità, partitivo, paragone, vantaggio, svantaggio
- complementi di tempo e di luogo
- complemento esclamativo, vocativo, di allontanamento/separazione, origine/provenienza, età, abbondanza, privazione
- complementi di quantità
- complemento concessivo, distributivo, di esclusione, rapporto, sostituzione/scambio, colpa, pena.
Rivolto agli alunni dell’ultimo ciclo della primaria e a quelli della secondaria di primo grado, il volume permette di:
- esercitarsi in modo vario e divertente con più di 100 schede operative contenenti diverse tipologie di attività;
- avere a disposizione una ricca e dettagliata descrizione dei complementi e degli elementi della frase, oltre che un ampio ventaglio di modelli frasali.
Dettagli Libro
Editore | Erickson Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2012 |
Formato | Libro - Pagine: 212 - 21x29,7cm |
EAN13 | 9788859000747 |
Lo trovi in: | Libri per la Scuola |
Autore
Anna Rita Vizzari, laureata in Lettere classiche con indirizzo archeologico e perfezionata in Didattica dell’Antico, è docente di ruolo di Lettere nella scuola secondaria di primo grado di Sestu (CA) e formatore dei docenti in corsi sull’uso didattico dell’Informatica (Puntoedu e altri).
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!