Descrizione
Questo libro costituisce il primo dei quattro volumi di Meier in cui si articola il suo "Trattato di Psicologia Junghiana", che egli scrisse allorché era direttore dell'Istituto "Jung". Esso consente al lettore di introdursi più agevolmente in quel campo minato che è la Psicologia complessa, quella psicologia junghiana in parte mal compresa, in parte travisata, in gran parte adulterata.
Questo primo volume si riferisce più esattamente agli albori della psicanalisi, allorché Jung era ancora discepolo di Freud e le teorie freudiane scandalizzavano tutto il mondo. Meier espone e approfondisce le teorie sull'inconscio, considerato anche come fonte della creazione artistica. Nel capitolo dedicato alla teoria dei complessi, egli parla anche di "spontaneità dell'inconscio" e di complessi inconsci-spontanei.
A lungo esamina i casi di lapsus, atti mancati, dimenticanze, smarrimenti e sbadataggini, valutandone il reale significato nella loro dinamica inconscia, anche se in taluni casi sono attribuibili al fenomeno di "sincronicità". Molto importante è poi il test delle associazioni verbali, esposto nei suoi principi e nella sua applicazione pratica, che oggi andrebbe senz'altro rivalutato per la sua validità.
Dettagli Libro
Editore | Mediterranee Edizioni |
Anno Pubblicazione | 1992 |
Formato | Libro - Pagine: 192 |
EAN13 | 9788827200278 |
Lo trovi in: | Psicologia Junghiana |
Autore
Carl Alfred Meier nato nel 1907, rappresenta, dopo Jung, il più grande cultore della Psicologia Complessa. Già direttore dell'«Istituto Jung» di Zurigo, è autore di molti saggi, nonché del libro più noto: «Antica incubazione e moderna psicoterapia», apparso in questa stessa collana con il titolo «Il sogno come terapia». Altre sue opere già pubblicate sono "Scienza e Religione» e «L'esperienza dell'inconscio»
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!